“Il Primo Municipio ha fin dall’inizio sposato il progetto di RealizzARTI, mettendo a disposizione spazi per i laboratori. Investire sulla socializzazione, sulle attività di gruppo, sui laboratori e sulla valorizzazione delle capacità e delle competenze delle persone con disabilità sia la sfida che dobbiamo tutti saper cogliere. La rete dei soggetti che stanno collaborando per questo progetto è ampia e questo approccio, questa modalità di collaborazione e coprogettazione tra il Municipio e le realtà sociali del territorio è alla base del ‘Patto di Comunità’ che è stato sottoscritto con tantissime organizzazioni, compreso il Tulipano Bianco”, dichiara Emiliano Monteverde, assessore alle Politiche sociali del Primo Municipio.
“La progettazione di un laboratorio rivolto a persone disabili deve far riferimento al sistema di valori attorno ai quali si contestualizza l’attività, attraverso lo sviluppo di capacità sociali e interpersonali necessarie per avere un buon rapporto con se stessi e con gli altri. Il laboratorio rappresenta uno dei mezzi, quale strumento operativo, in un percorso finalizzato all’autorealizzazione. Le attività sono quindi pensate in modo da portare la persona con disabilità a contatto con il territorio e la vita quotidiana”, spiega Vittoria Leone, coordinatrice dei laboratori di RealizzARTI.