Archivi categoria: #lettura

Libri sospesi – un nuovo progetto del Primo Municipio

Il 23 aprile è la Giornata Mondiale della Lettura, l’occasione migliore per ribadire quanto i libri costituiscano il nutrimento dell’anima, gli universi che in questi giorni di quarantena possono portarci lontano.

Per questo abbiamo deciso di lanciare dal 23 aprile il progetto dei ‘Libri sospesi’: i clienti delle librerie (finalmente riaperte) che aderiscono al progetto potranno acquistare libri oltre che per sé, anche per chi non può in questo momento permetterseli e lasciarli in dono. I libri donati verranno poi raccolti dalle associazioni di volontariato del territorio e saranno portati nei punti di raccolta della Spesa Sospesa acquistata nei 36 supermercati aderenti, per essere inseriti nei pacchi per le famiglie che vengono distribuiti dalle otto associazioni.

Iniziamo a ripartire da ciò che ci nutre anche emotivamente, seppur dentro le mura domestiche: la solidarietà è anche questo: donare emozioni, sogni, possibilità. Lo ripetiamo sempre, abbiamo bisogno del pane, ma vogliamo anche le rose. I libri sono le nostre rose“. Così la Presidente del I Municipio, Sabrina Alfonsi, in una nota. “La rete solidale del I Municipio non si ferma– aggiunge l’assessora alla Cultura del I Municipio, Cinzia Guido – perché oltre ai bisogni alimentari primari ci sono anche quelli dell’anima, c’è la necessità di continuare a sognare, a immaginare. Per questo abbiamo coinvolto le librerie del nostro territorio nel progetto dei Libri Sospesi: ci vogliamo prendere cura dei nostri cittadini, dei bambini, degli anziani come di tutte e tutti, e vogliamo farlo anche attraverso le emozioni

Le librerie che hanno aderito (l’elenco sarà aggiornato costantemente):

Libreria Altroquando – Via del Governo Vecchio, 80-82

Libreria Anicia – Via di S. Francesco a Ripa, 67

Libreria Fahrenheit 451 – Piazza Campo de’ Fiori, 44

Libreria Il Seme – Via Monte Zebio, 3

Libreria Otherwise – Via del Governo Vecchio, 80

Libreria Ottimomassimo – Via Luciano Manara, 16-17

Libreria Trastevere – Via della Lungaretta 90e 

Libreria Coletti – Via della Conciliazione, 3A 

Libreria Testaccio – Piazza di Santa Maria Liberatrice, 23/26

Libreria Cicerone – Largo Chigi, 1 00187
Telefono: 06.6994 1554

Libreria Griot – Via di S.Cecilia 1/A – 00153
Telefono: 06.58334116 www.libreriagriot.it

Libreria Coletti – Via della Conciliazione, 3/a 00193
Telefono: 06.6868490

Enoteca Letteraria – Via san Giovanni in Laterano 81 00184 Telefono: 06.45435015 349.4328664

23 aprile Giornata Mondiale del Libro

Diretta streaming sul canale youtube di “Leggere: tutti”

Da 10 anni il mensile Leggere:tutti organizza “Una Nave dei libri per Barcellona” in occasione della “Festa di San Giorgio, i libri e le rose” che si tiene nella città catalana il 23 aprile, Giornata mondiale del Libro. A causa del Coronavirus nel 2020 non avrà luogo la traversata verso Barcellona con la Nave, ma si potrà comunque “Navigare con i libri e le parole”.

Leggere tutti ha chiamato tutti coloro che sono stati, o sarebbero stati nel 2020, protagonisti sulla Nave dei libri ad un grande evento in diretta per tutta la giornata di giovedì 23 aprile con interventi, presentazioni di libri, esibizioni musicali e performance teatrali che si svilupperanno intorno a tre parole: “Cooperazione, Solidarietà e Gratitudine”.

