Archivi categoria: solidarietà

ROMA, COLLE OPPIO: Retake, Caritas e I Municipio insieme per il decoro del parco.

È partito oggi un progetto di cura del territorio e inclusione sociale nell’ambito del *#PattodiComunità*Da un protocollo tra *Retake, Coop. Roma Solidarietà, Primo Municipio, So.r.Te, Parrocchia di San Martino ai Monti e il sostegno di tantissime associazioni e comitati di zona* parte la manutenzione, ogni mercoledi, dell’area del parco di Colle Oppio vicino alla mensa e al servizio docce della parrocchia. Una collaborazione tra chi usufruisce di memsa e docce, abitanti del rione, associazioni e servizi sociali municipali anche attaverso l’avvio di tirocini. *Per una comunità inclusiva e che si prende cura del territorio*

ROMA: MUNICIPIO I, FIRMATO PROTOCOLLO PER LA CURA DEI BENI COMUNI E L’INCLUSIONE SOCIALE.

Roma: Municipio I, firmato protocollo per cura dei beni comuni e l’inclusione socialeRoma, 28 nov 15:04 – (Agenzia Nova)

Il Municipio Roma I ha firmato un protocollo d’intesa con Retake Roma, Sorte Aps, la parrocchia dei santi Silvestro e Martino ai Monti e Crs – Cooperativa Roma solidarietà – Caritas per la cura dei beni comuni e l’inclusione sociale. Lo rende noto la presidente del Municipio Roma I Sabrina Alfonsi e l’assessore alle Politiche sociali del Municipio Emiliano Monteverde. “Il protocollo – si legge in una nota – definisce lo svolgimento nel tempo di iniziative finalizzate alla cura dei beni comuni in un’ampia zona del rione Monti, in particolare nel parco del Colle Oppio e delle aree urbane in cui la Caritas e la Parrocchia di San Martino ai Monti offrono servizi di assistenza alle persone senza dimora. Il progetto – continua la nota – prevede il loro coinvolgimento attivo con l’obiettivo di dare vita a percorsi d’inclusione sociale con appuntamenti costanti di manutenzione dell’area, momenti di cura del territorio e di formazione delle persone coinvolte. Il Municipio prevede inoltre nel protocollo l’inserimento di persone con disagio sociale attraverso tirocini e la presa in carico dei servizi sociali delle persone coinvolte dalle altre organizzazioni. Condizione per poter andare oltre è che le persone coinvolte non perdano e anzi riacquistino la propria dignità, superino condizioni di abbandono, si sentano parte della comunità e da questa vengano percepiti come una risorsa e non come un problema. Il progetto, in piena sintonia con il Patto di comunità promosso recentemente dal nostro Municipio, mira a recuperare un rapporto di fiducia e collaborazione tra cittadini e istituzioni abbattendo le barriere verso l’altro”, conclude la nota.

(Rer) © Agenzia Nova – Riproduzione riservata

IL VENTRILOCO NUMERO 11 – EDIZIONE WEB

Il Ventriloco nasce dalla volontà di dare una voce a Trastevere attraverso uno spazio che esalti e promuova l’idea di una società eterogenea e allo stesso tempo coesa.


Attraverso approfondimenti, interviste, racconti, illustrazioni, fumetti, giochi, pagine in lingua inglese e grazie ai contributi di tutte le realtà presenti e attive nel nostro rione, Il Ventriloco informa sulla vita sociale, politica, sportiva, artistica e culturale di Trastevere.

La rivista solitamente è distribuita gratuitamente nelle edicole, nei locali, nei negozi e nei luoghi più significativi del rione, supportata dal sito web e dai social network.

Le regole per il distanziamento sociale e l’isolamento casalingo impediscono di portare la rivista nelle strade nelle piazze e nei vicoli del rione.

Per questo, il numero di primavera 2020 e tutti i suoi contenuti sono on line sul sito www.ilventriloco.it.

Il tema del Numero 11 è la NOTTE e si apre con il solito editoriale dal passato, in cui le voci dei poeti popolari romani introducono gli argomenti della rivista. La notte fa parte di noi e tutti i giorni ci facciamo i conti. In questo numero il tema è affrontato, come sempre, in maniera molto ampia e libera, a tratti leggera, a tratti meno. Dalle indagini su quel che sta diventando la notte trasteverina nell’opinione pubblica alla nuova rubrica di Voci dal carcere di Regina Coeli, il luogo buio per eccellenza. Dall’intervista a un lavoratore notturno alla poesia di chi prevede il calare di un’oscura notte su Trastevere

La comunità trasteverina è grande ed è amica. Così, in questo numero web convergono le forze del Ventriloco insieme a quelle degli illustratori di via Bertani (Picaro Spazio Creativo, Karma Factory e Officina B5); degli autori fra cui, ne citiamo solo alcuni, Gianfranco Franchi, Emanuele Kraushaar di Tic edizioni e Adelaide Sicuro; e ancora il Teatro Argot e il Teatro Trastevere che faranno degli speciali podcast per i racconti e le poesie, da seguire sul canale YOUTUBE del Ventriloco; insieme a Checco er Carettiere, alla Gusteria e ad Andrea Bultrini Official che continuano a fornire consigli culinari ai nostri lettori; insieme a tutte le piccole attività che ci sostengono e che, nonostante il momento di difficoltà, vogliono ancora, se non di più, Il Ventriloco nel nostro rione.

