Impariamo a mangiare bene con allegria

Impariamo a mangiare bene con allegria

Un percorso multidisciplinare di Educazione Alimentare per bambine e bambini tra i 3 e i 6 anni

A cura dell’Ufficio Programmazione Alimentare del Municipio Roma I Centro

Storie

1.Il bruco molto affamato-Eric Carle

2.Salvo e Gaia-la corretta alimentazione ( Ministero della Salute)

3.Pimpa: il pane ed il  panino

4.Frutta nelle scuole

5. Il cibo sano, a lezione con fruttino e verdurina

Matematica

La frutta che scompare

Giochi

dal sito del CREA-frutta e verdure nelle scuole

  1. PUZZLE:  www.fruttanellescuole.gov.it/alunni/divertiamoci-con-la-frutta/puzzle   
  2. MAZE GAME:  http://www.fruttanellescuole.gov.it/alunni/divertiamoci-con-la-frutta/maze-game
  3. FRUTTOLOGO:  http://www.fruttanellescuole.gov.it/alunni/divertiamoci-con-la-frutta/il-fruttologo
  4. GIOCA CON LA FRUTTA: https://www.youtube.com/watch?v=mofwVFykTPg 

Ricette 

Telmo e Tula-yogurt e musli

Telmo e Tula-Biscotti a cioccolato

Margherita la piccola cuoca ed i ghiaccioli

Margherita la piccola cuoca e la pasta al pomodoro 

Telmo e Tula – torta al cioccolato

Telmo e Tula- Insalata di frutti

Canzoni

“Quel bulletto del carciofo”

“Vitamine”

“Tutti a tavola”

IL VENTRILOCO NUMERO 11 – EDIZIONE WEB

Il Ventriloco nasce dalla volontà di dare una voce a Trastevere attraverso uno spazio che esalti e promuova l’idea di una società eterogenea e allo stesso tempo coesa.


Attraverso approfondimenti, interviste, racconti, illustrazioni, fumetti, giochi, pagine in lingua inglese e grazie ai contributi di tutte le realtà presenti e attive nel nostro rione, Il Ventriloco informa sulla vita sociale, politica, sportiva, artistica e culturale di Trastevere.

La rivista solitamente è distribuita gratuitamente nelle edicole, nei locali, nei negozi e nei luoghi più significativi del rione, supportata dal sito web e dai social network.

Le regole per il distanziamento sociale e l’isolamento casalingo impediscono di portare la rivista nelle strade nelle piazze e nei vicoli del rione.

Per questo, il numero di primavera 2020 e tutti i suoi contenuti sono on line sul sito www.ilventriloco.it.

Il tema del Numero 11 è la NOTTE e si apre con il solito editoriale dal passato, in cui le voci dei poeti popolari romani introducono gli argomenti della rivista. La notte fa parte di noi e tutti i giorni ci facciamo i conti. In questo numero il tema è affrontato, come sempre, in maniera molto ampia e libera, a tratti leggera, a tratti meno. Dalle indagini su quel che sta diventando la notte trasteverina nell’opinione pubblica alla nuova rubrica di Voci dal carcere di Regina Coeli, il luogo buio per eccellenza. Dall’intervista a un lavoratore notturno alla poesia di chi prevede il calare di un’oscura notte su Trastevere

La comunità trasteverina è grande ed è amica. Così, in questo numero web convergono le forze del Ventriloco insieme a quelle degli illustratori di via Bertani (Picaro Spazio Creativo, Karma Factory e Officina B5); degli autori fra cui, ne citiamo solo alcuni, Gianfranco Franchi, Emanuele Kraushaar di Tic edizioni e Adelaide Sicuro; e ancora il Teatro Argot e il Teatro Trastevere che faranno degli speciali podcast per i racconti e le poesie, da seguire sul canale YOUTUBE del Ventriloco; insieme a Checco er Carettiere, alla Gusteria e ad Andrea Bultrini Official che continuano a fornire consigli culinari ai nostri lettori; insieme a tutte le piccole attività che ci sostengono e che, nonostante il momento di difficoltà, vogliono ancora, se non di più, Il Ventriloco nel nostro rione.

