Archivi categoria: Intrattenimento

Open Days Servizi Educativi Capitolini da 0 a 3 anni del municipio roma I

Open Days dei Servizi Educativi da 0 a 3 anni del Municipio Roma I Centro – Anno Scolastico 2021/2022

Fino al 22 marzo 2021 è possibile presentare domanda per le iscrizioni ai Servizi Educativi 0-3 di Roma Capitale per l’ anno educativo 2021/2022. Le famiglie interessate dovranno presentare le domande esclusivamente in modalità online attraverso il portale di Roma Capitale:

http://www.comune.roma.it .

Per maggiori informazioni visita il sito del Municipio:

https://www.comune.roma.it/web/it/informazione-di-servizio.page?contentId=IDS735716

I Servizi Educativi Capitolini nel Municipio Roma I Centro, vista l’impossibilità di visitare le scuole a causa dell’emergenza sanitaria in atto e in previsione delle iscrizioni per l’A.E. 2021/2022, invitano pertanto le famiglie interessate a visionare le brochure delle scuole pubblicate in ciascuno dei link seguenti e a contattare telefonicamente le strutture al fine di ricevere tutte le informazioni relative ai servizi offerti.

[ Asilo Nido “La Porta Magica” ]

[ Asilo Nido “Brontolo”]

[ Asilo Nido “San Gregorio al Celio ]

[ Asilo Nido “Micronido Colombo” ]

[ Asilo Nido “Il Maggiolino” ]

[ Asilo Nido “G. Mameli” ]

[ Scuola dell’Infanzia “Alberto Cadlolo – Sezione Ponte” ]

[ Asilo Nido “Coccole & Co.” ]

[ Scuola dell’Infanzia “Ruggero Bonghi – Sezione Ponte” ]

[ Polo educativo per l’Infanzia “E. Pestalozzi: Asilo Nido “Angolo dei Piccoli” e Sezione Ponte Pestalozzi” ]

[ Scheda riepilogativa: “Angolo dei piccoli”, “Coccole & Co”, “La Porta Magica”, “San Gregorio al Celio”, “Sez. Ponte Bonghi”, “Sez. Ponte Pestalozzi” ]

[ Scuola “Luigi Pianciani – Sezione Ponte” ]

[ Scuola “Paola Bicocca – Sezione Ponte” ]

[ Asilo Nido “I Coccetti” ]

[ Asilo Nido “Pinocchio”

[ Asilo Nido “Iqbal” ]

[ Servizio Educativo per Bambini “Tempo lineare” ]

[ Asilo Nido “Ruspoli” ]

OPEN DAY SCUOLE DELL’INFANZIA CAPITOLINE DEL MUNICIPIO ROMA I CENTRO

Open Day Scuole dell’Infanzia Capitoline del Municipio Roma I Centro – Anno Scolastico 2021/2022

Le Scuole dell’Infanzia Capitoline nel Municipio Roma I Centro, in previsione delle iscrizioni per l’anno scolastico 2021/2022, nell’impossibilità di visitare le scuole a causa dell’emergenza sanitaria in atto, invitano le famiglie interessate a sfogliare le brochure delle scuole nel link seguente e a contattare telefonicamente le strutture e ricevere informazioni sul percorso didattico/educativo offerto.

[ Scuola dell’Infanzia: G. Baldini – P. Bicocca – L. Franchetti – Giardinieri – Asilo Nido “I Coccetti” ]

[ Servizio educativo per bambini “Tempo Lineare” ]

[ Scuola dell’Infanzia Pianciani ]

[ Scuola dell’Infanzia A. Cadlolo ]

[ Scuola dell’Infanzia E. Ruspoli ]

[ Scuola dell’Infanzia capitolina “Umberto I”]

[ Scuola dell’Infanzia E. Pistelli ]

[ Scuola dell’Infanzia G. Leopardi ]

[ Scuola dell’Infanzia A. Cairoli ]

[ Scuola dell’Infanzia Giardinieri ]

EStiamo Insieme

EStiamo Insieme…Fuori il programma!!

Sei serate ad ingresso libero da trascorrere insieme all’insegna della cultura e del divertimento a Parco della Resistenza (ingresso da Viale della Piramide Cestia)

Non abbiamo previsto sedie, ma portatevi una coperta, un cuscino, una sedia pieghevole oppure scegliete una delle tante panchine del parco.

