
7 DICEMBRE 2020
Il nostro Patto di Comunità si allarga e coinvolge sempre nuove realtà. Questa mattina insieme all’Assessore alle Politiche sociali Emiliano Monteverde, all’Assessora all’ambiente Anna Vincenzoni e alla Consigliera Alessandra Sermoneta abbiamo dato l’avvio al progetto di Padre Vittorio Bruscella e i missionari clarettiani della comunità di via dei Banchi Vecchi che, da questa mattina, arricchirà la rete del nostro Patto di Comunità.
Cinque persone senza dimora, grazie a un accordo che coinvolge anche l’elemosineria pontificia, saranno impiegate nella cura dei tre giardini municipali di Piazza Cairoli, Piazza Belli e Piazza Trilussa, ricevendo un rimborso pari a 7 euro l’ora per il lavoro svolto.
Il rimborso è però solo una piccola parte del progetto.
L’aspetto più importante è quello legato all’affermazione di diritti e doveri reciproci. Avere un orario preciso da rispettare, un luogo da curare, un compito da svolgere, è il primo passo per permettere a queste persone di reintegrarsi, sentirsi parte della nostra comunità ed essere riconosciuti tali.
Questo progetto si inserisce inoltre in un percorso per la tutela dei beni comuni che nel caso del giardino di Piazza Cairoli avevamo già iniziato con il progetto di verde condiviso stipulato con l’ Associazione Guglielmo Huffer – WE CARE. #pattodicomunità #primomunicipio #solocosebelle #solidarietà #Roma #verdecondiviso

Roma: Municipio I, firmato protocollo per cura dei beni comuni e l’inclusione socialeRoma.
Il Municipio Roma I ha firmato un protocollo d’intesa con Retake Roma, Sorte Aps, la parrocchia dei santi Silvestro e Martino ai Monti e Crs – Cooperativa Roma solidarietà – Caritas per la cura dei beni comuni e l’inclusione sociale. Lo rende noto la presidente del Municipio Roma I Sabrina Alfonsi e l’assessore alle Politiche sociali del Municipio Emiliano Monteverde. “Il protocollo – si legge in una nota – definisce lo svolgimento nel tempo di iniziative finalizzate alla cura dei beni comuni in un’ampia zona del rione Monti, in particolare nel parco del Colle Oppio e delle aree urbane in cui la Caritas e la Parrocchia di San Martino ai Monti offrono servizi di assistenza alle persone senza dimora. Il progetto – continua la nota – prevede il loro coinvolgimento attivo con l’obiettivo di dare vita a percorsi d’inclusione sociale con appuntamenti costanti di manutenzione dell’area, momenti di cura del territorio e di formazione delle persone coinvolte. Il Municipio prevede inoltre nel protocollo l’inserimento di persone con disagio sociale attraverso tirocini e la presa in carico dei servizi sociali delle persone coinvolte dalle altre organizzazioni. Condizione per poter andare oltre è che le persone coinvolte non perdano e anzi riacquistino la propria dignità, superino condizioni di abbandono, si sentano parte della comunità e da questa vengano percepiti come una risorsa e non come un problema. Il progetto, in piena sintonia con il Patto di comunità promosso recentemente dal nostro Municipio, mira a recuperare un rapporto di fiducia e collaborazione tra cittadini e istituzioni abbattendo le barriere verso l’altro”, conclude la nota.

17 DICEMBRE 2020
PRIMO MUNICIPIO, AL VERDE CI PENSANO GLI IMMIGRATI
Il Progetto di re-inserimento sociale promosso da Padre Vittorio Bruscella in collaborazione con il Municipio e grazie al finanziamento dell’Elemosiniere del Papa. Con il Patto di Comunità offriamo opportunità ed un progetto di vita a chi in questo momento è in grande difficoltà.