Archivi categoria: Adolescenza

OFFICINE ITALIA

Officine Italia: primo evento virtuale in Italia per progettare il futuro del Paese!


Officine Italia è il primo evento virtuale di matrice italiana che fornisce una piattaforma ai giovani per progettare il futuro del Paese. Per la prima volta, una generazione intera, supportata da istituzioni, privati e terzo settore, avrà l’opportunità di partecipare attivamente alle sfide economiche e sociali che l’Italia dovrà affrontare a seguito dell’emergenza in corso.

Sarà una maratona in cui giovani di tutta Italia lavoreranno insieme con l’obiettivo di sviluppare idee, proposte e progetti concreti per il rilancio del Paese.

Qualunque sia il tuo background – sognatore, visionario, studente, esperto, professionista, imprenditore, designer, ricercatore, filosofo, marketer, consulente, artista, architetto, ingegnere, influencer – mettiti in gioco e prendi parte alla ripresa con Officine Italia! 

Per partecipare è necessario compilare il modulo di adesione disponibile sul sito entro il 10 maggio.

I partecipanti verranno poi contattati direttamente via email per procedere con i passi successivi.

Officine Italia sarà un weekend virtuale organizzato nel mese di maggio in cui i partecipanti utilizzeranno strumenti e metodologie di design per dare forma alle loro idee ed ai loro progetti. L’evento fornirà uno spazio che permetta di stabilire connessioni virtuose, nonché di stimolare e abilitare un contesto per la generazione di idee coraggiose. 

L’obiettivo è quello di facilitare lo sviluppo di risposte concrete alle necessità e sfide che il nostro paese affronta, e affronterà nel prossimo futuro, nelle tre macroaree di Bellezza, Talento e Network, rilevanti per la loro importanza strategica, economica e sociale.

Per ulteriori informazioni, è possibile anche consultare le FAQ o inviare una mail a team@officineitalia.org

CRONACHE DEL FUTURO

CRONACHE DEL FUTURO. RACCOGLIAMO VISIONI


Un progetto di Lucha Y Siesta per ragazze e ragazzi dai 14 e 19 anni

Viviamo settimane strane, immers* in una situazione sconosciuta che può fare paura. La realtà sembra sospesa, l’isolamento ci affatica e la parola normalità non ha più il senso che le davamo. Quello che è normale è provare tante emozioni anche contrastanti, che spesso non ci fanno dormire o danno vita a sogni insoliti. Va bene essere arrabiat*, essere allegr*, essere trist*, va bene voler sperimentare cose nuove e va bene non avere voglia di far niente. Siamo rinchius* con persone che non sempre ci vanno a genio o ci capiscono; siamo in casa tutto il giorno quando prima erano altri gli spazi che ci permettevano di essere ed esprimere noi stess*.

Anche noi ci sentiamo così e abbiamo capito che condividere ci aiuta a gestire meglio l’ignoto.

Vogliamo ricreare spazi di libertà. Dove puoi raccontarti e immaginare il futuro. Per questo abbiamo organizzato sul nostro blog un luogo virtuale in cui potrai anche dialogare con gli/le altre partecipanti fino al 25 giugno.

https://luchaysiesta.wordpress.com/cronache-del-futuro/

Hai tra i 14 e i 19 anni? Vogliamo darti voce.

Invia entro MEZZOGIORNO DEL 25 MAGGIO un video, una foto, un audio, un testo.

Puoi creare una poesia, un racconto, un disegno, una performance, una canzone o usare qualsiasi altro mezzo espressivo tu voglia.

Le categorie sono due e puoi partecipare a una o entrambe:

***CRONACHE***

Ci interessa sapere di te. Raccontaci come stai vivendo la quarantena, i tuoi spazi, ciò che ti fa arrabbiare, che ti mette paura e ciò che ti fa sentire meglio.