Un grazie speciale ad ARVUC che ci aiuterà nel far rispettare le misure previste dall’emergenza sanitaria.

Ecco il programma giorno per giorno

Martedì 21 luglio ore 21 – 22.30

I TheRoma (Alberto Laurenti e Nadia Natali) in “Roma che mi guardi”: un entusiasmante percorso musical testuale nella tradizione romana, dal XIV secolo a oggi


Mercoledì 22 luglio ore 20 – 23

Monologo che passioneStefano Viali in “Una serata in famiglia”a seguire Luciana Frazzetto in “Nei panni di una donna”


Giovedì 23 luglio ore 19.30 

Lorenzo Fiorentini concerto per chitarraOre 21 – 22.30“Adagio Sonoro – Il giovane Pergolesi”Narrazione-concerto a cura dell’Orchestra Furiosi Affetti


Venerdì 24 luglio Ore 19 

Sara De Persio in concertoOre 20 – 23Geco presenta “Scienza al chiaro di luna”Show di divulgazione scientifica preceduto da laboratori per bambini


Sabato 25 luglio Ore 19 

Presentazione del libro “Storie di torri lunghe più di un metro” con Alessandra Laterza.Il libro raccoglie racconti per ogni età̀, nati dalla penna di scrittori professionisti e di persone comuni durante i mesi del lockdown.Ore 21 – 22.30Associazione Teatro 23 in “Family rock concert”Concerto per famiglie


Domenica 26 luglio Ore 21 – 22.30

Ars in Urbe in “Dalla parte della cicala”Spettacolo teatrale sulla vita di Gianni Rodari a 100 anni dalla sua nascita

CENTRI ESTIVI, COME OTTENERE IL BONUS

E’ disponibile la nuova procedura per le domande per i nuovi bonus per servizi di baby-sitting e per centri estivi e servizi integrativi per l’infanzia, per i figli fino a 12 anni, come previsto dal decreto Rilancio (Messaggio inps n. 2350 del 5 giugno). 

Possono fare richiesta:

coloro che non hanno fatto domanda per la prestazione di bonus baby-sitting, con possibilità di vedersi riconosciuto un importo pari ad un massimo di 1.200 euro (ovvero di 2.000 euro, per il personale di strutture sanitarie forze di polizia e di soccorso)

coloro che abbiano già richiesto i 600 euro (ovvero i 1.000 euro per le categorie previste) onde ottenere l’integrazione di ulteriori 600 euro (o 1000 )

Possono accedere alla misura:

dipendenti del settore privato;

iscritti in via esclusiva alla Gestione separata

autonomi iscritti all’INPS;

autonomi iscritti alle casse professionali.

I bonus spettano nel limite massimo complessivo di 1.200 euro per nucleo familiare, da utilizzare per prestazioni di baby-sitting, nel periodo dal 5 marzo 2020 al 31 luglio 2020, ovvero in caso di comprovata iscrizione a centri estivi e per servizi integrativi per l’infanzia, nel periodo di chiusura dei servizi educativi scolastici e fino al 31 luglio 2020 (ad esempio, in presenza di più figli, di età inferiore a 12 anni, il bonus può essere richiesto anche per tutti i figli, ma in misura complessivamente non superiore a 1.200 euro per il nucleo familiare). 

il bonus è alternativo alla fruizione del congedo straordinario per COVID 19 (anch’esso ampliato a 30 giorni dal decreto Rilancio) inoltre, con riferimento all’altro genitore, si ricorda che questi non deve risultare percettore di NASpI ovvero di altro strumento di sostegno al reddito, né essere disoccupato o non lavoratore alla data della domanda.

il bonus per l’iscrizione ai centri estivi e ai servizi integrativi per l’infanzia non può essere fruito per gli stessi periodi per i quali è stato rimborsato il bonus asilo nido

Possono altresì accedere alla misura i lavoratori dipendenti del settore sanitario pubblico e privato accreditato, alternativamente al congedo specifico COVID, appartenenti alle seguenti categorie:

medici;

infermieri;

tecnici di laboratorio biomedico;

tecnici di radiologia medica;

operatori sociosanitari;

personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico impiegato per le esigenze connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

In tali casi, i bonus sono riconosciuti dall’INPS nel limite massimo complessivo di 2.000 euro per nucleo familiare. Per i soggetti appartenenti alle predette categorie di lavoratori, che abbiano già presentato la domanda per la prestazione e ai quali sia già stato erogato l’importo fino ad un massimo di 1.000 euro, in caso di presentazione di una nuova domanda potrà essere erogato l’importo residuo. 

