E’ stata emanata una nuova circolare da parte del Ministero dell’Interno che chiarisce alcuni aspetti del divieto di assembramento e spostamenti di persone fisiche.
Ne riportiamo i passaggi più salienti:
In questa ottica, il divieto di assembramento non può ritenersi violato dalla presenza in spazi all’aperto di persone ospitate nella medesima struttura di accoglienza (ad esempio, case-famiglia). In tali strutture, peraltro, chiunque acceda dall’esterno (operatori, fornitori, familiari, ecc.) sarà comunque tenuto al rispetto del divieto di assembramento, della distanza interpersonale di un metro e dall’utilizzo degli occorrenti presidi sanitari (mascherine e guanti). Nella medesima ottica, per quanto riguarda gli spostamenti di persone fisiche, è da intendersi consentito, ad un solo genitore, camminare con i propri figli minori in quanto tale attività può essere ricondotta alle attività motorie all’aperto, purché in prossimità della propria abitazione. La stessa attività può essere svolta, inoltre, nell’ambito di spostamenti motivati da situazioni di necessità o per motivi di salute.Nel rammentare che resta non consentito svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto ed accedere ai parchi, alle ville, alle aree gioco e ai giardini pubblici, si evidenzia che l’attività motoria generalmente consentita non va intesa come equivalente all’attività sportiva (jogging), tenuto anche conto che l’attuale disposizione di cui all’art. 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 9 marzo scorso tiene distinte le due ipotesi, potendosi far ricomprendere nella prima, come già detto, il camminare in prossimità della propria abitazione.
E’ partita oggi l’installazione dei bagni chimici in prossimità dei parcheggi riservati ai tassisti e di fronte alle principali stazioni ferroviarie della città
Per quanto riguarda il Primo Municipio:
Stazione Termini (lato via Giolitti)
Stazione Ostiense
Porta Maggiore
San Giovanni
Piazza Mazzini
SANIFICAZIONE
Prosegue l’operazione di sanificazione delle strade di Roma ad opera di Ama per contenere l’epidemia di Coronavirus
Il lavaggio viene effettuato da 8 autobotti con un irrorazione con “modalità a pioggia” con detergente “Micropan soluzione” e si concentra, in particolare, sulle strade consolari e sulle direttrici principali oltre che sulle vie dove si trovano ospedali, mercati stazioni ferroviarie e del tpl e farmacie
Sono state sanificate, tra le altre, o lo saranno a breve, queste strade del Primo Municipio: via Cola di Rienzo, via Milano, via dei Serpenti, corso Vittorio, via Giolitti, viale Aventino, piazza Vittorio, via dello Statuto, via Gioberti, piazza Fanti, piazza della Chiesa Nuova, via Merulana, via di Ripetta, via Marsala, piazza del Viminale, piazza della Scala, piazza Sonnino, piazza Santa Maria in Trastevere, via Cicerone, via Crescenzio, via Andrea Doria, via Cipro, viale Giulio Cesare, piazzale Clodio, borgo Pio, via Candia, via degli Scipioni, via XX Settembre, via Giovanni Branca, piazza Cardarelli, via di Tor Millina, via Marco Polo, isola Tiberina, via di San Gallicano, via Marianna Dionigi, via Saint Bon, via Trionfale, via dei Banchi Vecchi, via dell’Ambaradam, via Piemonte, via Fornovo, via Francesco a Ripa
Il Primo Municipio vi invita a partecipare a – UN METRO DA – un’iniziativa artistica ideata da Simona Sarti e da noi sposata e promossa, per testimoniare la vicinanza fisica virtuale e quella affettiva e di solidarietà e per ricordare come tutti insieme si può
Ognuno di voi può inviare all’indirizzo di posta elettronica aunmetroda@gmail.com una foto eseguita in 300 dpi, dove il soggetto o oggetto da fotografare si trovi a un metro di distanza. L’immagine può essere a colori o in bianco e nero
Quando sarà tutto passato, realizzeremo una mostra che ricordi, come in un momento così impegnativo, un’idea condivisa rappresenti sempre una forza vincente
Nella mostra si confronteranno esperienze e linguaggi artistici differenti. Un momento di incontro ma anche di impegno sociale e un contributo alla cultura.
