Open Days Servizi Educativi Capitolini da 0 a 3 anni del municipio roma I

Open Days dei Servizi Educativi da 0 a 3 anni del Municipio Roma I Centro – Anno Scolastico 2021/2022

Fino al 22 marzo 2021 è possibile presentare domanda per le iscrizioni ai Servizi Educativi 0-3 di Roma Capitale per l’ anno educativo 2021/2022. Le famiglie interessate dovranno presentare le domande esclusivamente in modalità online attraverso il portale di Roma Capitale:

http://www.comune.roma.it .

Per maggiori informazioni visita il sito del Municipio:

https://www.comune.roma.it/web/it/informazione-di-servizio.page?contentId=IDS735716

I Servizi Educativi Capitolini nel Municipio Roma I Centro, vista l’impossibilità di visitare le scuole a causa dell’emergenza sanitaria in atto e in previsione delle iscrizioni per l’A.E. 2021/2022, invitano pertanto le famiglie interessate a visionare le brochure delle scuole pubblicate in ciascuno dei link seguenti e a contattare telefonicamente le strutture al fine di ricevere tutte le informazioni relative ai servizi offerti.

[ Asilo Nido “La Porta Magica” ]

[ Asilo Nido “Brontolo”]

[ Asilo Nido “San Gregorio al Celio ]

[ Asilo Nido “Micronido Colombo” ]

[ Asilo Nido “Il Maggiolino” ]

[ Asilo Nido “G. Mameli” ]

[ Scuola dell’Infanzia “Alberto Cadlolo – Sezione Ponte” ]

[ Asilo Nido “Coccole & Co.” ]

[ Scuola dell’Infanzia “Ruggero Bonghi – Sezione Ponte” ]

[ Polo educativo per l’Infanzia “E. Pestalozzi: Asilo Nido “Angolo dei Piccoli” e Sezione Ponte Pestalozzi” ]

[ Scheda riepilogativa: “Angolo dei piccoli”, “Coccole & Co”, “La Porta Magica”, “San Gregorio al Celio”, “Sez. Ponte Bonghi”, “Sez. Ponte Pestalozzi” ]

[ Scuola “Luigi Pianciani – Sezione Ponte” ]

[ Scuola “Paola Bicocca – Sezione Ponte” ]

[ Asilo Nido “I Coccetti” ]

[ Asilo Nido “Pinocchio”

[ Asilo Nido “Iqbal” ]

[ Servizio Educativo per Bambini “Tempo lineare” ]

[ Asilo Nido “Ruspoli” ]

ROMA, COLLE OPPIO: Retake, Caritas e I Municipio insieme per il decoro del parco.

È partito oggi un progetto di cura del territorio e inclusione sociale nell’ambito del *#PattodiComunità*Da un protocollo tra *Retake, Coop. Roma Solidarietà, Primo Municipio, So.r.Te, Parrocchia di San Martino ai Monti e il sostegno di tantissime associazioni e comitati di zona* parte la manutenzione, ogni mercoledi, dell’area del parco di Colle Oppio vicino alla mensa e al servizio docce della parrocchia. Una collaborazione tra chi usufruisce di memsa e docce, abitanti del rione, associazioni e servizi sociali municipali anche attaverso l’avvio di tirocini. *Per una comunità inclusiva e che si prende cura del territorio*

ROMA: MUNICIPIO I, FIRMATO PROTOCOLLO PER LA CURA DEI BENI COMUNI E L’INCLUSIONE SOCIALE.

Roma: Municipio I, firmato protocollo per cura dei beni comuni e l’inclusione socialeRoma, 28 nov 15:04 – (Agenzia Nova)

Il Municipio Roma I ha firmato un protocollo d’intesa con Retake Roma, Sorte Aps, la parrocchia dei santi Silvestro e Martino ai Monti e Crs – Cooperativa Roma solidarietà – Caritas per la cura dei beni comuni e l’inclusione sociale. Lo rende noto la presidente del Municipio Roma I Sabrina Alfonsi e l’assessore alle Politiche sociali del Municipio Emiliano Monteverde. “Il protocollo – si legge in una nota – definisce lo svolgimento nel tempo di iniziative finalizzate alla cura dei beni comuni in un’ampia zona del rione Monti, in particolare nel parco del Colle Oppio e delle aree urbane in cui la Caritas e la Parrocchia di San Martino ai Monti offrono servizi di assistenza alle persone senza dimora. Il progetto – continua la nota – prevede il loro coinvolgimento attivo con l’obiettivo di dare vita a percorsi d’inclusione sociale con appuntamenti costanti di manutenzione dell’area, momenti di cura del territorio e di formazione delle persone coinvolte. Il Municipio prevede inoltre nel protocollo l’inserimento di persone con disagio sociale attraverso tirocini e la presa in carico dei servizi sociali delle persone coinvolte dalle altre organizzazioni. Condizione per poter andare oltre è che le persone coinvolte non perdano e anzi riacquistino la propria dignità, superino condizioni di abbandono, si sentano parte della comunità e da questa vengano percepiti come una risorsa e non come un problema. Il progetto, in piena sintonia con il Patto di comunità promosso recentemente dal nostro Municipio, mira a recuperare un rapporto di fiducia e collaborazione tra cittadini e istituzioni abbattendo le barriere verso l’altro”, conclude la nota.