Documentazione 

Nel caso di opzione per la frequenza ai centri estivi e per servizi integrativi per l’infanzia, il genitore dovrà allegare alla domanda della prestazione la documentazione comprovante l’iscrizione ai suddetti centri e/o strutture che offrono servizi integrativi per l’infanzia (ad esempio, ricevuta di iscrizione, fattura, altra documentazione che attesti l’iscrizione), indicando anche i periodi di iscrizione del minore al centro o alla struttura (minimo una settimana o multipli di settimana), che non potranno andare oltre la data del 31 luglio 2020. Inoltre, dovrà essere indicato anche l’importo della spesa sostenuta o ancora da sostenere.

Nella procedura dovranno essere indicati la ragione sociale e la partita iva (o il codice fiscale) nonché il tipo di struttura che ospita il minore, selezionando il codice identificativo tra le seguenti tipologie previste dal nomenclatore degli interventi e servizi sociali:

Centri e attività diurne (L);

Centri con funzione educativo-ricreativa (LA);

Ludoteche (L1);

Centri di aggregazione sociale (LA2);

Centri per le famiglie (LA3);

Centri diurni di protezione sociale (LA4);

Asili e servizi per la prima infanzia (LB);

Asilo Nido (LB1);

Servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia (LB2);

Servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia: spazi gioco (Lb2.2);

Servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia: centri bambini genitori (LB2.3).

Il bonus per servizi di iscrizione ai centri estivi e servizi integrativi per l’infanzia è erogato mediante accredito su conto corrente bancario o postale, accredito su libretto postale, carta prepagata con IBAN o bonifico domiciliato presso le poste, secondo la scelta indicata all’atto della domanda dal richiedente.

A tal riguardo, si precisa che il titolare del conto associato all’IBAN, comunicato in domanda, dovrà corrispondere al soggetto beneficiario.

Qualora si richieda l’accredito su un IBAN dell’Area SEPA (extra Italia), si dovrà integrare la documentazione come indicato nel messaggio n. 1981 del 14 maggio 2020.

In fase di acquisizione della domanda se l’importo richiesto è eccedente i 1.000 euro e la modalità scelta è il bonifico domiciliato, la procedura non consente di proseguire. È necessario indicare, in tal caso, un IBAN oppure ridurre l’importo richiesto ed eventualmente fare un’altra nuova domanda.

Modalità di compilazione e presentazione della domanda

Sono tre le modalità previste per presentare la domanda

  • Procedura online sul sito INPS

L’accesso alla domanda online di bonus per servizi di baby-sitting/servizi per l’infanzia è disponibile nella homepage del sito http://www.inps.it al seguente indirizzo: sezione “Servizi online”> “Servizi per il cittadino” > autenticazione con una delle credenziali di seguito elencate >“Domanda di prestazioni a sostegno del reddito” > “Bonus servizi di baby sitting”.

Per poter presentare la domanda, il richiedente dovrà autenticarsi ai servizi INPS. Pertanto, dovrà essere in possesso di una delle seguenti credenziali:

PIN ordinario o dispositivo rilasciato dall’INPS;

SPID di livello 2 o superiore;

Carta di identità elettronica 3.0 (CIE);

Carta nazionale dei servizi (CNS).

Per coloro che non sono in possesso di nessuna delle anzidette credenziali, è possibile:

richiedere il PIN all’INPS attraverso i seguenti canali:

– sito internet http://www.inps.it, utilizzando il servizio “Richiesta PIN”;

– Contact Center, chiamando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa), oppure 06

164164 (a pagamento da rete mobile);

richiedere una credenziale SPID, anche con riconoscimento a distanza via webcam, attraverso uno degli Identity Provider accreditati (vd www.spid.gov.it).

  • Procedura tramite il contact center multicanale

La domanda di indennità potrà essere presentata anche tramite il servizio di Contact Center Multicanale, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori). A tale scopo l’utente dovrà essere munito di PIN ovvero, per i possessori di SPID, CIE o CNS, di PIN Telefonico generato mediante l’apposita funzione disponibile nella sezione personale MyINPS del portale istituzionale.

