Archivi categoria: #teatro

EStiamo Insieme

EStiamo Insieme…Fuori il programma!!

Sei serate ad ingresso libero da trascorrere insieme all’insegna della cultura e del divertimento a Parco della Resistenza (ingresso da Viale della Piramide Cestia)

Non abbiamo previsto sedie, ma portatevi una coperta, un cuscino, una sedia pieghevole oppure scegliete una delle tante panchine del parco.

Un grazie speciale ad ARVUC che ci aiuterà nel far rispettare le misure previste dall’emergenza sanitaria.

Ecco il programma giorno per giorno

Martedì 21 luglio ore 21 – 22.30

I TheRoma (Alberto Laurenti e Nadia Natali) in “Roma che mi guardi”: un entusiasmante percorso musical testuale nella tradizione romana, dal XIV secolo a oggi


Mercoledì 22 luglio ore 20 – 23

Monologo che passioneStefano Viali in “Una serata in famiglia”a seguire Luciana Frazzetto in “Nei panni di una donna”


Giovedì 23 luglio ore 19.30 

Lorenzo Fiorentini concerto per chitarraOre 21 – 22.30“Adagio Sonoro – Il giovane Pergolesi”Narrazione-concerto a cura dell’Orchestra Furiosi Affetti


Venerdì 24 luglio Ore 19 

Sara De Persio in concertoOre 20 – 23Geco presenta “Scienza al chiaro di luna”Show di divulgazione scientifica preceduto da laboratori per bambini


Sabato 25 luglio Ore 19 

Presentazione del libro “Storie di torri lunghe più di un metro” con Alessandra Laterza.Il libro raccoglie racconti per ogni età̀, nati dalla penna di scrittori professionisti e di persone comuni durante i mesi del lockdown.Ore 21 – 22.30Associazione Teatro 23 in “Family rock concert”Concerto per famiglie


Domenica 26 luglio Ore 21 – 22.30

Ars in Urbe in “Dalla parte della cicala”Spettacolo teatrale sulla vita di Gianni Rodari a 100 anni dalla sua nascita

FUORI POSTO. FESTIVAL DI TEATRI AL LIMITE

2019-2020 VIII edizione

Dal 27 maggio 2020 al via il museo virtuale delle storie fuori posto

http://www.festivalfuoriposto.org/

FUORI POSTO. FESTIVAL DI TEATRI AL LIMITE VIII edizione, è un festival di installazioni multimediali interattive, realtà virtuale, videoproiezioni, laboratori, incontri, workshop, videomapping, teatro, danza, fotografia, spettacoli e performance site specific per raccontare storie che fanno la “differenza”, storie di quotidiana disabilità. 

Il festival era in programma a marzo con un allestimento museale multimediale e interattivo presso la Sala Alessandrina dell’Ospedale Santo Spirito di Roma.

Facciamo di necessità virtù e diventiamo virtuali perché mai come in questo momento storico è urgente raccontare le nostre storie FUORI POSTO, per muovere gli spettatori e generare un cambiamento, un cambio di prospettiva sulla diversità. Così dal 27 maggio il nostro museo virtuale inclusivo e accessibile a tutti sarà disponibile al link http://www.festivalfuoriposto.org/ 

Ogni opera/installazione è ispirata alle storie raccolte dalle interviste condotte durante la ricerca svolta in mondi, spazi, servizi, associazioni vicine al mondo della disabilità del Municipio Roma I Centro; storie di vita che come nell’allestimento dal vivo, trovano ora una loro voce anche nella realizzazione del museo virtuale. Il museo virtuale conterrà anche una pubblicazione digitale che racchiude una selezione delle storie raccolte durante le interviste.

Diciannove le opere in mostra: Tracce, Tunnel, Gira il Sole, Casa di Bambole, Il Segnanome, Mani, Dario chi?, Obiettivo Lis, Vetrine, Pensieri tra le nuvole, Telefono fuori posto, Blu, Corona Cirus, 13 anni, Paperelle, Fortissimo, Parole sotto al letto, Misurarsi, We defy gravity.

Le opere non sono state commissionate, ma sono il frutto di una residenza artistica ante lockdown, dove si è lavorato a partire dalle storie, analizzandole, leggendole, ascoltandole per poi rimetterle in gioco creativamente.

Prendetevi del tempo per visitare il nostro museo di stralci quotidiani e fatevi trasportare dalla vostra curiosità, e come dice uno dei nostri protagonisti “dagli sguardi che non sanno dove mettersi, che hanno voglia di incontrare di capire”

Perché la “diversità” a volte fa paura, la sfuggiamo, e raramente si fanno domande. Se visiterete il nostro museo, invece, chiedere vi sarà necessario, impellente.

