Archivi categoria: #musica

EStiamo Insieme

EStiamo Insieme…Fuori il programma!!

Sei serate ad ingresso libero da trascorrere insieme all’insegna della cultura e del divertimento a Parco della Resistenza (ingresso da Viale della Piramide Cestia)

Non abbiamo previsto sedie, ma portatevi una coperta, un cuscino, una sedia pieghevole oppure scegliete una delle tante panchine del parco.

Un grazie speciale ad ARVUC che ci aiuterà nel far rispettare le misure previste dall’emergenza sanitaria.

Ecco il programma giorno per giorno

Martedì 21 luglio ore 21 – 22.30

I TheRoma (Alberto Laurenti e Nadia Natali) in “Roma che mi guardi”: un entusiasmante percorso musical testuale nella tradizione romana, dal XIV secolo a oggi


Mercoledì 22 luglio ore 20 – 23

Monologo che passioneStefano Viali in “Una serata in famiglia”a seguire Luciana Frazzetto in “Nei panni di una donna”


Giovedì 23 luglio ore 19.30 

Lorenzo Fiorentini concerto per chitarraOre 21 – 22.30“Adagio Sonoro – Il giovane Pergolesi”Narrazione-concerto a cura dell’Orchestra Furiosi Affetti


Venerdì 24 luglio Ore 19 

Sara De Persio in concertoOre 20 – 23Geco presenta “Scienza al chiaro di luna”Show di divulgazione scientifica preceduto da laboratori per bambini


Sabato 25 luglio Ore 19 

Presentazione del libro “Storie di torri lunghe più di un metro” con Alessandra Laterza.Il libro raccoglie racconti per ogni età̀, nati dalla penna di scrittori professionisti e di persone comuni durante i mesi del lockdown.Ore 21 – 22.30Associazione Teatro 23 in “Family rock concert”Concerto per famiglie


Domenica 26 luglio Ore 21 – 22.30

Ars in Urbe in “Dalla parte della cicala”Spettacolo teatrale sulla vita di Gianni Rodari a 100 anni dalla sua nascita

Buon compleanno, Europa!

Buon compleanno, Europa!

Un grande concerto virtuale di bandisti e cantori per lanciare un messaggio di speranza a tutti i cittadini europei.

Un “INNO ALLA GIOIA“, di Ludwig Van Beethoven, nella versione per banda e coro.

“Bands and Choirs 4Europe” è un progetto organizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea insieme all’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica (AIPFM) e in collaborazione con l’Associazione italiana delle bande (ANBIMA), l’Associazione italiana delle corali (FENIARCO), la  Confédération Internationale des Sociétés Musicales e la European Choral Association in occasione della Festa dell’Europa.

Buonanotte fiorellino – il coro che non c’è

Buonanotte Fiorellino di Francesco De Gregori. 

Il Coro che non c’è (formato dai ragazzi di vari licei di Roma: Licei Albertelli, De Sanctis, Mamiani, Keplero, Visconti e tanti altri) ci presenta la loro ultima fatica, messa su da casa per la festa della mamma. 

Direttore del coro: Dodo Versino

Regia e montaggio: Leonardo Ciamberlini

Armonizzazione: Lucrezia Fortini e  Dodo Versino

Il Flauto Magico di Piazza Vittorio

E’ con grande gioia che salutiamo il David di Donatello come miglior musicista all’Orchestra di Piazza Vittorio per “Il Flauto Magico di Piazza Vittorio”.

Quando questo sito ha iniziato il suo viaggio, la prima proposta musicale che vi abbiamo fatto è stata l’ascolto de “Il giro del mondo in 80 minuti” dell’Orchestra: felici che adesso questo premio riconosca il talento e la passione culturale e civile di questo ensemble nato nel cuore dell’Esquilino e cittadino del mondo.

SCUOLA POPOLARE MUSICA DI TESTACCIO

La Scuola Popolare di Musica di Testaccio è On Line

#iosuonoacasa #lamusicanonsiferma

La segreteria, gli uffici, e soprattutto gli insegnanti, gli studenti e i corsi!

Sono stati attivati oltre 40 corsi di strumento e collettivi… tutto su piattaforme virtuali, per rimanere in relazione, ma a distanza

E la risposta è stata fantastica: incredibile quanto attaccamento e quanto affetto si riesce a scambiare sempre… andando avanti con i normali percorsi didattici.

Nel frattempo la scuola ha ridotto le quote sociali di marzo e aprile e cercato di raggiungere tutti gli iscritti ed i docenti hanno ridotto i loro compensi, alcuni donando l’intero corrispettivo alla scuola

“Non è facile”, come dice il presidente Roberto Nicoletti,  “ma sappiamo che continuare a lavorare è la risposta migliore allo sconforto e all’isolamento in cui siamo costretti. La musica è un ottimo antivirus morale.”