art.1 Le immagini dovranno pervenire al seguente indirizzo di posta elettronica: aunmetroda@gmail.com entro e non oltre il 25 aprile 2020 (pena l’esclusione)
art.2 L’invito è rivolto ad artisti di ogni genere, i quali potranno partecipare con l’invio di una sola immagine
art.3 Specificare Nome e Cognome del partecipante e il titolo dato alla foto. Le immagini potranno essere sia in bianco e nero, sia a colori. Obbligo del soggetto o oggetto fotografato che si trovi a un metro di distanza. La risoluzione deve essere in 300 dpi
art.4 Immagini delle opere: delle immagini inviate, ciascun artista, è garante della autenticità, e cede, senza corrispettivo alcuno, i diritti di riproduzione, esposizione, pubblicazione, con qualsiasi modalità, nessuna esclusa. Le immagini verranno utilizzate nel pieno rispetto del diritto morale d’autore, tali diritti saranno utilizzati per tutte le attività di comunicazione inerenti la mostra
art.5 Privacy: le informazioni custodite nell’archivio verranno utilizzate per la partecipazione alla mostra e per l’invio del materiale informativo. Ciascun artista autorizza a trattare i dati personali trasmessi ai sensi del D.lgs. 196/2003 (Codice Privacy), anche ai fini dell’inserimento in banche dati gestite dalle persone suddette. E’ prevista la possibilità di richiederne la rettifica o la cancellazione
Per ridurre il tempo di permanenza in Farmacia è possibile ordinare i prodotti all’indirizzo mail farmaciadeangelis@gmail.com o al numero 0065740941. In caso di necessità si fornisce consegna a domicilio gratuita.
Lo Sfilatino, Via R. Caverni, 8/14 (Mercato dei Fiori)
Non solo cibo…anche i libri arrivano a casa vostra Pubblichiamo un elenco delle librerie del Primo Municipio (qualcuna vicina al primo…) che effettuano servizio di consegna e/o spedizione
Sul sitohttp://www.libreriediroma.it/o con la relativa app potete verificare se il libro che desiderate è nelle disponibilità della libreria da voi prescelta (cosa che vi consigliamo di fare, perché se la libreria deve anche ordinare a sua volta quello che gli manca i tempi si allungano a dismisura)
Buona lettura…e quando torneremo ad uscire, privilegiamo le librerie indipendenti per i nostri acquisti
Altroquando 06 6879825, Via del Governo Vecchio 82/83, comunica@altroquando.com
E’ stata inviata ai prefetti ed è disponibile online la circolare contenente le azioni operative relative al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (dPcm) 26 aprile 2020 su contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
L’obiettivo del nuovo quadro di regole, spiega il documento, è trovare un punto di equilibrio tra la salvaguardia primaria della salute pubblica e l’esigenza di contenere l’impatto delle restrizioni sulla vita dei cittadini, tra il sostegno al riavvio del sistema economico produttivo e la sicurezza dei lavoratori.
È stato approvato dalla Regione Lazio l’avviso pubblico che mette a disposizione oltre 50 milioni di euro per la liquidità di imprese e professionisti colpiti dall’emergenza COVID-19.
Viene offerto un finanziamento di 10.000 euro a tasso zero e restituibili in 5 anni con prima rata dopo 1 anno dall’erogazione. La procedura è molto semplificata per consentire di ottenere in pochi giorni le somme.
LA PROCEDURA:
Da oggi 10 aprile alle ore 10.00 su www.farelazio.it si potranno cominciare a caricare le domande, che andranno poi confermate a partire dalle ore 10.00 del 20 aprile, sempre online sullo stesso sito, inviando la domanda e la documentazione precaricata.
E’ stata emanata l’Ordinanza della Regione Lazio che disciplina la fase 2 legata all’emergenza Covid.
Il testo e le misure indicate hanno lo scopo di consentire una graduale ripresa delle attività, garantendo sicurezza per i cittadini.
Di seguito il testo dell’ordinanza, nella parte relativa alle misure da applicare.
Allo scopo di consentire che lo svolgimento delle attività sociali e socio-sanitarie per persone con disabilità di cui all’art. 8 al decreto del Presidente del Consiglio del 26 aprile 2020 siano svolte nel pieno rispetto di ogni misura per la prevenzione dal contagio e la tutela della salute degli utenti e degli operatori, la riattivazione delle stesse è subordinata all’adozione del Piano regionale territoriale ed alla comunicazione attestante l’adozione di tutte le misure di prevenzione e contenimento definite nel citato Piano che, il gestore della struttura, deve effettuare sia al Comune presso il quale insiste la medesima, sia all’ Azienda sanitaria locale di riferimento.