Tutti insieme, e con il patrocinio di alcune istituzioni fra cui Regione Lazio e Biblioteche di Roma, la Rivista di Trastevere non resta a casa e decide di uscire lo stesso. Non, questa volta, nelle vie e nelle piazze del rione, ma sui vostri smartphone e computer, con il solito augurio di poterci presto rivedere faccia a faccia, abbracciare e, perché no, litigare davvero.

Libri sospesi – un nuovo progetto del Primo Municipio

Il 23 aprile è la Giornata Mondiale della Lettura, l’occasione migliore per ribadire quanto i libri costituiscano il nutrimento dell’anima, gli universi che in questi giorni di quarantena possono portarci lontano.

Per questo abbiamo deciso di lanciare dal 23 aprile il progetto dei ‘Libri sospesi’: i clienti delle librerie (finalmente riaperte) che aderiscono al progetto potranno acquistare libri oltre che per sé, anche per chi non può in questo momento permetterseli e lasciarli in dono. I libri donati verranno poi raccolti dalle associazioni di volontariato del territorio e saranno portati nei punti di raccolta della Spesa Sospesa acquistata nei 36 supermercati aderenti, per essere inseriti nei pacchi per le famiglie che vengono distribuiti dalle otto associazioni.

Iniziamo a ripartire da ciò che ci nutre anche emotivamente, seppur dentro le mura domestiche: la solidarietà è anche questo: donare emozioni, sogni, possibilità. Lo ripetiamo sempre, abbiamo bisogno del pane, ma vogliamo anche le rose. I libri sono le nostre rose“. Così la Presidente del I Municipio, Sabrina Alfonsi, in una nota. “La rete solidale del I Municipio non si ferma– aggiunge l’assessora alla Cultura del I Municipio, Cinzia Guido – perché oltre ai bisogni alimentari primari ci sono anche quelli dell’anima, c’è la necessità di continuare a sognare, a immaginare. Per questo abbiamo coinvolto le librerie del nostro territorio nel progetto dei Libri Sospesi: ci vogliamo prendere cura dei nostri cittadini, dei bambini, degli anziani come di tutte e tutti, e vogliamo farlo anche attraverso le emozioni

Le librerie che hanno aderito (l’elenco sarà aggiornato costantemente):

Libreria Altroquando – Via del Governo Vecchio, 80-82

Libreria Anicia – Via di S. Francesco a Ripa, 67

Libreria Fahrenheit 451 – Piazza Campo de’ Fiori, 44

Libreria Il Seme – Via Monte Zebio, 3

Libreria Otherwise – Via del Governo Vecchio, 80

Libreria Ottimomassimo – Via Luciano Manara, 16-17

Libreria Trastevere – Via della Lungaretta 90e 

Libreria Coletti – Via della Conciliazione, 3A 

Libreria Testaccio – Piazza di Santa Maria Liberatrice, 23/26

Libreria Cicerone – Largo Chigi, 1 00187
Telefono: 06.6994 1554

Libreria Griot – Via di S.Cecilia 1/A – 00153
Telefono: 06.58334116 www.libreriagriot.it

Libreria Coletti – Via della Conciliazione, 3/a 00193
Telefono: 06.6868490

Enoteca Letteraria – Via san Giovanni in Laterano 81 00184 Telefono: 06.45435015 349.4328664

ASL Roma 1 Supporto per famiglie in cui ci siano bambini con difficoltà di autoregolamentazione

Per le famiglie con bambini con difficoltà di autoregolamentazione, le équipe ADHD del TSMREEDSM #aslroma1 hanno preparato un manuale e tante attività da realizzare insieme!

Ricordate che siamo capaci di adattarci, di trovare risorse per affrontare le restrizioni: adesso le nostre nuove coordinate sono spazio e tempo in casa!

Puoi scaricarle qui:

SPORTELLI TELEFONICI

Sportello telefonico di ascolto psicologico e sostegno della ASL Roma 1 per l’emergenza COVID

Al numero 06 6835 4188 rispondono gli psicologi del Dipartimento di Salute Mentale

Dal lunedì al venerdì  10.00-13.00 e 14.00-17.00 e sabato 10.00-13.00

Il Servizio Telefonico si rivolge ai Cittadini, a sostegno delle situazioni di sofferenza psicologica legate all’emergenza sanitaria attuale.

