NASCE NEL I MUNICIPIO il PATTO DI COMUNITà

La difficile situazione sociale in cui si è venuto a trovare il nostro Paese e il mondo intero a causa della diffusione del Covid-19 deve vedere una risposta corale e comunitaria da parte di tutti i protagonisti della vita sociale del territorio.
Sono moltissimi i risvolti, oltre naturalmente quelli sanitari, determinati dalla diffusione del virus e dalle azioni necessariamente intraprese per contrastarlo.
Pensiamo alla grave difficoltà economica di importanti settori della società, come nel caso delle lavoratrici e dei lavoratori precari o irregolari — per citarne solo alcuni, gli addetti del turismo, della ristorazione, dei servizi sociali, dello sport e della cultura. Il gravissimo rischio di una significativa caduta di intere aree della società in uno stato di povertà è ogni giorno più reale. Allo stesso tempo, tutte le aree già fragili come i cittadini migranti, le persone con disabilità, le famiglie monoparentali con figli, le persone senza dimora, quelle con dipendenze, gli anziani soli o non autosufficienti, rischiano di vivere, ognuna a proprio modo, un significativo allentamento delle reti di inclusione e accompagnamento.
Siamo consapevoli che a questa situazione vanno date risposte strutturali e di lungo periodo, volte alla ripresa dell’economia, del lavoro e dello sviluppo, cogliendo però l’occasione per ridisegnare una ripresa più giusta ed equilibrata che non lasci nessuno indietro.
Ma siamo anche consapevoli che è necessario oggi dare risposte emergenziali, di sostegno e di accompagnamento che facciano sentire le persone non abbandonate, che garantiscano la vicinanza indispensabile a fare sì che la reazione a una crisi cosi grande e a noi tutti sconosciuta porti verso una comunità più coesa e non a una divisione tra categorie, all’individuazione di capri espiatori, all’identificazione di nemici, a esplosioni di rabbie diffuse.
La sfida che vogliamo raccogliere, tutti insieme, è cercare di dare una prima risposta collettiva, coordinata, collaborativa, perché nessuno si senta escluso o abbandonato. Per fare questo non bastano da soli i servizi Municipali, il terzo settore, le reti di solidarietà di vicinato, i circoli e le sedi sindacali e religiose. Senza una collaborazione sul campo ognuno di questi segmenti non riuscirà a includere il bisogno di ascolto e accompagnamento che viene dalla cittadinanza.
Crediamo che un assetto complessivo della vita e dell’agire di una comunità a dimensione dei più “deboli” sia un assetto più rispondente alle esigenze di tutti e, quindi, qualitativamente migliore per tutti.
Nessuno si salva da solo. Per questo diamo vita a questo Patto di Comunità, dove ognuno può mettere a disposizione le proprie competenze, i propri progetti, i propri spazi, i propri servizi volontari e professionali per il bene comune.
Le associazioni, i coordinamenti, i comitati formali e informali, le Istituzioni religiose che organizzano risposte e progetti sui bisogni e tutti coloro che a diverso titolo sono impegnati su questo versante, considerano questa azione come l’affermazione dei diritti dei cittadini e il sostegno alla coesione di una comunità.
Il Municipio Roma I Centro, consapevole del ruolo e della funzione che riveste in quanto strumento e organo di governo della comunità, condivide questa visione e approccio culturale e si impegna, a partire dai suoi servizi e dal segretariato sociale, a sostenere e collaborare al coordinamento delle attività messe in campo nelle modalità che verranno individuate, azione per azione, in uno scambio reciproco di informazioni, compartecipazioni, implementazioni.
In rete per sviluppare un piano d’azione per la nostra Comunità che garantisca risposte a partire dalla raccolta e distribuzione di beni alimentari per le famiglie in difficoltà, da azioni di monitoraggio e telecompagnia per le persone anziane, dall’affiancamento delle famiglie con persone con disabilità e da azioni per i senza dimora.

La notizia sul Corriere della Sera e su Repubblica

La lista delle adesioni

6.000 Sardine Roma

Acli di Roma

AGSMercato Trionfale

Aism Roma

Alzheimer Uniti

Amici del Parco Carlo Felice

Amici di via Plava

Anpi sez. Esquilino, Monti, Celio

Antea

Anteas

Arci Solidarietà

Arciragazzi

Articolo 9

ASD Giochi di Strada

Associazione Amici I.C. Regina Elena

Associazione CNGEI (Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani)

Associazione Genitori Di Donato

Associazione genitori “Insieme si cresce”

Associazione “Il Colle Incantato”

Associazione “Parolincontro”

Associazione “Pensare Migrante”

Associazione “Voci Arcobaleno”

Auser Lazio

Aves

Avo — Associazione Volontari Ospedalieri

Banca del Tempo Municipio I

Binario 95

Camera del Lavoro Cgil di Roma Centro Ovest Litoranea

Casa Internazionale delle donne

Caritas

Ce.ls Roma

Celio Aperto

Celio Azzurro

Cemea del Mezzogiorno

Centro di servizio per il volontariato CSV Lazio

Centro Giovani I Municipio Roma

Centro Solidale

Cies-Matemù

Ciofs Fp lazio

Cisl Roma e Rieti

City Angels roma

Club Lions Roma Parioli

CO.FA.AS. “Clelia”

Comitato Piazza Vittorio Partecipata

Comunicazione e cultura Paoline Onlus

Comunità di Sant’Egidio

Concreta-Mente

Consulta delle Chiese Evangeliche del Territorio Romano

Cooperativa “Civico zero”

Cooperativa Roma Solidarietà

Cotrad

Croce Rossa Roma

Diritti in movimento — Action

DiversArte

Domus Bernadette

Emergency

Focus- Casa dei Diritti Sociali

FNP CISL Roma Capitale e Rieti

Frà Albenzio

GRECAM (Gruppo di ricerca su Espressione e Creatività Attraverso il Movimento)

Gruppo Scout Rm1

I Poveri al Centro

Il Tulipano Bianco Aps

Intersos

La Lucerna — laboratorio interculturale

Liberamente

Medu — Medici per i diritti Umani

Mercato Esquilino

Mercato Testaccio AGS

Mercato Prati AGS

Mississippi Music School

NaufragarMéDolce

Nonna Roma

Off Off Theatre

Ora D’Aria

Osservatorio Casa Roma

Parrocchia Santa Maria Liberatrice

PerFormare Srl Impresa Sociale

Polmone pulsante

Portici Aperti

Progetto “Viva gli Anziani”

Progetto Celio

Progetto R.I.P.A. Frati Francescani Ripa

Psy+ Onlus

ReFoodGees — Romasalvacibo

Retake Roma

Rete Comune inquilini Ater San Saba

Rete degli Studenti Medi del Municipio Roma I Centro

Rete dei Numeri Pari

Rete di Mutuo soccorso (centro interculturale san gregorio al celio e rete genitori)

Rete Esquilino Sociale

Save the Children

Scomodo

Scuola laboratorio di mosaico

Scuola Popolare di musica di Testaccio

Sicet Roma

Slow Food Roma

Spi Cgil I Lega

SpintimeLabs Cantiere di rigenerazione urbana

Stand Up

Sunia Roma

Teatro23

Teatro Altrove

Teatro Trastevere

Terià

Terre Vivaci

Testaccio in Testa

The Way to the Indies – Argillateatri

Trastevere App

Trastevere Attiva

Trionfalmente 17

Uil Roma

Uisp Roma

Upter

Upter Solidarietà

Vo.Re.Co Volontari Regina Coeli

I C Via delle Carine