2. Con riferimento alle attività economiche e commerciali, sono consentite le seguenti attività:
per le concessioni con finalità turistico ricreative che insistono sul demanio marittimo e sul demanio lacuale e relative aree di pertinenza, nonché per le strutture ricettive all’aria aperta, l’accesso alle strutture e agli spazi aziendali è consentito esclusivamente al personale impegnato in attività di manutenzione, vigilanza, pulizia, anche con mezzi meccanici, e sanificazione, anche degli arenili, ivi comprese le attività di allestimento, compreso il montaggio e la manutenzione delle strutture amovibili.
nell’ambito delle attività di cantieristica navale, la “consegna di magazzino”, nonché le attività propedeutiche allo spostamento dal cantiere all’ormeggio o comunque finalizzate alla consegna.
lo spostamento, nell’ambito del territorio regionale, all’interno del proprio comune o nei comuni dove sono i natanti o le unità diporto di proprietà, per lo svolgimento, per non più di una volta al giorno, delle sole attività di manutenzione, riparazione, e sostituzione di parti necessarie per la tutela delle condizioni di sicurezza e conservazione del bene, da parte dell’armatore, del proprietario o del marinaio con regolare contratto di lavoro;
nell’ambito delle attività di rimessaggio, delle marine o nei luoghi appositamente attrezzati, in considerazione delle esigenze di tutela del bene che potrebbe essere esposto a danni irreparabili in ragione di una carente attività manutentiva e di conservazione, l’attività di manutenzione dei natanti e imbarcazioni da diporto, nonché le attività propedeutiche allo spostamento dal cantiere all’ormeggio; i rimessaggi e le marine che hanno in deposito le imbarcazioni, nelle aree di manutenzione devono osservare l’obbligo di rispetto delle normative di settore e di ogni altra misura finalizzata alla tutela dal contagio, avendo anche cura di interdire l’accesso ai non addetti ai lavori
la vendita delle calzature per bambini sia all’interno dei negozi specializzati in abbigliamento per bambini sia nei negozi specializzati in calzature per bambini;
l’attività dei restauratori purché svolta in cantiere (con il pieno rispetto delle specifiche di cui all’allegato 7 del DPCM del 26 aprile 2020) o in laboratorio, fermo restando il pieno rispetto di tutte le norme di sicurezza relative al contenimento del contagio da COVID-19;
l’attività da parte degli esercizi di toelettatura degli animali di compagnia, purché il servizio venga svolto per appuntamento, senza il contatto diretto tra le persone, e comunque in totale sicurezza, nella modalità “consegna animale per toelettatura-ritiro animale”, utilizzando i mezzi di protezione personale e garantendo il distanziamento sociale;
l’attività di allevamento e di addestramento di animali assicurando il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro.
3.Le attività del Mercato ortofrutticolo di Fondi e del Centro agroalimentare di Roma osservano le seguenti misure:
rilevazione della temperatura agli ingressi;
obbligo di utilizzo di guanti e mascherine per gli addetti;
chiusura settimanale di una giornata per effettuare sanificazione, nonché sanificazione degli ambienti in gestione ai singoli operatori (magazzini e/o stand interni ed esterni).
4.Con riferimento alle attività sportive, sono consentite a decorrere dal 6 maggio 2020, le seguenti attività:
l’allenamento in forma individuale di atleti professionisti e non professionisti riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e dalle rispettive federazioni, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento in strutture a porte chiuse, anche per gli atleti di discipline sportive non individuali;
l’attività motoria e sportiva all’aperto in forma individuale, ovvero con accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti, nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività. È consentito per tali attività lo spostamento individuale solo in ambito provinciale. Per ulteriori specifiche, consultare le FAQ. Esclusivamente per lo svolgimento in forma amatoriale di pesca sportiva da terra in acque interne e in mare è autorizzato lo spostamento nell’intero ambito regionale, al solo scopo di consentire il raggiungimento del litorale marittimo.
entro il 5 maggio 2020 gli enti gestori delle strutture sportive consentite, ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2020 e della presente ordinanza, predispongono il protocollo delle misure di sicurezza da adottare per lo svolgimento delle attività. In ogni caso le attività all’interno di strutture sportive possono svolgersi solo previa predisposizione del protocollo di sicurezza.