Supporto psicologico

ACLI ROMA in collaborazione con il MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO

martedì dalle ore 15:00 alle ore 19:00, venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30

al numero 3420720415

Servizio d’ascolto Sociale e Sostegno Psicologico a distanza del Consultorio familiare e adolescenti

di Viale Angelico, 28 

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30

06/68354413

Puoi chiamarci per avere un sostegno psicologico sui seguenti temi: Disagio nella gestione della paura e dell’ansia legate all’emergenza Covid-19, Gravidanza e puerperio, Sostegno alla genitorialità, Violenza domestica e di genere, Dubbi, problemi e curiosità nell’età dell’adolescenza.

E per consulenze sociali di informazione e orientamento sui: Servizi e risorse territoriali(Spesa e Farmaci a casa) , Servizi al cittadino in materia di previdenza e assistenza (INPS), consigli utili per contrastare la noia

Sportello psicologico 

promosso da coordinamento di protezione civile COV, associazione di protezione civile Fukyo ODV, associazione Psicologi per i popoli Lazio ODV

351 7841411

Si può chiamare il martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Risponderanno psicologi dell’emergenza iscritti all’Ordine degli psicologi

Servizio di sostegno psicologico per anziani

Il Municipio Roma I Centro in collaborazione con il Coordinamento centri anziani e la Cooperativa Risvolti attiva un servizio di sostegno psicologico a distanza per gli anziani che vivono un disagio dovuto alle restrizioni imposte dall’emergenza epidemiologica per COVID – 19

Si può telefonare ai numeri 3488187074 e 340 2849503 il Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì e Domenica dalle 15.30 alle 17.30

Numero verde di supporto psicologico

L’emergenza Covid-19 sta mettendo a dura prova la tenuta psicologica delle persone alle prese con una situazione inedita nella sua drammaticità, per questo anche il Ministero della Salute di concerto con la Protezione civile, ha attivato il numero verde di supporto psicologico 800.833.833, attivato dal Ministero della Salute e dalla Protezione Civile, con il sostegno tecnologico offerto gratuitamente da TIM. Un numero scelto rendendo omaggio alla Legge 23 dicembre 1978, numero 833, che ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale. Il numero sarà raggiungibile anche dall’estero allo 02.20228733 e saranno previste modalità di accesso anche per i non udenti.

Sportello telefonico di ascolto – AVO

Promosso da AVO, Associazione Volontari Ospedalieri Onlus. Se vuoi parlare se hai bisogno di compagnia 800300869

Sportello telefonico della Casa dei diritti sociali 

Per chiunque abbia bisogno di indicazioni su tutta la sfera delle emergenze: cure mediche, servizi farmaceutici, autocertificazioni, supporto legale e psicologico

3493956477/ 3501397864

Dal Lunedì al Venerdì 10.00 -12.30 e 14.30 -18.00

Rainbow Line

La Rainbow Line del Circolo Mario Mieli non si ferma. Per tutte le persone LGBT+ che vivono situazioni complicate nelle proprie abitazioni, che hanno domande o bisogno di parlare.

Stare a casa può essere difficile per chiunque, chiama la Rainbow Line per ricevere supporto

Numero verde: 800.110611 Mobile: +39 3487708437

ASCOLTO SCUOLA

Ascoltoscuola, servizio rivolto ad adolescenti, famiglie, docenti promosso dall’ASL Roma 1-Dipartimento Salute Mentale-Prevenzione Interventi Precoci

Ogni giorno dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, sarà possibile contattare un operatore al numero 06/68354021

L’operatore potrà fornire risposte a dubbi e domande ed essere presente per ascolto e sostegno alle situazioni di disagio degli adolescenti, delle famiglie e degli insegnanti

Sportello telefonico di ascolto – Consultorio familiare Gemelli

SPORTELLO DI ASCOLTO telefonico gratuito del Consultorio familiare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma rivolto a tutti coloro che vivono una situazione di disagio e di difficoltà legata all’emergenza Covid-19. È attivo anche il supporto dell’ostetrica alle neomamme, per l’allattamento e la cura del neonato.

Per concordare un appuntamento telefonico con un operatore del Consultorio: chiamare ai numeri 06 30154547 o 06 30154946 da lunedì a venerdì in orario 9:00-12:00 oppure scrivere a: consultorio.familiare@unicatt.it Ulteriori informazioni sul sito http://www.unicatt.it/consultoriofamiliare

IO RESTO INSIEME

#iorestoinsieme Un vero e proprio abbraccio virtuale, per parlare con chi si sente un po’ solo, cercando di intercettare il bisogno che tutti abbiamo di condividere i timori e le speranze che riempiono queste giornate difficili

Per partecipare, bisogna registrarsi GRATIS all’iniziativa, compilare il modulo sul sito, contattare i volontari telefonicamente o tramite Whatsapp