Hai un’isola felice? Quali sono i pensieri che ti frullano nella testa? Noi li vogliamo sapere.

***VISIONI***

Il tuo mondo dopo la pandemia. Ci sono cose che vorresti non tornassero come prima?

Puoi immaginare un mondo intero senza limiti di fantasia, come è fatto, chi lo abita, come si regge, o concentrarti solo su un pezzettino, quello che ti appartiene.

Tutto può essere, tutto può accadere. Crediamo che ciò che può essere immaginato, può essere realizzato.

Istruzioni tecniche

– Non accettiamo linguaggi discriminatori

(fascisti, sessisti, omofobi, razzisti)

– Per i video e gli audio: lunghezza max 5 minuti

– Per i testi: lunghezza max 8000 caratteri (spazi inclusi) 

– Invia la mail con i file allegati a biblys.luchaysiesta@gmail.com 

– Se l’allegato è troppo pesante, puoi usare WeTranfer https://wetransfer.com/ 

– Nell’oggetto della mail scrivi: Cronache del futuro + categoria

– Nella mail ricordati di inserire nome (non il cognome), data di nascita, la categoria e l’eventuale titolo del tuo lavoro; nomina i file con “nome del lavoro_nome proprio”

– Puoi partecipare anche in anonimo e se c’è qualcosa che vuoi condividere con noi ma non gradisci venga pubblicato, faccelo sapere specificandolo nell’oggetto della mail

I materiali inviati verranno pubblicati sul sito di Lucha Y Siesta, nelle pagine: Cronache e Visioni, e rimarranno sul sito a tempo indeterminato. Il progetto potrebbe diventare oggetto di articoli o analisi.

PRIVACY

Teniamo molto alla tua sicurezza, per questo ti chiediamo di non inviare materiale in cui ti si veda in volto. Puoi mascherarti, usare inquadrature particolari, inserire filtri. Il materiale che non rispetta questa clausola non verrà pubblicato. Valuta anche se rendere poco riconoscibile il tuo sfondo.

Tutte le info su come partecipare qui https://luchaysiesta.wordpress.com/cronache-del-futuro/

Il progetto è supportato da Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, SCOSSE – Associazione di Promozione Sociale, Batti Il Tuo Tempo Evolution, Educare alle Differenze, Radiosonar.net, Cubo Libro, Non Una Di Meno – Roma, Eduraduno, Scomodo, Zalib, Psicologo-Infanzia. Dalla parte dei bambini.

E grazie a (Z)ZeroCalcare per aver creato la locandina!

13 anni

13 ANNI

QUANDO APRI SCUOLA?

i/le nostr* ragazz* hanno bisogno di tornare tra i banchi, a guardarsi anche a distanza. 

Noi tutti abbiamo bisogno di futuro, apriamo loro la porta e non solo la finestra.

Creato dall’associazione Fuori ConTesto http://www.fuoricontesto.it/ ispirato ai tempi che stiamo vivendo

A cura di: Fuori Contesto & Hubstract Made For Art

Scritto da: Emilia Martinelli

Grafica di: Luigi Vetrani

Con Viola Bufacchi

Musica: OPENING UP di Adam Salzer

info@fuoricontesto.it

Irresponsabili a chi

GIOVANI E CORONAVIRUS: IRRESPONSABILI A CHI?

L’ottava edizione dell’Osservatorio Giovani e Futuro di MTV, l’indagine sugli under-30 italiani promossa da ViacomCBS Networks Italia, si è concentrata su come questa generazione sta vivendo l’emergenza in corso. L’identikit che ne emerge è in breve questo: rispettosi delle regole, analitici rispetto al futuro, facilitatori della trasformazione digitale dentro le famiglie, delusi dalle istituzioni lente a reagire ma fiduciosi nelle risorse solidali di una riscoperta comunità nazionale.

CLICCA PER SCARICARE LA RICERCA
I RISULTATI IN CIFRE

Arrivano gli ON-LIFERS: i giovani come veri acceleratori della trasformazione digitale.