Le attività indicate nella presente ordinanza dovranno comunque svolgersi nel rispetto di tutte le disposizioni e prescrizioni finalizzate al contenimento del contagio previste dai precedenti e vigenti provvedimenti nazionali e regionali, con particolare riguardo ai contenuti del “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro” sottoscritto il 14 marzo 2020 fra il Governo e le parti sociali.
La presente ordinanza avrà validità fino al 17 maggio 2020, salvo nuovo provvedimento.
Nomos Centro Studi Parlamentari ha realizzato un documento contenente tutte le disposizioni nazionali e regionali (in vigore e adottate in precedenza) che riguardano il COVID-19. Il testo è aggiornato al 3 aprile 2020, ricordiamo che il DPCM del 4 Aprile ha prolungato alla data del 13 aprile quanto già previsto.
Il Comitato ha “il compito di elaborare e proporre al Presidente del Consiglio misure necessarie per fronteggiare l’emergenza epidemiologica COVID-19, nonché per la ripresa graduale nei diversi settori delle attività sociali, economiche e produttive,”
Il Comitato è presieduto dal Vittorio COLAO, ed è composto dai seguenti membri:
Elisabetta CAMUSSI Professoressa di Psicologia sociale, Università degli Studi di Milano “Bicocca” Roberto CINGOLANI Responsabile Innovazione tecnologica di Leonardo, già Direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) Riccardo CRISTADORO Consigliere economico del Presidente del Consiglio – Senior Director del Dipartimento economia e statistica, Banca d’Italia Giuseppe FALCO Amministratore Delegato per il Sistema Italia-Grecia-Turchia e Senior Partner & Managing Director di The Boston Consulting Group (BCG) Franco FOCARETA Ricercatore di Diritto del lavoro, Università di Bologna “Alma Mater Studiorum” Enrico GIOVANNINI Professore di Statistica economica, Università di Roma “Tor Vergata” Giovanni GORNO TEMPINI Presidente di Cassa Depositi e Prestiti Giampiero GRIFFO Coordinatore del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità Filomena MAGGINO Consigliera del Presidente del Consiglio per il benessere equo e sostenibile e la statistica – Professoressa di Statistica sociale, Università di Roma “La Sapienza” Mariana MAZZUCATO Consigliera economica del Presidente del Consiglio – Director and Founder, Institute for Innovation and Public Purpose, University College London Enrico MORETTI Professor of Economics at the University of California, Berkeley Riccardo RANALLI Dottore commercialista e revisore contabile Marino REGINI Professore emerito di Sociologia economica, Università Statale di Milano Raffaella SADUN Professor of Business Administration, Harvard Business School Stefano SIMONTACCHI Avvocato, Presidente BonelliErede, Presidente Fondazione Buzzi Fabrizio STARACE Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’AUSL di Modena – Presidente della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (SIEP)
5 MINUTI PER AIUTARE LA RICERCA CONTRO GLI EFFETTI PSICOLOGICI DEL VIRUS
L’impatto che il COVID-19 sta avendo sulle nostre vite passa anche attraverso lo stravolgimento della nostra organizzazione quotidiana.
La permanenza domiciliare può essere stressante e avere gli strumenti e le conoscenze per contrastare gli effetti negativi dell’isolamento è fondamentale per tutelare il nostro benessere psico-fisco.
Vuoi ottenere utili suggerimenti, basati sull’evidenza scientifica, per come meglio resistere all’isolamento?
Allora rispondi al questionario e aiuta i ricercatori del Centro Universitario di Ricerca He.R.A. dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a ultimare lo studio.
Clicca sul sul link e dai il tuo contributo di 5 minuti per contrastare gli effetti psicologici del virus.
L’assessorato per le politiche abitative della regione Lazio e Ater hanno sottoscritto un accordo con la Croce Rossa Italiana per la consegna di farmaci e spesa a domicilio per gli inquilini che presentano condizioni di fragilità
Si può chiedere il servizio chiamando allo 06 899 199 dal Lunedì al Sabato dalle 8.00 alle 18.00
Da oggi puoi acquistare i prodotti Latte Sano e altri generi alimentari direttamente online. Vai sul sito http://www.lattesanoexpress.it e fai il tuo ordine, lo consegneremo a casa tua in brevissimo tempo.
Consegna il giorno dopo per gli ordini effettuati entro le ore 14:00. Consegna due giorni dopo per gli ordini effettuati dopo le ore 14:00 e per gli ordini che eccedono il numero massimo di consegne previste per la giornata. Dal lunedì al sabato, dalle ore 8:30 alle 18:00.