A quel punto, si verrà contattati da uno dei volontari, che sarà a disposizione per passare un po’ di tempo in compagnia

https://iorestoinsieme.it/

SOS MAMME – un aiuto telefonico dalla gravidanza al primo anno di vita

Il Melograno mette a disposizione uno spazio intimo seppur telematico, dove richiedere informazioni, condividere dubbi e incertezze, attraverso cui le operatrici,  formate sulle cure perinatali e sul sostegno all’allattamento secondo gli standard OMS-Unicef, mettono a disposizione le loro competenze per consulenze gratuite telefoniche, via Skype e attraverso tutti i canali che oggi le tecnologie ci mettono a disposizione. Le operatrici sono disponibili ad accogliere ogni dubbio dalla gravidanza, al travaglio e parto, nel puerperio, sull’allattamento, le cure del neonato, il sonno, il pianto, o anche solo per un sostegno emotivo.

Sul sito, gli orari e i contatti utili a cui far riferimento per l’attivazione del servizio http://www.melogranoroma.org/sos-mamme-un-aiuto-telefonico-dalla-gravidanza-al-primo-anno-di-vita/

Servizio per le Famiglie

“Servizio per le Famiglie” della scuola di specializzazione in psicologica clinica dell’Università La Sapienza.

Il Servizio, completamente gratuito, si rivolge a donne in gravidanza, genitori con bambini di qualsiasi fascia d’età, figli adolescenti e giovani adulti, che sentano la necessità di un sostegno emotivo e di un supporto nella gestione dei momenti da passare con i loro figli. Gli operatori sono psicologi allievi della Scuola che hanno ricevuto una formazione specifica e vengono supervisionati da docenti della Scuola.

Il sostegno verrà fornito attraverso: 

a) colloqui telefonici o in videocollegamento con gli utenti che ne fanno richiesta attraverso la mail dedicata: serviziofamiglie.dip42@uniroma1.it  o il numero telefonico: 06.49917950. Gli operatori di prima accoglienza provvederanno a mettere in contatto gli utenti con un consulente, con presa in carico entro le 24 ore in considerazione della fascia oraria indicata dagli stessi; 

b) supporto alla genitorialità, con informazioni sui bisogni di sviluppo fase-specifici dei figli e materiale (giochi, attività, ecc) per la gestione della quotidianità nel periodo del lock down. Una serie di risorse ragionate, e presentate per fasce di età, saranno accessibili dal sito della Scuola

Il Servizio è attivo 7 giorni su 7, ad eccezione del 25 Aprile e del 1 Maggio.

Sul sito troverete informazioni e materiali specifici consultabili e scaricabili nell’area download relativi alle tipologie di utenza e alle specifiche fasce di età:

DONNE IN GRAVIDANZA

0-2 ANNI

3-6 ANNI

7-11 ANNI

ADOLESCENTE E GIOVANE ADULTO

Sportello di ascolto per genitori adottivi

Per un rapido sostegno in un momento di difficoltà in questo periodo di ansia, preoccupazione e convivenza continuata e forzata, la Sezione di Roma di Genitori si diventa OdV  ha attivato uno sportello di ascolto per i genitori adottivi, condotto dalla dott.ssa Silvia Tassini, psicoterapeuta familiare, psicologa perinatale, terapeuta EMDR, che collabora da tempo con GSD.

http://www.genitorisidiventa.org/iniziativa/sportello-dascolto-telematico

Per accedere allo sportello bisogna risiedere nella Regione Lazio.

Per avere un appuntamento scrivere una e-mail a: sportellogsdrm@genitorisidiventa.org

descrivendo brevemente la motivazione e fornendo il proprio nome e cognome, contatto Skype e possibili giorni e orari per svolgere il colloquio

Si potranno rivolgere allo sportello per un sostegno, ad esempio, quelle famiglie di recentissima formazione che si trovano ad affrontare il delicato momento iniziale in una situazione assolutamente fuori dell’ordinario, oppure per coloro che, con bambini abbastanza piccoli, vedono riattivarsi in loro delle paure di abbandono e di precarietà, o ancora coloro che con figli adolescenti hanno bisogno di trovare un efficace canale di comunicazione in un momento di crisi o le coppie che ancora non hanno incontrato i propri figli e che si sentono sopraffatte da ansia, preoccupazione o scoramento nel vedere prolungare ulteriormente l’attesa.


Inoltre, sulla pagina Facebook di Eureka, alcuni divertenti tutorial su come preparare le tempere in casa e realizzare in casa un gioco dello Shangai personalizzato!

L’ALBERO DEL SANGUE NON ESISTE

Il 16 aprile 2020  dalle 8 alle 11 l’associazione di volontariato “Tutti taxi per amore” insieme ai tassisti di 21 città italiane – di Roma, Milano, Bergamo, Lucca, Padova, Brindisi, Torino, Cagliari, Trieste, Verona, Messina, Mestre, Brescia, Firenze, Bari, Salerno, Bologna, Livorno, Lecce, Catania e Genova – promuove l’iniziativa “L’albero del sangue non esiste”.