Le restrizioni imposte dal lockdown hanno cambiato le abitudini di vita all’interno delle famiglie, amplificando la dimensione della convivenza e della vicinanza e sfumando i contorni tra la quotidianità reale e quella virtuale.

Interpreti, per eccellenza, della compenetrazione tra online e offline, i ragazzi stanno dettando all’interno delle famiglie la propria originale agenda di consumo mediatico, svecchiando stili di vita, abitudini e convenzioni decennali.

Il 36% del campione sta riscoprendo relazioni importanti che prima dava per scontate e il 38% pensa che la propria famiglia sarà più unita, al termine dell’emergenza;

Il 23% dei ragazzi non nasconde, tuttavia, che passare molto più tempo con i familiari sia un elemento di stress. Risponde in questo modo il 32,5% dei 16-19enni;

Alla compagnia dei familiari i ragazzi alternano momenti di informazione e intrattenimento, che dallo schermo televisivo si specchiano sul display del cellulare, del tablet, del PC. Ambasciatori di queste nuove modalità di fruizione dei contenuti, i ragazzi diventano così ‘acceleratori’ della trasformazione digitale dentro le proprie case, nei confronti dei genitori e degli adulti.

La Fiducia nelle istituzioni: chi sale e chi scende. La prospettiva della concretezza e della capacità di promuovere azioni in maniera coesa e coerente si è fatta centrale nel giudizio che i ragazzi hanno dato delle istituzioni: la bilancia della fiducia pende in maniera evidente verso le organizzazioni – pubbliche o private – che hanno saputo dare prova di incisività. Deludono, in questo senso, le istituzioni sovranazionali, la cui gestione della questione Covid19 non ha convinto i ragazzi.

L’82% del campione ha fiducia nella Protezione Civile e nel 66% dei casi afferma di confidare in questa istituzione più di prima;

Il 79% del campione ha fiducia nelle aziende private che hanno fatto donazioni (il 76% dice di fidarsi più di prima);

Il 27% del campione ha fiducia nei media (il livello di fiducia è diminuito rispetto a prima dell’emergenza, per il 31% dei ragazzi)

– L’82% dei 16-19enni guarda la TV per informarsi ma solo il 70% la ritiene una fonte affidabile;

– Il 68% si informa su siti istituzionali, ritenuti affidabili nell’87% dei casi;

– L’83% pensa che le fake news siano un problema da controllare.

Il 19% del campione ha fiducia nei partiti politici (il 32% ne ha meno rispetto al periodo pre-covid);

Relativamente alle istituzioni sovranazionali, i giovani italiani hanno manifestato una propensione di apertura e favore nei confronti dell’Europa, che infatti ha da tempo inserito le politiche giovanili nella sua programmazione di medio e lungo periodo, con iniziative e fondi a livello nazionale.

Tuttavia, la controversa gestione dell’emergenza sanitaria sembra avere raffreddato il consenso dei ragazzi:

Diminuisce la fiducia nell’Unione Europea: il 53% del campione sottolinea che, rispetto al periodo pre-covid, confida meno nelle istituzioni europee.

L’86% crede che servano misure comuni a tutti i paesi europei, per poter uscire dalla crisi.

Irresponsabili a chi? Oltre il Coronablues: preoccupati, rispettosi, altruisti e resilienti

I ragazzi vivono la situazione indotta dal Covid19 con un caleidoscopio di emozioni: preoccupazione, stress, ma anche fiducia e voglia di impegnarsi:

L’86% è preoccupato per la situazione economica in Italia e nel mondo (81%);

L’80% teme un forte impatto psicologico per le persone.

A preoccupare i ragazzi è la salute dei familiari (75%), la tenuta del sistema sanitario (83%), la diffusione dell’epidemia nelle regioni del Sud (75%) e il proprio benessere psicologico (47%);

la grande maggioranza degli intervistati, l’86%, afferma di condividere e rispettare le regole imposte dai decreti modificando velocemente le proprie abitudini (81%).