Zone di consegna: Tutta Roma entro il GRA, Acilia, Infernetto e zone comprese tra Ostia e Marina di Cerveteri.
Sistemi di pagamento: POS, Carta di credito, contanti
La consegna dei prodotti avrà luogo esclusivamente al portone d’ingresso del palazzo. Per il ritiro della fornitura dovranno essere adottate misure di sicurezza adeguate quali il rispetto delle distanze e l’uso della mascherina.
Vengono confrontati in tempo reale i servizi di spesa a domicilio nella zona di Roma e provincia, individuando la prima data disponibile in cui possono consegnarti la spesa.
SAN GIUSEPPE MARKET
E’ partito il 1 Aprile, dalla Basilica San Giuseppe al Trionfale di Roma, il “San Giuseppe Market”, progetto di spesa solidale, a sostegno di quanti si trovano in difficoltà a causa del diffondersi della pandemia Covid-19 e delle conseguenti misure di contenimento.
Ideatore dell’iniziativa il gruppo di cooperatori guanelliani della comunità parrocchiale, con cui collaborano l’Oratorio parrocchiale San Giuseppe al Trionfale e il comitato di quartiere Trionfalmente 17.
Il progetto coinvolge circa 10 supermercati della zona Prati Trionfale all’interno del Municipio Roma I Centro. Qui i cittadini liberamente decidono cosa donare e in quale quantità al progetto. Successivamente i volontari recuperano quanto donato e lo portano presso i locali della Basilica dove i beni vengono catalogati e, in giorni stabiliti, distribuiti a circa n. 100 nuclei familiari, alcuni dei quali segnalati dal Municipio, indipendentemente dalla provenienza geografica e dal credo religioso, in un lavoro di continuità con la Caritas parrocchiale.
A poco meno di due settimane dall’avvio dell’attività sono stati raccolti circa 700 chilogrammi di pasta, 350 litri di latte, 70 litri di olio e più di 500 scatole di legumi assieme ad altri prodotti quali, passata di pomodoro, tonno, biscotti e merendine, riso, zucchero e altro. Contestualmente alla spesa solidale è stata avviata una raccolta fondi attraverso bonifico sul conto corrente intestato a Parrocchia San Giuseppe al Trionfale, iban IT11P0569603203000009743X93, causale SAN GIUSEPPE MARKETING.
SPESA SOSPESA
NESSUNO RIMANE DA SOLO! Se ti trovi in difficoltà economica, il Municipio Roma I Centro c’è!Per ricevere in caso di bisogno una SPESA SOSPESA donata da altri cittadini, chiama il numero 366.9385492 oppure scrivi a: accoglienza.as@gmail.com
San Giuseppe al Trionfale
Prende il via mercoledì 01 aprile 2020, grazie alla collaborazione tra la Basilica di san Giuseppe al Trionfale e il Comitato Trionfalmente 17, il servizio della Spesa Sospesa
Presso alcuni esercizi commerciali, saranno predisposti alcuni carrelli dove lasciare beni di prima necessità: latte a lunga conservazione, caffè, biscotti o altro per la prima colazione, pasta, riso, tonno, legumi, zucchero
Gli alimenti verranno poi raccolti dai volontari della Comunità Parrocchiale e del Comitato Trionfalmente 17 e distribuiti nei locali parrocchiali alle famiglie in difficoltà
E’ un periodo difficile per tutti, ma qualcuno sta avendo anche difficoltà economiche. Stiamo individuando chi ha veramente bisogno (no furbetti) per donargli un po’ di generi alimentari.
Se si vuole partecipare a questa iniziativa di solidarietà, si può acquistare qualche prodotto presso il TODIS in via Natale del Grande 24 e lasciarlo nell’apposito carrello che si trova vicino alla cassa. Se non vi si può andare, ma si vuole comunque contribuire da casa, si puoi fare una donazione dal link http://www.trastevereattiva.org/index.php/aiutaci/ specificando nella causale “spesa sospesa”.
Da oggi Youpol, l’app realizzata dalla Polizia di Stato per segnalare episodi di spaccio e bullismo, viene estesa anche ai reati di violenza che si consumano tra le mura domestiche.
L’app è caratterizzata dalla possibilità di trasmettere in tempo reale messaggi ed immagini agli operatori della Polizia di Stato; le segnalazioni sono automaticamente georeferenziate, ma è possibile per l’utente modificare il luogo dove sono avvenuti i fatti.