I donatori e gli aspiranti donatori possono chiamare il numero 346 800 4680 per prenotare il taxi, che li accompagnerà al centro trasfusionale. 

I tassisti accompagneranno gratuitamente, nei centri trasfusionali, i donatori di sangue che ne faranno richiesta.

Non si tratta di una donazione d’urgenza – al momento non c’è una necessità impellente da parte delle strutture sanitarie coinvolte – ma per ribadire che la donazione di sangue non si ferma nonostante l’emergenza Covid-19.

PENSIONE A DOMICILIO

Poste Italiane e l’Arma dei Carabinieri hanno sottoscritto una convenzione grazie alla quale tutti i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali, che riscuotono normalmente la pensione in contanti, possono chiedere di ricevere gratuitamente le somme in denaro presso il loro domicilio, delegando al ritiro i Carabinieri.

Il servizio non potrà essere reso a coloro che abbiano già delegato altri soggetti alla riscossione, abbiano un libretto o un conto postale o che vivano con familiari o comunque questi siano dimoranti nelle vicinanze della loro abitazione.

I pensionati potranno contattare il numero verde 800556670 messo a disposizione da Poste o chiamare la più vicina Stazione dei Carabinieri per richiedere maggiori informazioni.

L’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane svolgeranno il servizio di erogazione e consegna al domicilio delle pensioni agli ultra settantacinquenni per l’intera durata dell’emergenza Covid-19.

A UN METRO DA_iniziativa

Il Primo Municipio vi invita a partecipare a – UN METRO DA – un’iniziativa artistica ideata da Simona Sarti e da noi sposata e promossa, per testimoniare la vicinanza fisica virtuale e quella affettiva e di solidarietà e per ricordare come tutti insieme si può

Ognuno di voi può inviare all’indirizzo di posta elettronica aunmetroda@gmail.com una foto eseguita in 300 dpi, dove il soggetto o oggetto da fotografare si trovi a un metro di distanza. L’immagine può essere a colori o in bianco e nero

Quando sarà tutto passato, realizzeremo una mostra che ricordi, come in un momento così impegnativo, un’idea condivisa rappresenti sempre una forza vincente

Le foto saranno pubblicate sulla pagina FB

_______________________________________________________________

Regolamento

A un metro da

Nella mostra si confronteranno esperienze e linguaggi artistici differenti. Un momento di incontro ma anche di impegno sociale e un contributo alla cultura.

art.1 Le immagini dovranno pervenire al seguente indirizzo di posta elettronica: aunmetroda@gmail.com entro e non oltre il 25 aprile 2020 (pena l’esclusione)

art.2 L’invito è rivolto ad artisti di ogni genere, i quali potranno partecipare con l’invio di una sola immagine

art.3 Specificare Nome e Cognome del partecipante e il titolo dato alla foto. Le immagini potranno essere sia in bianco e nero, sia a colori. Obbligo del soggetto o oggetto fotografato che si trovi a un metro di distanza. La risoluzione deve essere in 300 dpi

art.4 Immagini delle opere: delle immagini inviate, ciascun artista, è garante della autenticità, e cede, senza corrispettivo alcuno, i diritti di riproduzione, esposizione, pubblicazione, con qualsiasi modalità, nessuna esclusa. Le immagini verranno utilizzate nel pieno rispetto del diritto morale d’autore, tali diritti saranno utilizzati per tutte le attività di comunicazione inerenti la mostra

art.5 Privacy: le informazioni custodite nell’archivio verranno utilizzate per la partecipazione alla mostra e per l’invio del materiale informativo. Ciascun artista autorizza a trattare i dati personali trasmessi ai sensi del D.lgs. 196/2003 (Codice Privacy), anche ai fini dell’inserimento in banche dati gestite dalle persone suddette. E’ prevista la possibilità di richiederne la rettifica o la cancellazione

solidarietà

AIUTIAMOCI A CASA NOSTRA

Decreto #IoRestoaCasa, domande frequenti sulle misure adottate dal Governo

http://www.governo.it/it/faq-iorestoacasa

5 MINUTI PER AIUTARE LA RICERCA CONTRO GLI EFFETTI PSICOLOGICI DEL VIRUS 

L’impatto che il COVID-19 sta avendo sulle nostre vite passa anche attraverso lo stravolgimento della nostra organizzazione quotidiana. 

La permanenza domiciliare può essere stressante e avere gli strumenti e le conoscenze per contrastare gli effetti negativi dell’isolamento è fondamentale per tutelare il nostro benessere psico-fisco. 

Vuoi ottenere utili suggerimenti, basati sull’evidenza scientifica, per come meglio resistere all’isolamento?

Allora rispondi al questionario e aiuta i ricercatori del Centro Universitario di Ricerca He.R.A. dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a ultimare lo studio. 