A dispetto della convinzione che i giovani preferiscano divertirsi piuttosto che seguire le regole (la pensa così 1 italiano su 3), anche il 13% dei ragazzi che le ritiene “non giuste” dichiara di rispettarle ugualmente.

Come? Il 68% del campione sperimenta nuovi modi per stare in contatto con i coetanei, rispettando le regole:

– l’81% ricorre alle videochiamate singole o di gruppo;

– il 44% condivide video o immagini divertenti per sdrammatizzare;

– il 23% affida il proprio pensiero a post o foto sui social;

– il 10% partecipa a eventi on line;

La pandemia ha ridestato fortemente la volontà dei giovani di mettersi al servizio della comunità:

– il 51% ha trovato il modo di rendersi utile per parenti stretti e vicini di casa;

– il 22% ha iniziato a partecipare a iniziative di volontariato;

– il 35% ha promosso e/o partecipato a raccolte fondi o donazioni.

Il Mondo che verrà.

I giovani vedono avvicinarsi giorni difficili, sanno che la pandemia sarà uno spartiacque, ma pensano che il senso di appartenenza ad una comunità nazionale solidale possa essere la risorsa decisiva.

Per il 74% la digitalizzazione sarà una risorsa più utilizzata per lavorare e studiare, anche se gli smart workers intervistati (224 unità) lamentano una dotazione domestica non adeguata al lavoro agile.

E-learning e maturità. I più giovani riconoscono che le nuove modalità di studio rappresentano un’opportunità, ma le vivono come strumenti compensatori: la scuola resta il luogo di crescita per eccellenza.

Il 94% del campione fa e-learning, il 65% ne è soddisfatto, ma 8 ragazzi su 10 pensano che la relazione diretta con compagni e insegnanti sia insostituibile;

Il 51% pensa sia giusto che i voti assegnati nelle classi virtuali vengano ritenuti validi.

Il 66% pensa che la promozione debba essere garantita a tutti, prevedendo poi corsi successivi per colmare le lacune;

Il 67% degli studenti all’ultimo anno di scuola superiore è preoccupato che la situazione impatti negativamente sull’ingresso in università;

I ragazzi non chiedono l’annullamento dell’esame di maturità, ma una revisione che lo semplifichi:

– Il 97% chiede una prova d’esame commisurata al programma svolto;

– Il 91% vorrebbe una commissione interna;Il 64% vorrebbe l’ammissione per tutti gli studenti, con esame solo orale per il 70% del campione.

IL METODO E L’OSSERVATORIO DI MTV

La ricerca è stata condotta su un campione di 1.000 ragazzi tra i 16 e i 30 anni, rappresentativo della popolazione italiana per età, genere e aree geografiche.

Le interviste – metodo CAWI, online – sono state realizzate alla fine di marzo 2020.

POLIBo’ ONLINE

Polibò è il Centro polivalente rivolto a giovani dai 12 ai 17 anni del Municipio Roma 1 Centro, gestito da Arci Solidarietà Onlus.

Il Logo che ci ha regoalato Zerocalcare!

In questo periodo anche noi abbiamo lasciato per un po’ la nostra sede di via Boezio, nel cuore di Prati, per trasferire le attività online con i nostri iscritti: studiamo insieme a distanza, lavoriamo per curare questa sezione del sito, realizziamo laboratori artistici e diamo libero sfogo alla nostra creatività.

Nelle sezioni che trovate sotto, vi raccontiamo il “nostro” #iostoacasa, il punto di vista di chi vive nel pieno dell’adolescenza e deve cambiare le proprie abitudini. Ma ci sono molti modi per restare connessi e per godersi qualche bello spettacolo: qui vi aiutiamo a capire come.