Tutti insieme, e con il patrocinio di alcune istituzioni fra cui Regione Lazio e Biblioteche di Roma, la Rivista di Trastevere non resta a casa e decide di uscire lo stesso. Non, questa volta, nelle vie e nelle piazze del rione, ma sui vostri smartphone e computer, con il solito augurio di poterci presto rivedere faccia a faccia, abbracciare e, perché no, litigare davvero.

CRONACHE DEL FUTURO

CRONACHE DEL FUTURO. RACCOGLIAMO VISIONI


Un progetto di Lucha Y Siesta per ragazze e ragazzi dai 14 e 19 anni

Viviamo settimane strane, immers* in una situazione sconosciuta che può fare paura. La realtà sembra sospesa, l’isolamento ci affatica e la parola normalità non ha più il senso che le davamo. Quello che è normale è provare tante emozioni anche contrastanti, che spesso non ci fanno dormire o danno vita a sogni insoliti. Va bene essere arrabiat*, essere allegr*, essere trist*, va bene voler sperimentare cose nuove e va bene non avere voglia di far niente. Siamo rinchius* con persone che non sempre ci vanno a genio o ci capiscono; siamo in casa tutto il giorno quando prima erano altri gli spazi che ci permettevano di essere ed esprimere noi stess*.

Anche noi ci sentiamo così e abbiamo capito che condividere ci aiuta a gestire meglio l’ignoto.

Vogliamo ricreare spazi di libertà. Dove puoi raccontarti e immaginare il futuro. Per questo abbiamo organizzato sul nostro blog un luogo virtuale in cui potrai anche dialogare con gli/le altre partecipanti fino al 25 giugno.

https://luchaysiesta.wordpress.com/cronache-del-futuro/

Hai tra i 14 e i 19 anni? Vogliamo darti voce.

Invia entro MEZZOGIORNO DEL 25 MAGGIO un video, una foto, un audio, un testo.

Puoi creare una poesia, un racconto, un disegno, una performance, una canzone o usare qualsiasi altro mezzo espressivo tu voglia.

Le categorie sono due e puoi partecipare a una o entrambe:

***CRONACHE***

Ci interessa sapere di te. Raccontaci come stai vivendo la quarantena, i tuoi spazi, ciò che ti fa arrabbiare, che ti mette paura e ciò che ti fa sentire meglio.

Hai un’isola felice? Quali sono i pensieri che ti frullano nella testa? Noi li vogliamo sapere.

***VISIONI***

Il tuo mondo dopo la pandemia. Ci sono cose che vorresti non tornassero come prima?

Puoi immaginare un mondo intero senza limiti di fantasia, come è fatto, chi lo abita, come si regge, o concentrarti solo su un pezzettino, quello che ti appartiene.

Tutto può essere, tutto può accadere. Crediamo che ciò che può essere immaginato, può essere realizzato.

Istruzioni tecniche

– Non accettiamo linguaggi discriminatori

(fascisti, sessisti, omofobi, razzisti)

– Per i video e gli audio: lunghezza max 5 minuti

– Per i testi: lunghezza max 8000 caratteri (spazi inclusi) 

– Invia la mail con i file allegati a biblys.luchaysiesta@gmail.com 

– Se l’allegato è troppo pesante, puoi usare WeTranfer https://wetransfer.com/ 

– Nell’oggetto della mail scrivi: Cronache del futuro + categoria

– Nella mail ricordati di inserire nome (non il cognome), data di nascita, la categoria e l’eventuale titolo del tuo lavoro; nomina i file con “nome del lavoro_nome proprio”

– Puoi partecipare anche in anonimo e se c’è qualcosa che vuoi condividere con noi ma non gradisci venga pubblicato, faccelo sapere specificandolo nell’oggetto della mail

I materiali inviati verranno pubblicati sul sito di Lucha Y Siesta, nelle pagine: Cronache e Visioni, e rimarranno sul sito a tempo indeterminato. Il progetto potrebbe diventare oggetto di articoli o analisi.