Clicca sul sul link e dai il tuo contributo di 5 minuti per contrastare gli effetti psicologici del virus. 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfuLs-BbwI1Lf0KbfRQv6Qg2qvG6z_dSY2kHdn7BFsmUVCEkA/viewform?usp=sf_link

SPESA E FARMACI A DOMICILIO

Con il patrocinio del Ministero della Salute

CONSEGNA GRATUITA DEI FARMACI A DOMICILIO

chiamare il numero verde 800189521

CROCE ROSSA ITALIANA

Spesa e farmaci a domicilio per anziani, persone fragili e immunodepressi

chiama il numero verde 800065510

ACLI ROMA in collaborazione con il MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO

Taxi Sociale per la consegna di spesa e medicinali per over 70

la consegna avverrà ogni martedì e giovedì – dalle ore 10:00 alle 12:00

al numero 3442402333

IL PORTIERATO DEL RIONE TESTACCIO

Per qualsiasi richiesta d’aiuto

(consegnare la spesa, richieste farmaci, richieste mediche ecc.)

chiamare ai numeri 327.8394169/349.8923449

mail info info@testacciointesta.it

ASSOCIAZIONE ARTICOLONOVE

Offre i seguenti servizi:

spesa a domicilio, ritiro farmaci, pasto a domicilio, assistenza telefonica giornaliera

per informazioni e richieste chiamare al numero 06.57285371

TRASTEVERE ATTIVA

Servizio gratuito di consegna a domicilio di medicine e generi alimentari

chiamare al numero 3270857167

SANT’EGIDIO

Per chi ha più di 80 anni

Programma Viva gli Anziani“, promosso dalla comunità di S.Egidio:

monitoraggio telefonico, farmaci a domicilio, spesa a domicilio

nei rioni Trastevere, Testaccio, Monti ed Esquilino

telefono: 068992222 email: soli.no@santegidio.org

ASSESSORATO POLITICHE ABITATIVE E ATER

L’assessorato per le politiche abitative della regione Lazio e Ater hanno sottoscritto un accordo con la Croce Rossa Italiana per la consegna di farmaci e spesa a domicilio per gli inquilini che presentano condizioni di fragilità

Si può chiedere il servizio chiamando allo 06 899 199 dal Lunedì al Sabato dalle 8.00 alle 18.00

Qui tutti i dettagli https://www.aterroma.it/DOC/News/News_Marzo_2020/1009/pdf/COMUNICATO_ACCORDO_REGIONE_ATER_CRI_SERVIZIO_DOMICILIO_REV3.pdf

LATTE SANO

Da oggi puoi acquistare i prodotti Latte Sano e altri generi alimentari direttamente online. Vai sul sito http://www.lattesanoexpress.it e fai il tuo ordine, lo consegneremo a casa tua in brevissimo tempo.

Consegna il giorno dopo per gli ordini effettuati entro le ore 14:00. Consegna due giorni dopo per gli ordini effettuati dopo le ore 14:00 e per gli ordini che eccedono il numero massimo di consegne previste per la giornata. Dal lunedì al sabato, dalle ore 8:30 alle 18:00.

Zone di consegna: Tutta Roma entro il GRA, Acilia, Infernetto e zone comprese tra Ostia e Marina di Cerveteri.

Sistemi di pagamento: POS, Carta di credito, contanti

La consegna dei prodotti avrà luogo esclusivamente al portone d’ingresso del palazzo. Per il ritiro della fornitura dovranno essere adottate misure di sicurezza adeguate quali il rispetto delle distanze e l’uso della mascherina.

TROVASPESA A DOMICILIO

Su https://trovaspesa.info/

Vengono confrontati in tempo reale i servizi di spesa a domicilio nella zona di Roma e provincia, individuando la prima data disponibile in cui possono consegnarti la spesa.

SAN GIUSEPPE MARKET

E’ partito il 1 Aprile, dalla Basilica San Giuseppe al Trionfale di Roma, il “San Giuseppe Market”, progetto di spesa solidale, a sostegno di quanti si trovano in difficoltà a causa del diffondersi della pandemia Covid-19 e delle conseguenti misure di contenimento.

Ideatore dell’iniziativa il gruppo di cooperatori guanelliani della comunità parrocchiale, con cui collaborano l’Oratorio parrocchiale San Giuseppe al Trionfale e il comitato di quartiere Trionfalmente 17.

Il progetto coinvolge circa 10 supermercati della zona Prati Trionfale all’interno del Municipio Roma I Centro. Qui i cittadini liberamente decidono cosa donare e in quale quantità al progetto. Successivamente i volontari recuperano quanto donato e lo portano presso i locali della Basilica dove i beni vengono catalogati e, in giorni stabiliti, distribuiti a circa n. 100 nuclei familiari, alcuni dei quali segnalati dal Municipio, indipendentemente dalla provenienza geografica e dal credo religioso, in un lavoro di continuità con la Caritas parrocchiale.