Consigli passatempo

Se l’arte scappa

Le playlist della casa

Studio e dintorni

Insta-notes contro la violenza

La cooperativa Be Free, con il sostegno del Municipio Roma I Centro, organizza sei incontri di un’ora ciascuno in diretta sulla piattaforma Instragram per affrontare la sensibile tematica della violenza di genere anche e soprattutto in tempi di emergenza sociale e straordinarietà, quale è l’attuale momento che stiamo vivendo.

Gli incontri vedono coinvolti 6 ospiti selezionati per il loro impegno culturale sulle tematiche di genere, che li ha resi personaggi positivamente noti e molto seguiti sul web. 

Questo il calendario

Giovedì 9 Aprile ore 17:00

LE CONQUISTE DELLE DONNE E LE TAPPE LEGISLATIVE: Oria Gargano presidente BE Free

Venerdì 10 Aprile ore 17:00

STEREOTIPI, DIFFERENZA TRA GENERE E SESSO: Filippo Turano, attore, direttivo Arcigay

Martedì 14 Aprile ore 17:00

SOCIETÀ, CULTURA E VISIONE OLISTICA DELLA VIOLENZA: Cristina Prenestina, performer

Mercoledì 15 Aprile ore 17:00

TIPI DI VIOLENZA E CONVENZIONE DI ISTANBUL: Concita De Gregorio ( giornalista e scrittrice) 

Giovedì 16 Aprile ore 17:00

RELAZIONE PARITARIA e RELAZIONE “SBILANCIATA”: Lucha y Siesta

Venerdì 17 Aprile ore 17:00

CARICO MENTALE, SOFFITTO DI CRISTALLO E GENDER PAY GAP: Neva Leoni, attrice e attivista 

I video saranno  degli inediti incontri di approfondimento fra le operatrici di Be Free e le /gli attivisti sopracitati, che andranno a costruire un pacchetto finale di video da offrire e mettere a disposizione per le Scuole e per le occasioni di didattica formale e informale

Da questo pacchetto formativo verranno prodotti materiali che verranno successivamente editati, a partire dalle suggestioni e dai  feedback dei ragazzi e delle ragazze. 

MaTeMù

Grazie al Progetto DOORS una parte di Matemù/CIES è on line!

E in questa situazione MaTeMù può essere utile anche per persone che abitano molto lontano dalla sede o in altre regioni, quindi diffondete ovunque volete

Non è la stessa cosa, lo sappiamo bene, ma è quello che possiamo ora

Qui sotto c’è il programma del nostro nuovo palinsesto online. Ogni giorno troverete lezioni in diretta, video realizzati dai vostri maestri sulla musica che amano, troverete storie (una anche a puntate!) e challenge: seguiteci su Facebook e Instagram

E inoltre, grazie al progetto Doors, ripartono le lezioni individuali e collettive che potrete fare con gli insegnanti delle diverse discipline prenotandovi via mail o messaggio privato sui social di MaTeMù

Nel corso delle settimane i post aumenteranno e cambieranno

A BREVE: SCUOLA DI ITALIANO – SUPPORTO SCOLASTICO – SUPPORTO PSICOLOGICO

Stay tuned!

1. PROGRAMMA LEZIONI INDIVIDUALI E COLLETTIVE ON LINE

Ripartono le attività di #ArtEducazione dedicate ai ragazzi e alle ragazze dai 10 ai 25 anni grazie al nostro #progettoDoors

COSA PUOI PRENOTARE? LE LEZIONI INDIVIDUALI E i LABORATORI DI:

– Chitarra (con Cristiano Urbani)

– Batteria (con Andrea Pantaleone)

– Sax (con Carlo Conti)

– Musica d’insieme / Orchestra / Improvvisazione (con Carlo Conti

– Canto (con Ludovica Manzo)

– Rap (con Militant A Luca Mascini e Francesco Garberini)

– Break dance (con Elisa Saiko Ciprianetti).