(Rer) © Agenzia Nova – Riproduzione riservata

La Rete del nostro patto di Comunità si arricchisce ogni giorno di più.

7 DICEMBRE 2020

Il nostro Patto di Comunità si allarga e coinvolge sempre nuove realtà. Questa mattina insieme all’Assessore alle Politiche sociali Emiliano Monteverde, all’Assessora all’ambiente Anna Vincenzoni e alla Consigliera Alessandra Sermoneta abbiamo dato l’avvio al progetto di Padre Vittorio Bruscella e i missionari clarettiani della comunità di via dei Banchi Vecchi che, da questa mattina, arricchirà la rete del nostro Patto di Comunità.
Cinque persone senza dimora, grazie a un accordo che coinvolge anche l’elemosineria pontificia, saranno impiegate nella cura dei tre giardini municipali di Piazza Cairoli, Piazza Belli e Piazza Trilussa, ricevendo un rimborso pari a 7 euro l’ora per il lavoro svolto.
Il rimborso è però solo una piccola parte del progetto.
L’aspetto più importante è quello legato all’affermazione di diritti e doveri reciproci. Avere un orario preciso da rispettare, un luogo da curare, un compito da svolgere, è il primo passo per permettere a queste persone di reintegrarsi, sentirsi parte della nostra comunità ed essere riconosciuti tali.
Questo progetto si inserisce inoltre in un percorso per la tutela dei beni comuni che nel caso del giardino di Piazza Cairoli avevamo già iniziato con il progetto di verde condiviso stipulato con l’ Associazione Guglielmo Huffer – WE CARE#pattodicomunità #primomunicipio #solocosebelle #solidarietà #Roma #verdecondiviso

Roma: Municipio I, firmato protocollo per cura dei beni comuni e l’inclusione socialeRoma.

Il Municipio Roma I ha firmato un protocollo d’intesa con Retake Roma, Sorte Aps, la parrocchia dei santi Silvestro e Martino ai Monti e Crs – Cooperativa Roma solidarietà – Caritas per la cura dei beni comuni e l’inclusione sociale. Lo rende noto la presidente del Municipio Roma I Sabrina Alfonsi e l’assessore alle Politiche sociali del Municipio Emiliano Monteverde. “Il protocollo – si legge in una nota – definisce lo svolgimento nel tempo di iniziative finalizzate alla cura dei beni comuni in un’ampia zona del rione Monti, in particolare nel parco del Colle Oppio e delle aree urbane in cui la Caritas e la Parrocchia di San Martino ai Monti offrono servizi di assistenza alle persone senza dimora. Il progetto – continua la nota – prevede il loro coinvolgimento attivo con l’obiettivo di dare vita a percorsi d’inclusione sociale con appuntamenti costanti di manutenzione dell’area, momenti di cura del territorio e di formazione delle persone coinvolte. Il Municipio prevede inoltre nel protocollo l’inserimento di persone con disagio sociale attraverso tirocini e la presa in carico dei servizi sociali delle persone coinvolte dalle altre organizzazioni. Condizione per poter andare oltre è che le persone coinvolte non perdano e anzi riacquistino la propria dignità, superino condizioni di abbandono, si sentano parte della comunità e da questa vengano percepiti come una risorsa e non come un problema. Il progetto, in piena sintonia con il Patto di comunità promosso recentemente dal nostro Municipio, mira a recuperare un rapporto di fiducia e collaborazione tra cittadini e istituzioni abbattendo le barriere verso l’altro”, conclude la nota.

17 DICEMBRE 2020

PRIMO MUNICIPIO, AL VERDE CI PENSANO GLI IMMIGRATI

Il Progetto di re-inserimento sociale promosso da Padre Vittorio Bruscella in collaborazione con il Municipio e grazie al finanziamento dell’Elemosiniere del Papa. Con il Patto di Comunità offriamo opportunità ed un progetto di vita a chi in questo momento è in grande difficoltà.