10:00      Perché Navigare tra i libri e le parole        

Sergio Auricchio Apertura 

Allegra Bartalucci, Grimaldi Lines Saluti

Gaia Lucilla Danese, Console Generale Barcellona Saluti

10:30       Omaggio a Luis Sepúlveda

Annalisa Nicastro Presenta

Maurizio de Giovanni “Nozze per i Bastardi di Pizzo Falcone”

10:45       Reading

Peppe Servillo Reading tratto da “Inverno in Abruzzo” di Natalia Ginzburg

10:55       Scuola e lettura, nel “Tempo dilatato”       

Gianni Zagato Conduce 

Antonello Giannelli “Rivoluzionare la scuola con gentilezza”

Eraldo Affinati “Via dalla pazza classe”

Viola Ardone “Il treno dei bambini”

David Riondino “Sussidiario”

Giuseppe Marchetti Tricamo “Il tempo dilatato”

11:30       Tutti i colori del giallo             

Sandro Capitani Presenta

Massimo Carlotto “La signora del martedì”

Gaetano Savatteri “Il delitto di Kolymbetra”

Veit Heinichen “Borderless”

Valerio Varesi “Gli invisibili”

12:00       Gratitudine                   

Sandro Capitani Presenta

Andrea Vitali “Un uomo in mutande”

Oscar di Montigny “Gratitudine. La rivoluzione necessaria”

Momo (dal Brasile) Musica

12:30      In mezzo al guado, la crisi dei vecchi modelli e l’incertezza per il futuro

Gianni Zagato Conduce la conversazione da Londra con

Donald Sassoon, storico e saggista “Sintomi morbosi”

12:45      La forza della Poesia     

Annalisa Nicastro Presenta

Annarita Briganti “Alda Merini, l’eroina del caos”

Claudio Damiani “Endimione”

Gino Manfredi Lettura poesie

Ennio Cavalli Lettura poesie

Fiorella Cappelli Lettura poesie

Ginevra Sanfelice Lilli Lettura poesie 

13:10       A tavola con i Bambini, I consigli dello chef

Sandro Capitani Presenta 

Renato Bernardi “Così mi piace”

Concorso nazionale di narrativa Caffè Letterario Moak

13:20      C’è poco da ridere!           

Gianni Zagato Presenta 

Ascanio Celestini “Barzellette”

13:40      Vox clamantis in Deserto           

Marta Zoffoli Conduce

Voci nel deserto Video con il collettivo di artisti

13:50      Le librerie per il 23 aprile         

Paolo Ambrosini, Presidente Associazione Librai Italiani        

14:00      Il tempo, tra passato e presente       

Annalisa Nicastro Presenta            

Emanuele Trevi “Sogni e favole”

Simona Sparaco “Nel silenzio delle nostre parole”

Massimo Zamboni “La Macchia Mongolica”

Momo (dal Brasile) Musica

King of The Opera Musica

14:40       Da Argentina Altobelli ai braccianti di oggi, il racconto dell’impegno sociale e culturale in agricoltura

Sandro Capitani Presenta 

Stefano Mantegazza Fondazione Argentina Altobelli

Effenberg Musica

14:55       Piacere… D’Annunzio 

Gianni Zagato Presenta

Giordano Bruno Guerri “Disobbedisco”

Maurizio Serra “L’Imaginifico”

Stanislao de Marsanich Rete Parchi Letterari

15:30       La Passione per l’Arte 

Sandro Capitani Presenta 

Melania Mazzucco “L’architettrice”

Roberto Riccardi “Detective dell’arte”

15:45       Intervento musicale 

Fabrizio Paterlini

Jonathan Giustini Video immagini inedite

16:00       Che razza di migrante è il virus 

Gianni Zagato Presenta 

Pietro Greco La scienza e l’Europa

Valerio Calzolaio La specie meticcia

16:40       Scoperta! La ricerca scientifica ci serve come il pane                  

Bruno Gambacorta e Luisa Sodano Presentano 

Telmo Pievani “Imperfezione, una storia naturale”

Pierluigi Lopalco “Virus”

Valerio Rossi Albertini “Conosci il tuo nemico”

Sabina Sciubba “Musica”

Premio Nazionale Divulgazione Sicientifica

17:10      Sognare viaggiando 

Eugenia Romanelli Presenta

Carlotta Rondana “Molo 23”