– Fumetto (con Sminz Mago e Alice Cice Malpelo).

COME PRENOTARE LA LEZIONE

– 📧matemu@cies.it⁣⁣

Oppure

– ✍messaggio privato a MaTeMù sui profili social:

Nell’oggetto scrivete il nome del corso: CHITARRA, BATTERIA, SAX, CANTO, RAP, BREAK DANCE, MUSICA D’INSIEME, FUMETTO

📌 Nel corpo della mail mettete il vostro nome e un vostro contatto.L’insegnante vi contatterà per proporvi giorni e orari

Seguiteci, novità in progress!

2. PALINSESTO SOCIAL NETWORK MaTeMù

LUNEDI’

Ore 17:00 – MaTeMù Rap Resiste! con Francesco Garberini

Ore 18:00 – B-roll MaTeMù con Cesar Nina

Come creare video in b-roll. Il gruppo di montaggio e il gruppo di riprese. Riprese “at home” a seconda del tema.

MARTEDI’

Ore 14:00 – Corso di italiano “Trovo le parole” con Lapo Vannini

Racconti, esercizi, dirette.

Ore 16:00 – The Breaking Bed con Elisa “Saiko” Ciprianetti – IN DIRETTA SU FACEBOOK E INSTAGRAM!

Alzatevi dal letto e dal divano, il breaking vi salverà! Lezioni di breaking foundation per Beginner e per i bboys e bgirls che vorranno ripassare con noi i passi fondamentali.

Ore 17:30 – Diamonds. Brevi storie di voci preziose che hanno lasciato il segno della musica moderna.

Ludovica Manzo ci racconta grande musica e grandi cantanti.

MERCOLEDI’

Ore 16:00-18:00 – Famo du chiacchiere? Chat Instagram con gli operatori e le operatrici di MaTeMù

Ore 17:00 – Lezioni di chitarra con Cristiano Urbani – IN DIRETTA SU FACEBOOK!

Ore 18:00 – Luca Mascini Militant A in Matemu Rap Resiste. – IN DIRETTA SU FACEBOOK E INSTAGRAM!

Laboratorio rap in diretta. Lettura di testi, conversazioni e altro a ritmo hip hop

Ore 19:00 – Che storia! con Cristina Gasperin

Cristina legge strane storie brevi che ci solleticano domande e risposte altrettanto strane. Un invito a condividere pensieri, idee, suggerimenti. L’importante è che siano strani!

GIOVEDI’

Ore 14:00 Come state trascorrendo questo tempo? Pensieri e parole dal corso di italiano.

Con Lapo Vannini, ÑaÑa Agamez e Simona Macci.

Ore 17:00- Deviazioni armoniche. L’armonia è uno degli elementi base dell’improvvisazione. Affronteremo le regole per poi distruggerle!!

Con Carlo Conti e il suo sax

Ore 19:00 – La chiusa. Appunti per un mondo nuovamente aperto. Un podcast a puntate.

I giovani attori della Compagnia MaTeMù leggono, assieme al regista Gabriele Linari, un racconto a puntate. E poi diari, pensieri propri o di grandi autori, riflettendo sull’ironia del caso che viviamo.

VENERDI’

Ore 16:00 – The Breaking Bed con Elisa “Saiko” Ciprianetti – IN DIRETTA SU FACEBOOK E INSTAGRAM!

Alzatevi dal letto e dal divano, il breaking vi salverà! Lezioni di breaking foundation per beginner e per i bboys e bgirls che vorranno ripassare con noi i passi fondamentali.

Ore 17:30 – Simple paradiddle groove – IN DIRETTA SU INSTAGRAM!

Lezioni di batteria con Andrea Pantaleone.

Ore 19:00 Che fai, ci provi? Challenge!

Sfide lanciate a chiunque abbia il coraggio, la creatività o il tempo per coglierle.