  • Patronati e CAF

Infine, si ricorda che l’indennità può essere richiesta anche avvalendosi dei servizi gratuiti degli Enti di Patronato, al riguardo, in deroga a quanto già previsto, il mandato di patrocinio potrà essere fornito anche in via telematica.

FUORI POSTO. FESTIVAL DI TEATRI AL LIMITE

2019-2020 VIII edizione

Dal 27 maggio 2020 al via il museo virtuale delle storie fuori posto

http://www.festivalfuoriposto.org/

FUORI POSTO. FESTIVAL DI TEATRI AL LIMITE VIII edizione, è un festival di installazioni multimediali interattive, realtà virtuale, videoproiezioni, laboratori, incontri, workshop, videomapping, teatro, danza, fotografia, spettacoli e performance site specific per raccontare storie che fanno la “differenza”, storie di quotidiana disabilità. 

Il festival era in programma a marzo con un allestimento museale multimediale e interattivo presso la Sala Alessandrina dell’Ospedale Santo Spirito di Roma.

Facciamo di necessità virtù e diventiamo virtuali perché mai come in questo momento storico è urgente raccontare le nostre storie FUORI POSTO, per muovere gli spettatori e generare un cambiamento, un cambio di prospettiva sulla diversità. Così dal 27 maggio il nostro museo virtuale inclusivo e accessibile a tutti sarà disponibile al link http://www.festivalfuoriposto.org/ 

Ogni opera/installazione è ispirata alle storie raccolte dalle interviste condotte durante la ricerca svolta in mondi, spazi, servizi, associazioni vicine al mondo della disabilità del Municipio Roma I Centro; storie di vita che come nell’allestimento dal vivo, trovano ora una loro voce anche nella realizzazione del museo virtuale. Il museo virtuale conterrà anche una pubblicazione digitale che racchiude una selezione delle storie raccolte durante le interviste.

Diciannove le opere in mostra: Tracce, Tunnel, Gira il Sole, Casa di Bambole, Il Segnanome, Mani, Dario chi?, Obiettivo Lis, Vetrine, Pensieri tra le nuvole, Telefono fuori posto, Blu, Corona Cirus, 13 anni, Paperelle, Fortissimo, Parole sotto al letto, Misurarsi, We defy gravity.

Le opere non sono state commissionate, ma sono il frutto di una residenza artistica ante lockdown, dove si è lavorato a partire dalle storie, analizzandole, leggendole, ascoltandole per poi rimetterle in gioco creativamente.

Prendetevi del tempo per visitare il nostro museo di stralci quotidiani e fatevi trasportare dalla vostra curiosità, e come dice uno dei nostri protagonisti “dagli sguardi che non sanno dove mettersi, che hanno voglia di incontrare di capire”

Perché la “diversità” a volte fa paura, la sfuggiamo, e raramente si fanno domande. Se visiterete il nostro museo, invece, chiedere vi sarà necessario, impellente.

FUORI POSTO. FESTIVAL DI TEATRI AL LIMITE 2019-2020 è ideato, prodotto e organizzato dall’Associazione Culturale Fuori Contesto grazie al contributo della Fondazione Cultura e Arte – ente strumentale della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, della Regione Lazio, dell’ Otto per Mille della Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), la collaborazione del Municipio Roma I Centro e Hubstract – Made for Art.

partiti i centri estivi del Primo Municipio

Centri Ricreativi Estivi del Municipio I

Da lunedì 15 giugno sono attivi i Centri Ricreativi Estivi del Municipio Roma I Centro. 44 Centri destinati ai bambini e ragazzi da 0 a 11 anni.

44 strutture, per un totale di circa 1600 posti disponibili, di cui:

–  8 asili nido per i bambini da 0 a 3 anni;

– 16 centri estivi per i bambini da 3 a 6 anni;

– 14 centri estivi per i bambini da 6 a 11 anni;

–  6 centri estivi nei poli interculturali e nelle ludoteche.

Di seguito l’elenco delle strutture e i contatti degli organismi gestori ai quali rivolgersi per le info di dettaglio e le iscrizioni.