A poco meno di due settimane dall’avvio dell’attività sono stati raccolti circa 700 chilogrammi di pasta, 350 litri di latte, 70 litri di olio e più di 500 scatole di legumi assieme ad altri prodotti quali, passata di pomodoro, tonno, biscotti e merendine, riso, zucchero e altro. Contestualmente alla spesa solidale è stata avviata una raccolta fondi attraverso bonifico sul conto corrente intestato a Parrocchia San Giuseppe al Trionfale, iban IT11P0569603203000009743X93, causale SAN GIUSEPPE MARKETING.

SPESA SOSPESA

NESSUNO RIMANE DA SOLO! Se ti trovi in difficoltà economica, il Municipio Roma I Centro c’è!Per ricevere in caso di bisogno una SPESA SOSPESA donata da altri cittadini, chiama il numero 366.9385492 oppure scrivi a: accoglienza.as@gmail.com

San Giuseppe al Trionfale

Prende il via mercoledì 01 aprile 2020, grazie alla collaborazione tra la Basilica di san Giuseppe al Trionfale e il Comitato Trionfalmente 17, il servizio della Spesa Sospesa

Presso alcuni esercizi commerciali, saranno predisposti alcuni carrelli dove lasciare beni di prima necessità: latte a lunga conservazione, caffè, biscotti o altro per la prima colazione, pasta, riso, tonno, legumi, zucchero

Gli alimenti verranno poi raccolti dai volontari della Comunità Parrocchiale e del Comitato Trionfalmente 17 e distribuiti nei locali parrocchiali alle famiglie in difficoltà


Questi gli esercizi dove è attiva la raccolta:

SIMPLY(Mazzini/Riboty), v.le Mazzini 153

CARREFOUR EXPRESS, c.ne Trionfale 144

CARREFOUR MARKET, p.le degli Eroi 13

CARREFOUR,  via Lucrezio Caro 39

TODIS, (T. D’Aquino), via Trionfale 71

TODIS (Veniero),  via Veniero 9

PEWEK MARKET, via Fabio Massimo 35

CONAD, via Angelo Emo 37

Gli esercizi commerciali che volessero aderire all’iniziativa possono inviare una mail a comunciazione.sgtrionfale@gmail.com

Trastevere Attiva

E’ un periodo difficile per tutti, ma qualcuno sta avendo anche difficoltà economiche.
Stiamo individuando chi ha veramente bisogno (no furbetti) per donargli un po’ di generi alimentari.


Se si vuole partecipare a questa iniziativa di solidarietà, si può acquistare qualche prodotto presso il TODIS in via Natale del Grande 24 e lasciarlo nell’apposito carrello che si trova vicino alla cassa.
Se non vi si può andare, ma si vuole comunque contribuire da casa, si puoi fare una donazione dal link http://www.trastevereattiva.org/index.php/aiutaci/ specificando nella causale “spesa sospesa”.

CENTRO ANTIVIOLENZA

Il Centro Antiviolenza sito in Circonvallazione Trionfale 19,

assicura ascolto e colloqui telefonici

al numero reperibile h24 al 3316493913

Ricordiamo che in caso di emergenza c’è il numero unico 112

Ed è sempre attivo il numero nazionale antiviolenza 1522


Da oggi Youpol, l’app realizzata dalla Polizia di Stato per segnalare episodi di spaccio e bullismo, viene estesa anche ai reati di violenza che si consumano tra le mura domestiche.

L’app è caratterizzata dalla possibilità di trasmettere in tempo reale messaggi ed immagini agli operatori della Polizia di Stato; le segnalazioni sono automaticamente georeferenziate, ma è possibile per l’utente modificare il luogo dove sono avvenuti i fatti. 

È inoltre possibile dall’app chiamare direttamente il NUE e dove non è ancora attivo risponderà la sala operativa 113 della questura.

Tutte le segnalazioni vengono ricevute dalla sala operativa della questura competente per territorio.

Per chi non vuole registrarsi fornendo i propri dati, è prevista la possibilità di fare segnalazioni in forma anonima.

Anche chi è stato testimone diretto o indiretto – per esempio i vicini di casa –  può denunciare il fatto all’autorità di polizia, inviando un messaggio anche con foto e video.

L’applicativo è disponibile per dispositivi Ios e Android.

Regione Lazio, importanti novità per le donne vittime di violenza

A partire dal mese di aprile e fino alla fine dell’anno, potranno richiedere il Contributo di libertà non solo le donne in fuoriuscita dalle Case rifugio, ma anche quelle prese in carico dai nostri Centri antiviolenza. 

Inoltre, in considerazione delle difficoltà economiche legate all’emergenza #Covid19 che hanno colpito con ancora maggiore durezza le donne vittime di violenza, sono state riviste le spese ammissibili.