Carlo Ottaviano “I luoghi e i racconti più strani della Sicilia”

Peppe Millanta “La rotta delle nuvole”

Silvia Scapinelli “La Grammatica dei Sentimenti”

Vittorio Russo “L’Uzbekistan di Alessandro Magno”

17:45      Dall’egocentrismo all’ecocentrismo           

Annalisa Nicastro Presenta 

Eugenia Romanelli e Giusy Mantione “Il corpo della terra”

Plutonium Baby Musica

18:00       Libri e musica 

Eugenia Romanelli Presenta 

Grazia Di Michele “Apollonia”

Mimmo Locasciulli “Come una macchina volante”

Katia Colica/Antonio Aprile Musica/reading

18:25       Stacco Musicale in diretta 

Olivia Belli

18:40       Libri e cinema

Sandro Capitani Presenta 

Marco Spagnoli, Critico cinematografico

Giorgio Zanchini “Sotto il radioso dominio di Dio”

19:00       In questo nostro mondo fuori sesto

Interpretato da 

Gino Manfredi e la sua famiglia, Chiara, Mattia e Pamela

Testo di Gianni Zagato

Whatever it takes (Tutto quello che serve)

Nella lettura dei quotidiani capita a volte di trovare articoli che propongono degli spunti di riflessione di carattere generale, oltre la semplice cronaca dei fatti.

In questi giorni, in cui le notizie sul coronavirus la fanno da padrone, gli argomenti su cui riflettere possono essere molti.

Siamo di fronte ad un “incidente di percorso” imprevedibile destinato a passare, come già è accaduto negli ultimi decenni, senza lasciare grandi tracce – a parte le macerie nel campo dell’economia – oppure questa pandemia può essere l’occasione per tutti per ripensare alcuni grandi temi come lo sviluppo sostenibile, il rapporto tra politica e scienza, il ruolo e la responsabilità sociale che devono avere le imprese e le pubbliche amministrazioni o ancora, allargando l’orizzonte, le difficoltà dell’Europa ad affrontare in maniera coesa le emergenze, i rischi che derivano dalla finanza globale, fino al modo in cui tutti quanti noi possiamo rivalutare i rapporti tra le persone, il modo di stare insieme e di essere cittadini.


Questo e altro negli articoli che seguono, che vale la pena di leggere con attenzione:

Il dietrofront della Storia di Massimo Giannini

L’economia globale di nuovo allo sbando. E la FED è impotente, di Federico Rampini

Siamo all’alba del successo sostenibile, di Umberto Tombari

Ce la faremo, di Gad Lerner


Back to the future

Be Unsocial è una rivista di antropologia digitale nata per mappare i territori della Rete, i comportamenti di noi esseri umani con la tecnologia e i linguaggi che usiamo nelle relazioni sociali.

A inizio aprile una domanda si è fatta strada: come sarà il nostro ritorno al futuro, come sarà la nuova normalità? Non lo sappiamo, possiamo solo intuirlo, fare ipotesi, ma una cosa ci è chiara: non sarà come il presente. Le strade che conosciamo, e i mezzi che abbiamo costruito per percorrerle, lì non ci saranno.

Per immaginarle, quelle strade, abbiamo girato la domanda a umanisti, narratori, giornalisti, docenti ed esperti di comunicazione che stimiamo. Il risultato è sotto le vostre dita: 44 idee e chiavi di lettura per prepararci al post Coronavirus, dal valore dell’antifragilità al ruolo centrale delle parole, dalla fine della celebrity culture alla rilevanza inedita della cartografia, fino all’educazione alla morte.