FUORI POSTO. FESTIVAL DI TEATRI AL LIMITE 2019-2020 è ideato, prodotto e organizzato dall’Associazione Culturale Fuori Contesto grazie al contributo della Fondazione Cultura e Arte – ente strumentale della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, della Regione Lazio, dell’ Otto per Mille della Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), la collaborazione del Municipio Roma I Centro e Hubstract – Made for Art.

IO RESTO A CASA – TEATRO

Romeo e Giulietta dal Globe di Londra

Ritorna disponibile online la produzione di Dominic Dromgoole di Romeo e Giulietta, una delle tragedie più famose e amate di Shakespeare, al Globe Theatre.

Lo streaming di Romeo e Giulietta sul sul canale Youtube del Globe Theatre sarà disponibile fino a domenica 3 Maggio.

MOSTRA DI RAFFAELLO

Una passeggiata per la mostra Raffaello 1520-1483

Un susseguirsi, sala dopo sala, di volti, sguardi e gesti di straordinaria bellezza

TEATRO DI ROMA

Teatro di Roma – TdROnline prende forma in tutti i canali social (Facebook, Instagram e YuoTube) del Teatro di Roma

Il Teatro di Roma cambia le sue sale e ne inaugura molte altre digitali, da abitare insieme in questi giorni di vita a porte chiuse

http://www.teatrodiroma.net/doc/6824/tdronline

MONOLOCALELA TV DI CASA

Era nata come on demand per rivedere i video delle nostre serate.

In questi giorni di quarantena abbiamo creato un nostro piccolo palinsesto per stare più vicino con i nostri inquilini.

https://www.monolocalespettacolo.com/la-tv-in-casa?fbclid=IwAR2IPmWatuAnFENTIvTldU4IRgM_vID9T53Tx6dvJEufciD7qrdSmCEhSXw

Balloons Productions manda in onda uno spettacolo ogni sera sulla sua pagina facebook

Facebook https://www.facebook.com/balloonsproduction/

L’attrice Elisabetta Pozzi va in diretta ogni sera dalla sua pagina

Facebook https://www.facebook.com/ElisabettaPozzi/

Triennale di Milano

A partire dallo spunto del Decamerone di Giovanni Boccaccio, che narra di un gruppo di giovani che nel 1348 per dieci giorni si trattengono fuori da Firenze per sfuggire alla peste nera e a turno si raccontano delle novelle per trascorrere il tempo, Triennale ha invitato artisti, designer, architetti, intellettuali, musicisti, cantanti, scrittori, registi, giornalisti ad “abitare” gli spazi vuoti di Triennale per sviluppare una personale narrazione. Tutte le “novelle” di Triennale Decameron saranno trasmesse in diretta sul canale Instragram di Triennale

https://www.instagram.com/triennalemilano/

Teatro Biondo di Palermo

#ClassicamenteBiondo: un viaggio nei grandi classici interpretati da attori e registi, offerto in streaming dal Teatro Biondo Palermo.

Ogni pomeriggio alle 16 https://youtu.be/M23WxMWmmyU

Il teatro di radiotre

https://www.raiplayradio.it/programmi/ilteatrodiradio3/archivio/puntate/

Kilowatt Festival ha organizzato una lettura a più voci “C’era due volte il Barone Lamberto”

50 lettrici e lettori d’eccezione che ogni sera porteranno avanti il racconto.

Una storia lieve, animata da un ottimismo non banale.

Fino alla prima settimana di aprile, alle 19 sui canali social https://www.facebook.com/kilowattfestival https://www.facebook.com/capotrave sul canale IGTV  @kilowattfestival

Teatro della Pergola

Ha avviato Firenze Tv, un composito intervento sulla Rete per far arrivare il teatro direttamente a casa degli spettatori

Per cominciare, un canale YouTube dedicato, con video originali creati ad hoc da artisti come Stefano Accorsi, Pierfrancesco Favino, Giancarlo Sepe, Gabriele Lavia, Andrée Ruth Shammah, Glauco Mauri, Roberto Sturno, Federica Di Martino, Vinicio Marchioni, Marco D’Amore, Giulio Scarpati, Michele Santeramo

https://www.youtube.com/channel/UC97ZmHHimPs5nSpnW3vsyJA/videos

Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia

Offre alcune dirette dalla sua pagina Facebook

Il contenuto resterà visibile su FB e fruibile in differita sul sito cssudine.it

https://www.facebook.com/cssudine/

LepidaTV

Il servizio di comunicazione per la Community Network degli Enti pubblici dell’Emilia-Romagna, ha avviato una programmazione dedicata di eventi e performance realizzati e/o proposti da teatri e festival del circuito regionale dell’Emilia Romagna

http://lepida.tv/laculturanonsiferma