Oltre a quelle previste fino a oggi – che andavano dalla caparra per una nuova casa, all’acquisto di mobilio essenziale, dal pagamento delle utenze, alle spese sanitarie urgenti, nonché le esigenze dei figli minori – ora sarà possibile utilizzare il Contributo di libertà, stabilito nella misura massima di €5.000 procapite, anche per sopravvenute esigenze come, per esempio, l’acquisto di generi alimentari o di supporti informatici al fine di consentire ai figli minori di seguire la didattica online. 

In queste settimane così difficili per tutte e per tutti la Regione Lazio non abbassa la guardia.

#dallapartedelledonne. Sempre.

PATRONATO

INCA CGIL

Per disoccupazione, invalidità e pensioni da spedire,

il Patronato Inca – Cgil del nostro territorio è  aperto: si lavora in remoto scrivendo a covid19.romacol@inca.it

Indicare nell’oggetto il nome del lavoratore e la sede Inca per la quale è  la pratica. No consulenze

Patronato Caf Enasc

Sede Testaccio per Isee, invalidità, congedi e informazioni solo via mail all’indirizzo caf.testaccio2014@gmail.com

Caaf CGIL

Chiama il numero verde gratuito 800678196, lascia i tuoi riferimenti, comunica il servizio o l’ informazione di cui hai bisogno oppure utilizza il modulo sul sito. Entro 24 ore sarai ricontattato dalla sede più vicina a te. Per il 730/2020 è possibile già prenotare l’appuntamento tramite il numero verde. Gli appuntamenti saranno fissati a partire dal 4 maggio in poi. Visita il sito per scoprire di più:  https://bit.ly/3aoaQci

ASSISTENZA SENZA DIMORA

E’ attivo sul territorio il team mobile di INTERSOS

per assicurare le informazioni sanitarie relative alla prevenzione e l’offerta attiva di visite mediche

Ambulatorio mobile a Termini

Via Giolitti (altezza Casa dei Diritti Sociali)

ogni mercoledì dalle 17.00 alle 20.00

cellulare: 3420149135

email: ambulatorio.roma.italia@intersos.org

La Caritas

Sta trasformando le sue strutture di accoglienza notturna in spazi protetti funzionanti h24 e riorganizzando il servizio mensa con cibo da asporto.

Per farlo, occorrono fondi.

Per contribuire IBAN: IT 50F 07601 03200 001021945793

chi volesse dare una mano chiami questo numero 06.88815150

Sono aperte le mense a Colle Oppio e a via Marsala

La Comunità di Sant’Egidio

Lancia l’iniziativa #ioaiutodacasa si possono: 

cucinare pasti, raccogliere e comprare igienizzanti, cellulari (anche usati), succhi di frutta in brik, marmellate, formaggini donare fondi per spesa ad anziani, materiali monouso, mascherine e guanti, igienizzanti

Per info 3348135420

A Trastevere è aperta la mensa a via Dandolo

Cena Itinerante per senza dimora: per aderire e sostenere chiamare 3348135420

Croce Rossa di Roma unità di strada

Per il primo municipio assistenza e sostegno persone senza dimora

City Angels Roma

Attività su strada di sostegno ai senza dimora

consegna pasti, disinfettanti e informazioni sul Covid-19

Info e volontari  3889739999 email roma@cityangels.it

CASA AFRICA

Associazione di Solidarietà e Promozione Sociale ONLUS 

Preparazione pasti per senza dimora, banco alimentari per famiglie, distribuzione abiti, coperte ecc.

Per collaborazioni: Giulia Evangelisti Cell. 3281977536, Gemma Vecchio Cell. 3332346917

Info@casaafrica.org – www.casaafrica.it

SARTORIA SOCIALE MIDE’

La sartoria sociale Midé, nata dall’Associazione Genitori Scuola “Di Donato”, propone di dare un sostegno alle famiglie in difficoltà, con la formula dei “buoni spesa”.

Si può contribuire direttamente sul sito. Il contributo sarà destinato all’acquisto di buoni spesa che verranno poi dati alle famiglie che hanno reale bisogno, per aiutarle a fronteggiare questa emergenza.

https://www.produzionidalbasso.com/project/mide-per-emergenza-covid/

PICCOLI MAESTRI

Piccoli Maestri è un’associazione di scrittori e scrittrici

Abbiamo sempre fatto, gratuitamente, incontri nelle scuole, per leggere e raccontare libri. Cercando in questo modo di invogliare ragazzi e ragazze alla lettura. Dalle elementari ai licei. Abbiamo deciso, nell’emergenza, di allargarci un po’, di trovare altre strade, di fare qualcosa di più. Chiediamo per questo un po’ di tempo agli altri scrittori e scrittrici, anche quelli che finora non hanno partecipato al progetto. Tutti quelli che vorranno e potranno.

Per partecipare e diffondere:
http://www.piccolimaestri.org
piccolimaestri.info@gmail.com