PRIVACY

Teniamo molto alla tua sicurezza, per questo ti chiediamo di non inviare materiale in cui ti si veda in volto. Puoi mascherarti, usare inquadrature particolari, inserire filtri. Il materiale che non rispetta questa clausola non verrà pubblicato. Valuta anche se rendere poco riconoscibile il tuo sfondo.

Tutte le info su come partecipare qui https://luchaysiesta.wordpress.com/cronache-del-futuro/

Il progetto è supportato da Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, SCOSSE – Associazione di Promozione Sociale, Batti Il Tuo Tempo Evolution, Educare alle Differenze, Radiosonar.net, Cubo Libro, Non Una Di Meno – Roma, Eduraduno, Scomodo, Zalib, Psicologo-Infanzia. Dalla parte dei bambini.

E grazie a (Z)ZeroCalcare per aver creato la locandina!

Agevolazioni Metrebus

Nuova procedura per la validazione delle agevolazioni tariffarie per gli abbonamenti Metrebus

Da oggi, 28 aprile, il Sistema è reso disponibile a tutta l’utenza per l’inserimento delle richieste di Agevolazione Tariffaria sul trasporto CON o SENZA limitazione di reddito ISEE, sull’abbonamento “BICI in TRENO” e per l’INCENTIVO BICI. 

Si comunica che, in considerazione dell’attuale situazione di emergenza connessa all’epidemia di Covid 19, i cittadini residenti nel Municipio Roma I Centro, potranno richiedere la validazione delle domande di agevolazione tariffaria già presentate sul sito della Regione Lazio.

La richiesta di validazione può essere effettuata  inviando una mail o una pec al Segretariato Sociale-PUA utilizzando i seguenti indirizzi:

segretariatosociale.mun1@comune.roma.it   –  protocollo.municipioroma01@pec.comune.roma.it

Alla richiesta dovranno essere allegati i seguenti documenti:

– Domanda di validazione (come da modulo scaricabile

– Copia della ricevuta della domanda di agevolazione

– Copia del documento di identità del richiedente

– Copia del documento identità del Genitore ( tutore, ads) in caso di minore o persona tutelata

– Copia del permesso di soggiorno per cittadini di altri stati

– Certificazione del Reddito ISEE in corso di validità

corona cirus

CORONA CIRUS… aspettando la luna

Siamo tutti qui in attesa di scoprire un mondo nuovo.
Tieni aperta la finestra, lascia entrare il mondo fuori. È una luna di colori.

Creato dall’associazione Fuori ConTesto http://www.fuoricontesto.it/ ispirato ai tempi che stiamo vivendo


di Daniela Cono e Alessandra Fierro

Regia e art direction: Daniela Cono

Illustrazioni: Alessandra Fierro, con la collaborazione di Matteo Santucci

Testi, canzone e aiuto regia: Emilia Martinelli

Animazioni grafiche e montaggio: Daniela Cono

Consulenza tecnica e artistica: Luigi Vetrani

Voci: Stefano Fiori (Cirus), Tiziana Scrocca (Cittadini), Iride Bufacchi (Bimba), Paola Amazzini (Canzone Bimba)

Musiche di Federica Principi, e  8 Bit Universe, Jacob Harris

Una produzione Fancy – the power of imagination  Fuori Contesto Hubstract- Made for Art

13 anni

13 ANNI

QUANDO APRI SCUOLA?

i/le nostr* ragazz* hanno bisogno di tornare tra i banchi, a guardarsi anche a distanza. 

Noi tutti abbiamo bisogno di futuro, apriamo loro la porta e non solo la finestra.

Creato dall’associazione Fuori ConTesto http://www.fuoricontesto.it/ ispirato ai tempi che stiamo vivendo

A cura di: Fuori Contesto & Hubstract Made For Art

Scritto da: Emilia Martinelli

Grafica di: Luigi Vetrani

Con Viola Bufacchi

Musica: OPENING UP di Adam Salzer

info@fuoricontesto.it

CONTRIBUTO STRAORDINARIO ALL’AFFITTO 2020

CONTRIBUTO STRAORDINARIO ALL’AFFITTO 2020. RICHIESTE APERTE FINO AL 18 MAGGIO

Pubblicato l’avviso per il contributo straordinario all’affitto 2020.Richieste aperte fino al 18 maggio

A partire da Lunedì 27 aprile, in conformità ai requisiti indicati dall’Avviso, è possibile richiedere il Contributo Straordinario all’affitto 2020, destinato alle famiglie in difficoltà economica in seguito all’emergenza Coronavirus. Le domande per ottenere il contributo potranno essere presentate fino a lunedì 18 maggio 202 

L’Avviso pubblico è rivolto a quanti, in possesso dei requisiti di seguito indicati, abitano in alloggi, sia di proprietà pubblica sia di proprietà privata, condotti in locazione.