È inoltre possibile dall’app chiamare direttamente il NUE e dove non è ancora attivo risponderà la sala operativa 113 della questura.
Tutte le segnalazioni vengono ricevute dalla sala operativa della questura competente per territorio.
Per chi non vuole registrarsi fornendo i propri dati, è prevista la possibilità di fare segnalazioni in forma anonima.
Anche chi è stato testimone diretto o indiretto – per esempio i vicini di casa – può denunciare il fatto all’autorità di polizia, inviando un messaggio anche con foto e video.
L’applicativo è disponibile per dispositivi Ios e Android.
Regione Lazio, importanti novità per le donne vittime di violenza
A partire dal mese di aprile e fino alla fine dell’anno, potranno richiedere il Contributo di libertà non solo le donne in fuoriuscita dalle Case rifugio, ma anche quelle prese in carico dai nostri Centri antiviolenza.
Inoltre, in considerazione delle difficoltà economiche legate all’emergenza #Covid19 che hanno colpito con ancora maggiore durezza le donne vittime di violenza, sono state riviste le spese ammissibili.
Oltre a quelle previste fino a oggi – che andavano dalla caparra per una nuova casa, all’acquisto di mobilio essenziale, dal pagamento delle utenze, alle spese sanitarie urgenti, nonché le esigenze dei figli minori – ora sarà possibile utilizzare il Contributo di libertà, stabilito nella misura massima di €5.000 procapite, anche per sopravvenute esigenze come, per esempio, l’acquisto di generi alimentari o di supporti informatici al fine di consentire ai figli minori di seguire la didattica online.
In queste settimane così difficili per tutte e per tutti la Regione Lazio non abbassa la guardia.
#dallapartedelledonne. Sempre.
PATRONATO
INCA CGIL
Per disoccupazione, invalidità e pensioni da spedire,
il Patronato Inca – Cgil del nostro territorio è aperto: si lavora in remoto scrivendo a covid19.romacol@inca.it
Indicare nell’oggetto il nome del lavoratore e la sede Inca per la quale è la pratica. No consulenze
Patronato Caf Enasc
Sede Testaccio per Isee, invalidità, congedi e informazioni solo via mail all’indirizzo caf.testaccio2014@gmail.com
Caaf CGIL
Chiama il numero verde gratuito 800678196, lascia i tuoi riferimenti, comunica il servizio o l’ informazione di cui hai bisogno oppure utilizza il modulo sul sito. Entro 24 ore sarai ricontattato dalla sede più vicina a te. Per il 730/2020 è possibile già prenotare l’appuntamento tramite il numero verde. Gli appuntamenti saranno fissati a partire dal 4 maggio in poi. Visita il sito per scoprire di più: https://bit.ly/3aoaQci
ASSISTENZA SENZA DIMORA
E’ attivo sul territorio il team mobile di INTERSOS
per assicurare le informazioni sanitarie relative alla prevenzione e l’offerta attiva di visite mediche
Sta trasformando le sue strutture di accoglienza notturna in spazi protetti funzionanti h24 e riorganizzando il servizio mensa con cibo da asporto.
Per farlo, occorrono fondi.
Per contribuire IBAN: IT 50F 07601 03200 001021945793
chi volesse dare una mano chiami questo numero 06.88815150
Sono aperte le mense a Colle Oppio e a via Marsala
La Comunità di Sant’Egidio
Lancia l’iniziativa #ioaiutodacasa si possono:
cucinare pasti, raccogliere e comprare igienizzanti, cellulari (anche usati), succhi di frutta in brik, marmellate, formaggini donare fondi per spesa ad anziani, materiali monouso, mascherine e guanti, igienizzanti
Per info 3348135420
A Trastevere è aperta la mensa a via Dandolo
Cena Itinerante per senza dimora: per aderire e sostenere chiamare 3348135420
Croce Rossa di Roma unità di strada
Per il primo municipio assistenza e sostegno persone senza dimora
City Angels Roma
Attività su strada di sostegno ai senza dimora
consegna pasti, disinfettanti e informazioni sul Covid-19
La sartoria sociale Midé, nata dall’Associazione Genitori Scuola “Di Donato”, propone di dare un sostegno alle famiglie in difficoltà, con la formula dei “buoni spesa”.
Si può contribuire direttamente sul sito. Il contributo sarà destinato all’acquisto di buoni spesa che verranno poi dati alle famiglie che hanno reale bisogno, per aiutarle a fronteggiare questa emergenza.