NIDI:

BRONTOLO –  Via A. Genovesi, 24 – Forma e Crea S.R.L. – assonido@assonido.com

COCCOLE & CO – Via di Monte Oppio, 34 – Forma e Crea S.R.L. – assonido@assonido.com

COLOMBO – Via S. Pellico, 9 – Coop. Soc. Centro Nascite Montessori – segreteria@centronascitamontessori.it

MAGGIOLINO –  Via N. Bucchi, 2 – Coop. Soc. Centro Nascite Montessori – segreteria@centronascitamontessori.it

I COCCETTI – Via N. Zabaglia, 27 –  Coop. Soc. Nuove Risposte – amministrazione@nuoverisposte.coop

MAMELI – Via Mameli, 31 – Coop. Soc. Nuove Risposte – amministrazione@nuoverisposte.coop

RUSPOLI – Via Gesù e Maria, 26 – Frasi S.R.L. – centroestivo.ruspoli@frasiformazione.it

PINOCCHIO –  Piazzale degli Eroi, 12 – Frasi S.R.L. –  centroestivo.pinocchio@frasiformazione.it

INFANZIA, ELEMENTARI E MEDIE

LEOPARDI – via Parco delle Vittoria – Infanzia e Elementari – LA CILIEGIA AS.R.L. – laciliegiasrl@libero.it

G.B. VICO –  Piazzale degli Eroi – Infanzia e Elementari – AZZURRA – mgdascola@yahoo.it

PESTALOZZI – via Mentana/via Montebello – infanzia e Elementari – VIA ANDANTE – info@viaandante.it

PISTELLI –  via Monte Zebio – Infanzia e Elementari – LA CILIEGIA – laciliegiasrl@libero.it

DI DONATO – via Bixio – infanzia  e Elementari – AG DI DONATO – genitorididonato@gmail.com

CATTANEO – via Zabaglia – Elementari e Medie – READYGO – clubreadygo@gmail.com

PAOLA BIOCCA – via Galvani – infanzia – AG INSIEME SI CRESCE – assinsiemesicresce@libero.it

FRANCHETTI – p.zza Bernini – infanzia E Elementari – AG INSIEME SI CRESCE – assinsiemesicresce@libero.it

VITTORINO DA FELTRE – via delle Carine/largo Agnesi – infanzia E Elementari – VIVERE INSIEME -animazione@vivereinsiemesoc.it

CAIROLI – via Giordano Bruno – Elementari – Junior Club – iragazzideljuniorclub@gmail.com

BADINI –  piazza S. Alessio – infanzia  e Elementari – AG Scuola Regina ; Legambiente associazionescuolaregina@gmail.com;  legambientemondipossibili@gmail.com

GRILLI –  largo Anita Garibaldi – infanzia  e Elementari – Il Flautomagico – info@ilflautomagico.net

VISCONTI – via Sant’Agata dei Goti – medie – BRITISH SCHOOLS – p.foti@ils-roma.it

RUSPOLI – via Gesù e Maria – infanzia e Elementari – BRITISH SCHOOLS – p.foti@ils-roma.it

BACCARINI – via Sforza – infanzia – BRITISH SCHOOLS – p.foti@ils-roma.it

GIARDINIERI – via Porta S. Sebastiano – Elementari  – DOPOSQUOLA  – associazione.doposquola@gmail.com

GIARDINIERI – via Porta S. Sebastiano – infanzia – DOPOSQUOLA – associazione.doposquola@gmail.com;  genitorigiardinieri@gmail.com.

MAMELI – via dei Genovesi – infanzia VIA ANDANTE  – info@viaandante.it

LA SCALA – piazza della Scala – infanzia – VIA ANDANTE – nfo@viaandante.it

PIANCIANI – via del Falco – infanzia – VIA ANDANTE – info@viaandante.it

BONGHI – via R. Bonghi – infanzia e Elementari – VIRTUS PRATI – virtus.prati@fastwebnet.it

Buon compleanno, Europa!

Buon compleanno, Europa!

Un grande concerto virtuale di bandisti e cantori per lanciare un messaggio di speranza a tutti i cittadini europei.

Un “INNO ALLA GIOIA“, di Ludwig Van Beethoven, nella versione per banda e coro.