REQUISITI

Sono ammessi al contributo i richiedenti, che alla data di presentazione della domanda, possiedono i seguenti requisiti: 

cittadinanza italiana, di un paese dell’UE, ovvero, nei casi di cittadini non appartenenti all’UE, in possesso di regolare titolo di soggiorno. I titoli di soggiorno in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020;

residenza anagrafica o locatari di alloggio per esigenze di lavoro o di studio, nel Comune di Roma e nell’immobile per il quale è richiesto il contributo;

titolarità di un contratto di locazione o di assegnazione in locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali Al, A8 e A9). Per i contratti di gestori pubblici la titolarità è dimostrata dal regolare pagamento dei canoni;

mancanza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare (non inferiore a 38 mq. al netto dei muri perimetrali e di quelli interni; vedi riferimento alloggio adeguato: art. 20 del Regolamento regionale n. 2/2000 e s.m. e i.) nell’ambito territoriale del Comune di Roma. Il presente requisito deve essere posseduto da tutti i componenti il nucleo familiare;

non avere ottenuto per l’annualità 2020 indicata nell’avviso, l’attribuzione di altro contributo per il sostegno alla locazione da parte della stessa Regione Lazio, di Enti locali, associazioni, fondazioni o altri organismi; 

reddito complessivo familiare pari o inferiore a € 28.000,00 lordi per l’anno 2019 e una RIDUZIONE SUPERIORE al 30% del reddito complessivo del nucleo familiare per cause riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid-19 nel periodo 23 febbraio 2020 – 31 maggio 2020, rispetto allo stesso periodo dell’anno 2019. Tale riduzione potrà essere riferita sia a redditi da lavoro dipendente (riduzione riferita a licenziamento, riduzione orario di lavoro, cassa integrazione, ecc), sia a redditi di lavoro con contratti non a tempo indeterminato di qualsiasi tipologia, sia a redditi da lavoro autonomo/liberi professionisti (con particolare riferimento alle categorie ATECO la cui attività è sospesa a seguito dei provvedimenti del governo).

PRESENTAZIONE 

La presentazione della domanda di partecipazione dovrà avvenire esclusivamente, a pena di inammissibilità, mediante il modello predisposto dal Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative in forma editabile, sulla piattaforma on-Line, oppure, in forma cartacea, da ritirare presso le edicole che sono indicate sullo stesso sito Web del Comune di Roma Capitale.

La domanda dovrà essere presentata a partire da lunedì 27 aprile 2020 ed entro e non oltre il termine del 18 maggio 2020 esclusivamente con le seguenti modalità:

on line, sul Portale di Roma Capitale, seguendo le istruzioni ivi riportate.

a mano, presso gli sportelli anagrafe dei Municipi, se si opta per il modello cartaceo di 4 pagine reperibile nelle edicole convenzionate.

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

copia del documento di identità in corso di validità;

copia permesso di soggiorno o carta di soggiorno (per i cittadini extracomunitari);

n. 3 ricevute di pagamento del canone mensile dell’anno 2020;

Fatta eccezione per la copia del documento d’identità, che deve essere obbligatoriamente allegata alla domanda, in caso di impossibilità a produrre la copia del permesso di soggiorno e delle ricevute di pagamento, le stesse potranno essere inviate anche successivamente all’invio della domanda, ai fini dell’erogazione del contributo, presso il Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative – Direzione Politiche Abitative U.O. Assistenza Alloggiativa Ufficio Contributo Affitto, avendo cura di indicare il numero di  protocollo della domanda.

