SPORTELLI TELEFONICI

Sportello telefonico di ascolto psicologico e sostegno della ASL Roma 1 per l’emergenza COVID

Al numero 06 6835 4188 rispondono gli psicologi del Dipartimento di Salute Mentale

Dal lunedì al venerdì  10.00-13.00 e 14.00-17.00 e sabato 10.00-13.00

Il Servizio Telefonico si rivolge ai Cittadini, a sostegno delle situazioni di sofferenza psicologica legate all’emergenza sanitaria attuale.

Supporto psicologico

ACLI ROMA in collaborazione con il MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO

martedì dalle ore 15:00 alle ore 19:00, venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30

al numero 3420720415

Servizio d’ascolto Sociale e Sostegno Psicologico a distanza del Consultorio familiare e adolescenti

di Viale Angelico, 28 

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30

06/68354413

Puoi chiamarci per avere un sostegno psicologico sui seguenti temi: Disagio nella gestione della paura e dell’ansia legate all’emergenza Covid-19, Gravidanza e puerperio, Sostegno alla genitorialità, Violenza domestica e di genere, Dubbi, problemi e curiosità nell’età dell’adolescenza.

E per consulenze sociali di informazione e orientamento sui: Servizi e risorse territoriali(Spesa e Farmaci a casa) , Servizi al cittadino in materia di previdenza e assistenza (INPS), consigli utili per contrastare la noia

Sportello psicologico 

promosso da coordinamento di protezione civile COV, associazione di protezione civile Fukyo ODV, associazione Psicologi per i popoli Lazio ODV

351 7841411

Si può chiamare il martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Risponderanno psicologi dell’emergenza iscritti all’Ordine degli psicologi

Servizio di sostegno psicologico per anziani

Il Municipio Roma I Centro in collaborazione con il Coordinamento centri anziani e la Cooperativa Risvolti attiva un servizio di sostegno psicologico a distanza per gli anziani che vivono un disagio dovuto alle restrizioni imposte dall’emergenza epidemiologica per COVID – 19

Si può telefonare ai numeri 3488187074 e 340 2849503 il Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì e Domenica dalle 15.30 alle 17.30

Numero verde di supporto psicologico

L’emergenza Covid-19 sta mettendo a dura prova la tenuta psicologica delle persone alle prese con una situazione inedita nella sua drammaticità, per questo anche il Ministero della Salute di concerto con la Protezione civile, ha attivato il numero verde di supporto psicologico 800.833.833, attivato dal Ministero della Salute e dalla Protezione Civile, con il sostegno tecnologico offerto gratuitamente da TIM. Un numero scelto rendendo omaggio alla Legge 23 dicembre 1978, numero 833, che ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale. Il numero sarà raggiungibile anche dall’estero allo 02.20228733 e saranno previste modalità di accesso anche per i non udenti.

Sportello telefonico di ascolto – AVO

Promosso da AVO, Associazione Volontari Ospedalieri Onlus. Se vuoi parlare se hai bisogno di compagnia 800300869

Sportello telefonico della Casa dei diritti sociali 

Per chiunque abbia bisogno di indicazioni su tutta la sfera delle emergenze: cure mediche, servizi farmaceutici, autocertificazioni, supporto legale e psicologico

3493956477/ 3501397864

Dal Lunedì al Venerdì 10.00 -12.30 e 14.30 -18.00

Rainbow Line

La Rainbow Line del Circolo Mario Mieli non si ferma. Per tutte le persone LGBT+ che vivono situazioni complicate nelle proprie abitazioni, che hanno domande o bisogno di parlare.

Stare a casa può essere difficile per chiunque, chiama la Rainbow Line per ricevere supporto

Numero verde: 800.110611 Mobile: +39 3487708437

ASCOLTO SCUOLA

Ascoltoscuola, servizio rivolto ad adolescenti, famiglie, docenti promosso dall’ASL Roma 1-Dipartimento Salute Mentale-Prevenzione Interventi Precoci

Ogni giorno dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, sarà possibile contattare un operatore al numero 06/68354021

L’operatore potrà fornire risposte a dubbi e domande ed essere presente per ascolto e sostegno alle situazioni di disagio degli adolescenti, delle famiglie e degli insegnanti

Sportello telefonico di ascolto – Consultorio familiare Gemelli

SPORTELLO DI ASCOLTO telefonico gratuito del Consultorio familiare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma rivolto a tutti coloro che vivono una situazione di disagio e di difficoltà legata all’emergenza Covid-19. È attivo anche il supporto dell’ostetrica alle neomamme, per l’allattamento e la cura del neonato.