Ci prepariamo ad un’estate diversa e piena di incognite restando in contatto o meglio “On Line”

La lezione di tromba di Anita – il re leone

La lezione di tromba di Anita  – lettura a prima vista

Lezione di chitarra –  Tammurriata nera, arrangiamento per tre chitarre

Lezione di percussione – I tempi dispari

La Banda della Scuola popolare di musica di Testaccio diretta da Silverio Cortesi ne La vita è bella (arrangiamento di Paolo Montin), tutto fatto a distanza!

IO RESTO A CASA – MUSICA

Teatro Bolshoi

Il Teatro Bolshoi trasmetterà GRATIS durante la quarantena gli spettacoli dal vivo sul suo canale YouTube

Già online Lago dei cigni, La bella addormentata, La sposa dello zar

Questi i prossimi spettacoli previsti:

04.04 – Marco Spada

07.04 – Boris Godunov

10.04 – Lo Schiaccianoci

L’inizio di tutti gli spettacoli è alle ore 18:00

La grande Musica ai tempi del Coronavirus

Il Maestro Alfredo Santoloci ci propone “LA GRANDE MUSICA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS”

Una videoconferenza con la quale, attraverso video musicali di grande impatto, racconta, attraverso aneddoti, riferimenti storici o stilistici, la grande Opera lirica fino ai musical di Broadway e di Hollywood

Per assistere alla videoconferenza le indicazioni le trovate alla fine del video

Sulla pagina FB dell’Orchestra di Piazza Vittorio, “Il giro del mondo in 80 minuti”

https://www.facebook.com/OrchestraPiazzaVittorio/videos/138883630791202/

Quinte Parallele

Inaugura #Musicgoesviral, la prima stagione assoluta di ‘concerti social’: da lunedì 9 marzo fino a venerdì 3 aprile, le pagine di Instagram e Facebook della Rivista si trasformeranno in un vero e proprio palcoscenico virtuale.

https://www.facebook.com/quinteparallelerivista/

I Berliner Philarmoniker

Hanno reso fruibile il concerto diretto da Simon Rattle con musiche di Berio e Bartok, tenutosi a porte chiuse  https://www.digitalconcerthall.com/en/live

Un tutorial per cominciare a suonare il tamburello nella Pizzica salentina

https://www.youtube.com/watch?v=Xd8aYAkgnxY&feature=youtu.be

Il calendario dei concerti sui Social

https://www.rockol.it/news-712183/iosuonodacasa-il-calendario-aggiornato-dei-concerti-via-social?refresh_ce=

Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Nei giorni e nelle ore tradizionalmente riservati ai concerti sinfonici si potrà avere accesso, grazie alla disponibilità di Rai Cultura, ad una selezione di concerti di Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia disponibili sulla piattaforma RaiPlay corredati dai relativi programmi di sala resi disponibili e scaricabili gratuitamente in formato pdf

Quindi ogni giovedì alle 19.30, ogni venerdì alle 20.30 e ogni sabato alle 18.00 collegandosi su www.santacecilia.it/concerti ci sarà modo di assistere a tre concerti diversi che saranno progressivamente rimpiazzati con i nuovi la settimana successiva

MaTeMù

Il Centro Giovani e Scuola d’Arte del Municipio Roma I, creato e gestito dal CIES Onlus dal 2010, promuove dalla sua pagina Facebook lezioni di strumento e di danza dei suoi docenti

Il calendario è in continuo aggiornamento: https://www.facebook.com/matemu.cies/

Teatro di San Carlo

Ha lanciato l’hashtag #stageathome e porta il suo palcoscenico nelle case di tutti, rendendo disponibili online alcuni degli spettacoli delle passate Stagioni

La trasmissione avverrà sempre alle ore 20 e sarà fruibile attraverso gli account social del Teatro (Facebook, Twitter e Instagram)

Ecco il programma degli spettacoli che saranno disponibili online in questi giorni:

18 marzo –  BALLETTO Il lago dei cigni – di P. I. Tchaikovsky,

21 marzo – BALLETTO Cenerentola – di S. Prokofiev,

23 marzo – OPERA Otello – di G. Rossini,

25 marzo – BALLETTO Lo schiaccianoci – di P. I. Tchaikovsky,

28 marzo – OPERA Ermione – di G. Rossini,

30 marzo – CONCERTO Zilberkant / Laca

Europa Incanto

La pagina Facebook dell’associazione EuropaIncanto, propone una serie di attività legate alla musica lirica pensate per i più piccoli

Da ieri è partito anche un concorso

https://www.facebook.com/europaincanto/?ref=br_rs