ATTENZIONE:

La procedura OnLine consente di completare l’invio della domanda solo se viene allegato anche il modello di autocertificazione precompilato prodotto dal programma. Nel caso non si possieda la stampante occorre pertanto premunirsi del modello di autocertificazione da compilare a mano, reperibile presso le edicole convenzionate o scaricabile dalla presente pagina

Le domande incomplete non saranno ritenute valide.

Le domande inviate precedentemente alla data del 27 aprile 2020 non sono valide e pertanto dovranno essere ripresentate seguendo le modalità sopra descritte.

Nella domanda i beneficiari dovranno indicare l’importo annuo del canone di affitto e riportare gli estremi della registrazione presso l’Ufficio del Registro. Nel caso di locazione di alloggio di proprietà di gestori pubblici non sono necessari gli estremi della registrazione e sarà sufficiente dichiarare che viene regolarmente pagato il canone.

CONTRIBUTO

L’ammontare del contributo non potrà superare il 40% del costo di tre mensilità dell’anno 2020, nei limiti delle risorse disponibili.

Per chiarimenti o informazioni saranno a disposizione i seguenti contatti telefonici:

0667103958 – 0667106176 – 0667106153 – 06671072583 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00

Qui i link e tutte le informazioni:

https://www.comune.roma.it/web/it/informazione-di-servizio.page?contentId=IDS575251


Traduzioni in cinese e in bengalese

La traduzione ha l’unico scopo di rendere comprensibile il testo ai cittadini di lingua cinese e bengalese. Domanda e autocertificazione vanno compilati in italiano.

Traduzione in cinese delle modalità e dei moduli per il bonus affitto

Traduzione in bengalese delle modalità e dei moduli per il bonus affitto

25 APRILE

Quest’anno per la prima volta non saremo nelle piazze per celebrare l’Anniversario della LIBERAZIONE dell’Italia dal dominio nazifascista.

Tante però le iniziative che ci chiamano a raccolta, anche se virtualmente, in tutta Italia.

Ve ne segnaliamo alcune

Le iniziative legate all’appello #iorestolibero #iorestolibera.

Il 25 Aprile…

”È il Natale della nostra democrazia, in cui ci si ritrova per festeggiare la liberazione dal nazifascismo e riflettere sui valori della Carta Costituzionale.

Quest’anno, nel settantacinquesimo anniversario della Liberazione, abbiamo bisogno più che mai di celebrare la nostra libertà, di tornare a guardare al futuro con speranza e coraggio.

Sappiamo che, una volta passata questa tempesta, saremo chiamati a ricostruire un mondo più giusto, più equo, più sostenibile. Per questo lanciamo una grande convocazione a cittadine e cittadini per ritrovarci insieme a festeggiare il 25 aprile in una grande piazza virtuale.”

La diretta avrà inizio alle 14:30 sulla pagina Facebook dell’appello oppure sui portali dei partner: Repubblica.it – LaStampa.it – Radio Popolare – IlManifesto.it – Avvenire – ComuneTorino – CRPiemonte

Inizierà con l’Inno di Mameli cantato da Tosca; a seguire l’attrice Lella Costa introdurrà gli interventi di Carla Nespolo, presidente ANPI, Maria Lisa Cinciari Rodano, staffetta partigiana e Sara Diena di Fridays for Future Italia. Chiuderà Bella Ciao alle 15:00 insieme all’ ANPI.

Durante tutta la giornata Artisti, protagonisti del mondo dello spettacolo, dello sport e della cultura e i nostri partner si alterneranno in dirette, live e attività che promuoveremo sui canali social dell’appello.

Tantissime le iniziative promosse dall’ANPI in tutta Italia.

Ricordiamo qui quelle dell’ANPI di Roma

RINASCERE CON LA COSTITUZIONE, NESSUNA PERSONA ESCLUSA

Tutte le iniziative saranno condivise sulla pagina Facebook dell’ANPI Roma, su  www.anpiroma.org 

e sul canale Youtube: ANPI Provinciale Roma

– ore 10,00 – LA STORIA DEL 25 APRILE – con Davide Conti, a cura di Milena Fiore

– ore 11,00 – ARTE E MUSICA DELLA LIBERAZIONE – il contributo delle artiste e degli artisti di Porta San Paolo, a cura di Milena Fiore. Riprese a cura del Collettivo di Filmaker-Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e di Radio Radicale.