“Bands and Choirs 4Europe” è un progetto organizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea insieme all’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica (AIPFM) e in collaborazione con l’Associazione italiana delle bande (ANBIMA), l’Associazione italiana delle corali (FENIARCO), la  Confédération Internationale des Sociétés Musicales e la European Choral Association in occasione della Festa dell’Europa.

Buonanotte fiorellino – il coro che non c’è

Buonanotte Fiorellino di Francesco De Gregori. 

Il Coro che non c’è (formato dai ragazzi di vari licei di Roma: Licei Albertelli, De Sanctis, Mamiani, Keplero, Visconti e tanti altri) ci presenta la loro ultima fatica, messa su da casa per la festa della mamma. 

Direttore del coro: Dodo Versino

Regia e montaggio: Leonardo Ciamberlini

Armonizzazione: Lucrezia Fortini e  Dodo Versino

Il Flauto Magico di Piazza Vittorio

E’ con grande gioia che salutiamo il David di Donatello come miglior musicista all’Orchestra di Piazza Vittorio per “Il Flauto Magico di Piazza Vittorio”.

Quando questo sito ha iniziato il suo viaggio, la prima proposta musicale che vi abbiamo fatto è stata l’ascolto de “Il giro del mondo in 80 minuti” dell’Orchestra: felici che adesso questo premio riconosca il talento e la passione culturale e civile di questo ensemble nato nel cuore dell’Esquilino e cittadino del mondo.

Lettera alle famiglie sui centri estivi

Il Municipio I dalla parte della bambine e dei bambini. Lettera alle famiglie sui centri estivi.

Carissime Famiglie,

l’emergenza sanitaria e le conseguenti misure di contenimento hanno comportato dei cambiamenti importanti e impongono alla Politica e alla Pubblica amministrazione l’adozione di misure straordinarie di sostegno. Noi come Primo Municipio intendiamo porre una particolare attenzione alle bambine e ai bambini del nostro territorio, come abbiamo sempre fatto in questi oltre sette annidi Governo. Per questo motivo vogliamo progettare un sistema di servizi di supporto per restituire al più presto ai bambini il loro mondo di relazioni, e per evitare che in assenza di una risposta delle istituzioni i genitori, e soprattutto le mamme, siano lasciati a se stesse. Le famiglie hanno il diritto di avere delle risposte e delle opportunità’: per poter tornare al lavoro ma anche per dare un pieno riconoscimento dei diritti dei più’ piccoli. Diritto alla salute, certo ma anche diritto alla socialità’, diritto a giocare e diritto a imparare.

In questa prospettiva, in attesa delle determinazioni nazionali e capitoline riguardo i tempi e le modalità di ripresa dei servizi scolastici ed educativi, il Municipio ha voluto avviare un percorso che possa condurre, ove le norme di prevenzione lo consentiranno, all’attivazione di una rete di centri estivi attivi sul territorio, che posano operare in piena sicurezza. Stiamo lavorando per individuare spazi idonei, privilegiando le aree verdi ma tenendo conto anche dell’esigenza di disporre di spazi coperti adeguati, e per definire le
modalità gestionali idonee a limitare la diffusione del contagio, a partire dalla costituzione di piccoli gruppi con pochi bambini (da 3 a 5) per ogni educatore.

Ai fini di predisporre una programmazione coerente con i bisogni della cittadinanza, il Municipio ha avviato una fase di pre-iscrizione con modalità on-line, aperta sino al 31 maggio. Al momento non siamo in condizioni di garantire l’effettivo avvio del servizio, ma ci teniamo a non farci trovare impreparati ed essere in grado di dare una pronta risposta operativa non appena ci saranno le condizioni. Vi invitiamo a inserire le Vostre richieste al seguente link:

https://it.surveymonkey.com/r/CentriEstiviPrimoMunicipio

Noi pensiamo che in questo momento di emergenza la distanza rischi di diventare esistenziale, profonda. Vogliamo restituire ai bambini il diritto di far parte di una collettività di pari, di confrontarsi e di giocare in un mondo di ritrovate relazioni. Perché sono la nostra risorsa più grande: abbiamo il dovere di pensare strumenti per la loro crescita armoniosa, consapevole, profonda e strutturata, anche oggi che il primo pensiero è gestire l’emergenza. Perché il mondo di oggi è il loro mondo di domani.

Sabrina Alfonsi

Presidente del Municipio Roma I Centro

Giovanni Figà Talamanca

Assessore alla Scuola