Il libro potete scaricarlo qui: http://www.beunsocial.it/back-to-the-future/ 

IO RESTO A CASA – LETTURA

Metropolitan Museum of Art

422 libri d’arte scaricabili gratuitamente

Ascolta racconti di viaggio, fiabe classiche e moderne, biografie di artisti e tanti altri audiolibri

Ascoltare storie è una cosa naturale come il respiro. Non ce ne rendiamo conto, forse, ma ogni giorno, quando parliamo con una persona, sentiamo le sue storie, i racconti di quanto è accaduto, o ha vissuto in passato, o fatti che a sua volta ha sentito. Storie. Se conosciamo qualcuno e gli chiediamo di dirci chi è, racconterà la sua storia. Sono nato qui, ho fatto questo e quello… Tra questi racconti, alcuni ci segnano più in profondità, entrano in noi e si fondono con quello che siamo, diventano la sostanza stessa del nostro io. Sono queste numerose storie, aggregate dentro di noi, a dirci chi siamo e a stabilire cosa ci attira o respinge nelle persone. Siamo fatti di storie e queste storie sono la vita segreta del nostro spirito. Ecco perché è fondamentale ascoltarei racconti. Questo ci dà la capacità di leggere il reale, di capire cosa accade attorno a noi, di difenderci dalle menzogne che ci portano a maturare desideri che non sono nostri

https://www.inquietogirovago.ch/

Librerie a domicilio

Non solo cibo…anche i libri arrivano a casa vostra
Sul sito http://www.libreriediroma.it/ o con la relativa app potete
verificare se il libro che desiderate è nelle disponibilità della libreria da voi prescelta (cosa che vi consigliamo di fare, perché se la libreria deve anche ordinare a sua volta quello che gli manca i tempi si
allungano a dismisura)
Buona lettura…e quando torneremo ad uscire, privilegiamo le librerie indipendenti per i nostri acquisti!

Dantedì

Dantedì, mercoledì la prima edizione con letture social del Sommo Poeta. Coinvolti scuole, musei, biblioteche, luoghi di cultura

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/dantedi-mercoledi-la-prima-edizione-con-letture-social-del-sommo-poeta-coinvolti-scuole-musei-biblioteche-luoghi-di-cultura-franceschini-agli-artisti-

Gli audio libri di rai play

https://www.raiplayradio.it/programmi/adaltavoce

Lezioni sul Sofà

Lezioni sul sofà, per audio e video prodotti da grandi autori, dai 3 ai 14 anni, e molto altro

Radio magica

Radio magica, con audio e anche video con la traduzione in lingua LIS per non udenti

LabComNarr

Il canale you tube LabComNarr con letture anche a cura di Marco Dallari

Logos Edizioni

Il canale YouTube di Logos edizioni con anche letture a cura di Cuccurullo

Progetto Gutenberg

Un’immensa biblioteca online avviata nel 1971 dall’informatico Michael Hart

Tantissimi libri in varie lingue

http://www.gutenberg.org/browse/languages/it

Liberliber

Una vasta sezione di classici scaricabili gratuitamente, anche in forma Epub (il formato eBook più diffuso)

 https://www.liberliber.it/online/opere/libri/argomento/epub/

Archive.org

Progetto per preservare la memoria collettiva. Al suo interno è possibile trovare libri, riviste, film, software, brani musicali e altre opere di rilievo culturale che non sono più protetti da diritto d’autore

https://archive.org/details/texts?and[]=languageSorter%3A%22Italian%22

#CasaLaterza

La Casa Editrice Laterza lancia #CasaLaterza:

ogni giorno – dal 18 marzo al 3 aprile tra le 12.00 e le 13.00 in diretta sul profilo instagram editorilaterza

conversazioni  con storici, economisti, giornalisti, scienziati

A domani per il primo appuntamento: Enrico Giovannini in dialogo con Giuseppe Laterza

Letture della Normale

A distanza! Un’allegra brigata di 400 lettori e lettrici dà voce alle cento novelle del Decameron di Boccaccio, rigorosamente restando a casa propria!

https://www.youtube.com/watch?v=kh4PUO-eTkc&list=PL4eX8mtGxkAmbSBATj-UDtYDtXYGKK2Wc

Sio (Scottecs)

Rende disponibili gratuitamente alcuni dei suoi fumetti e, come dice lui,

quando potrete uscire di nuovo, se vi sono piaciuti, andateli a comprare!

Li trovate qui:

Megazine https://sio.im/yep

Pesce di lana https://sio.im/fishbook

Video di Stefano Universo https://sio.im/steven

Retroscena Stefano Universo https://sio.im/stevn

Power Pizza Podcast http://www.powerpizza.it