Per concordare un appuntamento telefonico con un operatore del Consultorio: chiamare ai numeri 06 30154547 o 06 30154946 da lunedì a venerdì in orario 9:00-12:00 oppure scrivere a: consultorio.familiare@unicatt.it Ulteriori informazioni sul sito http://www.unicatt.it/consultoriofamiliare

IO RESTO INSIEME

#iorestoinsieme Un vero e proprio abbraccio virtuale, per parlare con chi si sente un po’ solo, cercando di intercettare il bisogno che tutti abbiamo di condividere i timori e le speranze che riempiono queste giornate difficili

Per partecipare, bisogna registrarsi GRATIS all’iniziativa, compilare il modulo sul sito, contattare i volontari telefonicamente o tramite Whatsapp

A quel punto, si verrà contattati da uno dei volontari, che sarà a disposizione per passare un po’ di tempo in compagnia

https://iorestoinsieme.it/

SOS MAMME – un aiuto telefonico dalla gravidanza al primo anno di vita

Il Melograno mette a disposizione uno spazio intimo seppur telematico, dove richiedere informazioni, condividere dubbi e incertezze, attraverso cui le operatrici,  formate sulle cure perinatali e sul sostegno all’allattamento secondo gli standard OMS-Unicef, mettono a disposizione le loro competenze per consulenze gratuite telefoniche, via Skype e attraverso tutti i canali che oggi le tecnologie ci mettono a disposizione. Le operatrici sono disponibili ad accogliere ogni dubbio dalla gravidanza, al travaglio e parto, nel puerperio, sull’allattamento, le cure del neonato, il sonno, il pianto, o anche solo per un sostegno emotivo.

Sul sito, gli orari e i contatti utili a cui far riferimento per l’attivazione del servizio http://www.melogranoroma.org/sos-mamme-un-aiuto-telefonico-dalla-gravidanza-al-primo-anno-di-vita/

Servizio per le Famiglie

“Servizio per le Famiglie” della scuola di specializzazione in psicologica clinica dell’Università La Sapienza.

Il Servizio, completamente gratuito, si rivolge a donne in gravidanza, genitori con bambini di qualsiasi fascia d’età, figli adolescenti e giovani adulti, che sentano la necessità di un sostegno emotivo e di un supporto nella gestione dei momenti da passare con i loro figli. Gli operatori sono psicologi allievi della Scuola che hanno ricevuto una formazione specifica e vengono supervisionati da docenti della Scuola.

Il sostegno verrà fornito attraverso: 

a) colloqui telefonici o in videocollegamento con gli utenti che ne fanno richiesta attraverso la mail dedicata: serviziofamiglie.dip42@uniroma1.it  o il numero telefonico: 06.49917950. Gli operatori di prima accoglienza provvederanno a mettere in contatto gli utenti con un consulente, con presa in carico entro le 24 ore in considerazione della fascia oraria indicata dagli stessi; 

b) supporto alla genitorialità, con informazioni sui bisogni di sviluppo fase-specifici dei figli e materiale (giochi, attività, ecc) per la gestione della quotidianità nel periodo del lock down. Una serie di risorse ragionate, e presentate per fasce di età, saranno accessibili dal sito della Scuola

Il Servizio è attivo 7 giorni su 7, ad eccezione del 25 Aprile e del 1 Maggio.

Sul sito troverete informazioni e materiali specifici consultabili e scaricabili nell’area download relativi alle tipologie di utenza e alle specifiche fasce di età:

DONNE IN GRAVIDANZA

0-2 ANNI

3-6 ANNI

7-11 ANNI

ADOLESCENTE E GIOVANE ADULTO

Sportello di ascolto per genitori adottivi

Per un rapido sostegno in un momento di difficoltà in questo periodo di ansia, preoccupazione e convivenza continuata e forzata, la Sezione di Roma di Genitori si diventa OdV  ha attivato uno sportello di ascolto per i genitori adottivi, condotto dalla dott.ssa Silvia Tassini, psicoterapeuta familiare, psicologa perinatale, terapeuta EMDR, che collabora da tempo con GSD.

http://www.genitorisidiventa.org/iniziativa/sportello-dascolto-telematico

Per accedere allo sportello bisogna risiedere nella Regione Lazio.

Per avere un appuntamento scrivere una e-mail a: sportellogsdrm@genitorisidiventa.org

descrivendo brevemente la motivazione e fornendo il proprio nome e cognome, contatto Skype e possibili giorni e orari per svolgere il colloquio

Si potranno rivolgere allo sportello per un sostegno, ad esempio, quelle famiglie di recentissima formazione che si trovano ad affrontare il delicato momento iniziale in una situazione assolutamente fuori dell’ordinario, oppure per coloro che, con bambini abbastanza piccoli, vedono riattivarsi in loro delle paure di abbandono e di precarietà, o ancora coloro che con figli adolescenti hanno bisogno di trovare un efficace canale di comunicazione in un momento di crisi o le coppie che ancora non hanno incontrato i propri figli e che si sentono sopraffatte da ansia, preoccupazione o scoramento nel vedere prolungare ulteriormente l’attesa.


Inoltre, sulla pagina Facebook di Eureka, alcuni divertenti tutorial su come preparare le tempere in casa e realizzare in casa un gioco dello Shangai personalizzato!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...