Coro Romolo BALZANI, Coro Sabatoincanto, Coro Laboratorio canti popolari Circolo G.Bosio, Sara Modigliani, Banda Cecafumo, Quadracoro, Pedretti& son, Francesco Giannelli, Nicola Alesini, Daniela Amenta, Angelo Colone & Stefano Bonifazi, Pasquale Innarella, H.E.R., Hi-Shine, Chiara Becchimanzi, Roberto Becchimanzi, Piero Brega-Oretta Dorengo, Francesco Chini, Artisti Resistenti con M° Keba Seck .

– ore 12,00 – IL PRESIDENTE DELL’ANPI DI ROMA FABRIZIO DE SANCTIS, I PARTIGIANI, LE ASSOCIAZIONI DELLA RESISTENZA E LE ISTITUZIONI CELEBRANO IL 75° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE, a cura di Alice Ciangottini

– ore 14,00 – SOLIDARIETÀ, DIRITTI, LIBERTÀ – saluti e contributi delle organizzazioni sociali, a cura di Dario Scaramuzzino

– ore 15,00 – BELLA CIAO IN OGNI CASA, UN’INVASIONE DI MEMORIA – dalle nostre case esponiamo i tricolori, intoniamo le canzoni della Resistenza e ricordiamo il 25 aprile con la frase RINASCERE CON LA COSTITUZIONE, NESSUNA PERSONA ESCLUSA – 25 aprile 75° della Liberazione

– ore 16,00 – LA MEMORIA BATTE NEL CUORE DELLE DONNE – contributo con pensieri e letture di partigiane e Madri Costituenti realizzato dal Coordinamento Donne dell’ANPI di Roma, a cura di Fabiomassimo Lozzi e Livia Pugliese

– ore 17,00 – VIVA IL 25 APRILE! –  il saluto delle sezioni ANPI di Roma e provincia per la Festa della Liberazione, a cura di Alice Ciangottini

25 APRILE 2020 – MEMORIE DI PIAZZA

Promosso come sempre dalla Rete Comune Inquilini Ater San Saba, uno degli appuntamenti che hanno caratterizzato negli anni il 25 Aprile del nostro territorio, si trasferisce online.

Per partecipare all’iniziativa che si terrà con la piattaforma ZOOM scrivete a retecomuneinquiliniatersansaba@gmail.com  e vi sarà inviato entro sabato 25 il link per collegarvi. Partecipate numerosi!!

Cantata collettiva resistente

Il sito Il deposito, archivio di canti di protesta politica e sociale, per questo particolare 25 aprile 2020 organizza una cantata collettiva resistente (e virtuale), su Facebook.

Nella giornata di domani, sull’evento creato appositamente e sulla pagina del sito saranno pubblicati i contributi arrivati da tutta Italia in cui singole persone, gruppi, cori, hanno cantato una canzone della resistenza.

https://www.facebook.com/ildeposito.org

Libri sospesi – un nuovo progetto del Primo Municipio

Il 23 aprile è la Giornata Mondiale della Lettura, l’occasione migliore per ribadire quanto i libri costituiscano il nutrimento dell’anima, gli universi che in questi giorni di quarantena possono portarci lontano.

Per questo abbiamo deciso di lanciare dal 23 aprile il progetto dei ‘Libri sospesi’: i clienti delle librerie (finalmente riaperte) che aderiscono al progetto potranno acquistare libri oltre che per sé, anche per chi non può in questo momento permetterseli e lasciarli in dono. I libri donati verranno poi raccolti dalle associazioni di volontariato del territorio e saranno portati nei punti di raccolta della Spesa Sospesa acquistata nei 36 supermercati aderenti, per essere inseriti nei pacchi per le famiglie che vengono distribuiti dalle otto associazioni.

Iniziamo a ripartire da ciò che ci nutre anche emotivamente, seppur dentro le mura domestiche: la solidarietà è anche questo: donare emozioni, sogni, possibilità. Lo ripetiamo sempre, abbiamo bisogno del pane, ma vogliamo anche le rose. I libri sono le nostre rose“. Così la Presidente del I Municipio, Sabrina Alfonsi, in una nota. “La rete solidale del I Municipio non si ferma– aggiunge l’assessora alla Cultura del I Municipio, Cinzia Guido – perché oltre ai bisogni alimentari primari ci sono anche quelli dell’anima, c’è la necessità di continuare a sognare, a immaginare. Per questo abbiamo coinvolto le librerie del nostro territorio nel progetto dei Libri Sospesi: ci vogliamo prendere cura dei nostri cittadini, dei bambini, degli anziani come di tutte e tutti, e vogliamo farlo anche attraverso le emozioni

Le librerie che hanno aderito (l’elenco sarà aggiornato costantemente):

Libreria Altroquando – Via del Governo Vecchio, 80-82

Libreria Anicia – Via di S. Francesco a Ripa, 67

Libreria Fahrenheit 451 – Piazza Campo de’ Fiori, 44

Libreria Il Seme – Via Monte Zebio, 3

Libreria Otherwise – Via del Governo Vecchio, 80

Libreria Ottimomassimo – Via Luciano Manara, 16-17

Libreria Trastevere – Via della Lungaretta 90e 

Libreria Coletti – Via della Conciliazione, 3A 

Libreria Testaccio – Piazza di Santa Maria Liberatrice, 23/26

Libreria Cicerone – Largo Chigi, 1 00187
Telefono: 06.6994 1554

Libreria Griot – Via di S.Cecilia 1/A – 00153
Telefono: 06.58334116 www.libreriagriot.it

Libreria Coletti – Via della Conciliazione, 3/a 00193
Telefono: 06.6868490

Enoteca Letteraria – Via san Giovanni in Laterano 81 00184 Telefono: 06.45435015 349.4328664

23 aprile Giornata Mondiale del Libro

Diretta streaming sul canale youtube di “Leggere: tutti”

Da 10 anni il mensile Leggere:tutti organizza “Una Nave dei libri per Barcellona” in occasione della “Festa di San Giorgio, i libri e le rose” che si tiene nella città catalana il 23 aprile, Giornata mondiale del Libro. A causa del Coronavirus nel 2020 non avrà luogo la traversata verso Barcellona con la Nave, ma si potrà comunque “Navigare con i libri e le parole”.

Leggere tutti ha chiamato tutti coloro che sono stati, o sarebbero stati nel 2020, protagonisti sulla Nave dei libri ad un grande evento in diretta per tutta la giornata di giovedì 23 aprile con interventi, presentazioni di libri, esibizioni musicali e performance teatrali che si svilupperanno intorno a tre parole: “Cooperazione, Solidarietà e Gratitudine”.

10:00      Perché Navigare tra i libri e le parole        

Sergio Auricchio Apertura 

Allegra Bartalucci, Grimaldi Lines Saluti

Gaia Lucilla Danese, Console Generale Barcellona Saluti

10:30       Omaggio a Luis Sepúlveda

Annalisa Nicastro Presenta

Maurizio de Giovanni “Nozze per i Bastardi di Pizzo Falcone”

10:45       Reading

Peppe Servillo Reading tratto da “Inverno in Abruzzo” di Natalia Ginzburg

10:55       Scuola e lettura, nel “Tempo dilatato”       

Gianni Zagato Conduce 

Antonello Giannelli “Rivoluzionare la scuola con gentilezza”

Eraldo Affinati “Via dalla pazza classe”

Viola Ardone “Il treno dei bambini”

David Riondino “Sussidiario”

Giuseppe Marchetti Tricamo “Il tempo dilatato”

11:30       Tutti i colori del giallo             

Sandro Capitani Presenta

Massimo Carlotto “La signora del martedì”

Gaetano Savatteri “Il delitto di Kolymbetra”

Veit Heinichen “Borderless”

Valerio Varesi “Gli invisibili”

12:00       Gratitudine                   

Sandro Capitani Presenta

Andrea Vitali “Un uomo in mutande”

Oscar di Montigny “Gratitudine. La rivoluzione necessaria”

Momo (dal Brasile) Musica

12:30      In mezzo al guado, la crisi dei vecchi modelli e l’incertezza per il futuro

Gianni Zagato Conduce la conversazione da Londra con

Donald Sassoon, storico e saggista “Sintomi morbosi”

12:45      La forza della Poesia     

Annalisa Nicastro Presenta

Annarita Briganti “Alda Merini, l’eroina del caos”

Claudio Damiani “Endimione”

Gino Manfredi Lettura poesie

Ennio Cavalli Lettura poesie

Fiorella Cappelli Lettura poesie

Ginevra Sanfelice Lilli Lettura poesie 

13:10       A tavola con i Bambini, I consigli dello chef

Sandro Capitani Presenta 

Renato Bernardi “Così mi piace”

Concorso nazionale di narrativa Caffè Letterario Moak

13:20      C’è poco da ridere!           

Gianni Zagato Presenta 

Ascanio Celestini “Barzellette”

13:40      Vox clamantis in Deserto           

Marta Zoffoli Conduce

Voci nel deserto Video con il collettivo di artisti

13:50      Le librerie per il 23 aprile         

Paolo Ambrosini, Presidente Associazione Librai Italiani        

14:00      Il tempo, tra passato e presente       

Annalisa Nicastro Presenta            

Emanuele Trevi “Sogni e favole”

Simona Sparaco “Nel silenzio delle nostre parole”

Massimo Zamboni “La Macchia Mongolica”

Momo (dal Brasile) Musica

King of The Opera Musica

14:40       Da Argentina Altobelli ai braccianti di oggi, il racconto dell’impegno sociale e culturale in agricoltura

Sandro Capitani Presenta 

Stefano Mantegazza Fondazione Argentina Altobelli

Effenberg Musica

14:55       Piacere… D’Annunzio 

Gianni Zagato Presenta

Giordano Bruno Guerri “Disobbedisco”

Maurizio Serra “L’Imaginifico”

Stanislao de Marsanich Rete Parchi Letterari

15:30       La Passione per l’Arte 

Sandro Capitani Presenta 

Melania Mazzucco “L’architettrice”

Roberto Riccardi “Detective dell’arte”

15:45       Intervento musicale 

Fabrizio Paterlini

Jonathan Giustini Video immagini inedite

16:00       Che razza di migrante è il virus 

Gianni Zagato Presenta 

Pietro Greco La scienza e l’Europa

Valerio Calzolaio La specie meticcia

16:40       Scoperta! La ricerca scientifica ci serve come il pane                  

Bruno Gambacorta e Luisa Sodano Presentano 

Telmo Pievani “Imperfezione, una storia naturale”

Pierluigi Lopalco “Virus”

Valerio Rossi Albertini “Conosci il tuo nemico”

Sabina Sciubba “Musica”

Premio Nazionale Divulgazione Sicientifica

17:10      Sognare viaggiando 

Eugenia Romanelli Presenta

Carlotta Rondana “Molo 23”

Carlo Ottaviano “I luoghi e i racconti più strani della Sicilia”

Peppe Millanta “La rotta delle nuvole”

Silvia Scapinelli “La Grammatica dei Sentimenti”

Vittorio Russo “L’Uzbekistan di Alessandro Magno”

17:45      Dall’egocentrismo all’ecocentrismo           

Annalisa Nicastro Presenta 

Eugenia Romanelli e Giusy Mantione “Il corpo della terra”

Plutonium Baby Musica

18:00       Libri e musica 

Eugenia Romanelli Presenta 

Grazia Di Michele “Apollonia”

Mimmo Locasciulli “Come una macchina volante”

Katia Colica/Antonio Aprile Musica/reading

18:25       Stacco Musicale in diretta 

Olivia Belli

18:40       Libri e cinema

Sandro Capitani Presenta 

Marco Spagnoli, Critico cinematografico

Giorgio Zanchini “Sotto il radioso dominio di Dio”

19:00       In questo nostro mondo fuori sesto

Interpretato da 

Gino Manfredi e la sua famiglia, Chiara, Mattia e Pamela

Testo di Gianni Zagato